Sorpresa nella comunicazione vaticana. Sono arrivate, non annunciate, le dimissioni dei responsabili della Sala Stampa Vaticana a pochi giorni dall’avvio del processo di riorganizzazione interna varato dal Prefetto per le Comunicazioni Sociali, il giornalista Paolo Ruffini. Dopo le nomine del direttore dell’Osservatore Romano e del direttore editoriale del dicastero, Andrea Monda e Andrea Tornielli, ecco che lasciano l’incarico, Greg Burke…
Archivi
La manovra e il Mezzogiorno. Quale cambio di passo per il riscatto del sud?
La manovra di politica economica varata dal governo e approvata dal Parlamento - al di là delle vibranti proteste delle opposizioni sul metodo del confronto parlamentare che l’ha accompagnata e sul merito dei suoi contenuti - deve essere giudicata anche in relazione a quanto vi è previsto per il Mezzogiorno. È stato riconfermato il bonus per le assunzioni e questo…
Il dilemma del (quasi) dottore Salvini
Il (quasi) dr., Matteo Salvini (gli mancano cinque esami dalla laurea) trascorre la fine del 2018 e l’inizio del 2019 alle prese con un dilemma etico - esistenziale - elettorale analogo a quello del prof. dr. Colenson Ridgeon protagonista di una celebre commedia del lontano 1907 di George Bernard Shaw , nonché di un fortunato film del 1958, intitolata per l’appunto…
Pranzo alla Casa Bianca. La missione di Lindsey Graham per fermare Trump sulla Siria
"Trump ha promesso di distruggere l'Isis. Manterrà la promessa". Un sorriso solca il volto di Lindsey Graham all'uscita dalla Casa Bianca. La missione è compiuta, o così sembra. Un pranzo di due ore con il Presidente per portarlo a miti consigli ed evitare un disastroso, repentino ritiro dell'esercito americano dalla Siria. "Ancora non ci siamo riusciti. Ma come ho detto…
Coree. Kim tende un segno di pace a Moon, pensando a Trump
Il satrapo nordcoreano Kim Jong Un ha augurato un pacifico 2019 in una lettera personale inviata al presidente sudcoreano Moon Jae-in: un gesto di buona volontà che sembra mirato a rilanciare progetti economici inter-coreani attualmente in stallo. Due pagine, arrivate domenica in Corea del Sud, in cui il leader del Nord ha sottolineato come le due Coree abbiano ridotto significativamente le possibilità di conflitto armato…
Ecco chi chiede alla Merkel un passo indietro
Si apre un anno decisamente diverso per la politica tedesca, reduce dal cambio al vertice della Cdu dopo il passo indietro di Angela Merkel ad appannaggio di Annegret Kramp-Karrembauer, che porta in grembo anche sostanziali novità governative. Mentre si moltiplicano le voci su un possibile rimpasto di governo, con lo sconfitto tra i democristiani Fredrich Merz che morde il freno…
Sospetto spionaggio. Mosca arresta un americano
Un cittadino americano di nome Paul Whelan è stato arrestato a Mosca con l'accusa di spionaggio. È stato l'Fsb — l'intelligence federale — a fermarlo il 28 dicembre, ma la notizia è iniziata a circolare oggi, a tre giorni di distanza. La nota ufficiale del servizio che ha ereditato i compiti del vecchio Kgb non dà troppi dettagli: nome, nazionalità e un richiamo…
Che cosa si sa del cyber attacco che ha colpito i quotidiani Usa
Un’offensiva hacker apparentemente arrivata dall’esterno degli Stati Uniti, ha ritardato di diverse ore l’arrivo in edicola e agli abbonati di alcuni dei quotidiani più importanti degli Stati Uniti tra cui il Los Angeles Times, il Chicago Tribune e il New York Daily News. Dell’accaduto si sa ancora poco, ma il lavoro degli investigatori procede. Ecco come. L’ATTACCO La sua origine…
Dibba “Che”. La stella sudamericana e la confusione terzomondista
Che il Movimento 5 stelle sia in difficoltà alle prese con i necessari compromessi che la politica di governo comporta, e con la presenza di un alleato “leale” ma sempre più ingombrante quale è la Lega, è evidente. Ma che uno, o forse più, “piani b” siano già stati messi in cantiere per riconfigurare il Movimento il giorno in cui…
L'elettore è infedele. Il Pd incorpori il populismo e trovi un'alternativa. Parla Preiti (Sociometrica)
Il 2018 è stato l'anno in cui il populismo si è affermato non solo come categoria politica, ma anche come plausibile opzione di governo. In Italia il governo è retto da due forze che si dichiarano orgogliosamente populiste e sovraniste, laddove questi sono insulti da parte dell'opposizione che, dal canto suo, stenta a rimodellarsi nel nuovo scenario politico. Ma come…