Sprint degli utili di Leonardo nel 2018. L'ex Finmeccanica ha presentato questo pomeriggio i conti dello scorso anno, che il gruppo di Piazza Montegrappa ha chiuso con un utile netto pari a 510 milioni di euro, in crescita dell'83% (279 milioni al 31 dicembre 2017). Risultati superiori alla guidance, sia sul fronte degli ordini sia dei ricavi. Questi ultimi sono risultati pari a…
Archivi
Via della Seta. Il pressing di Berlusconi e Tajani su Salvini
Secondo quanto emerge dopo il pranzo di lavoro odierno tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il premier, Giuseppe Conte, il memorandum che l’Italia si appresta a firmare con la Cina, con cui formalizzare l’adesione alla Nuova Via della Seta, è “meno pregnante” di tanti altri accordi bilaterali già sottoscritti. Al Quirinale erano presenti anche i vicepremier Luigi Di Maio e Matteo…
Noi e la Cina: se è svolta, dev’essere dichiarata
Non c’è bisogno di farla troppo complicata in materia di Memorandum che l’Italia si appresta a siglare con la Cina in occasione della visita del presidente Xi Jinping che inizia tra pochi giorni. Si tratta di un atto politico di prima grandezza, che ha nella sua dimensione politica il proprio motivo di esistere, che risponde ad una volontà politica molto…
Sulla Cina il governo chiarisca in Parlamento. Le mosse Pd spiegate da Alfieri
Alessandro Alfieri, capogruppo del Pd nella Commissione Esteri del Senato, ha presentato un'interrogazione parlamentare per chiedere al governo di chiarire le prossime mosse sugli accordi con la Cina. Senatore, è preoccupato per come l'esecutivo sta gestendo la questione? "Come gruppo Pd abbiamo chiesto al governo di venire a chiarire la reale posizione dell'Italia sulla 'Via della Seta', al di là…
Al Bano, il ban ucraino e quando la geopolitica diventa pop
“Oggi va di moda il demenziale/Facce da PI in grande quantità/Mentre l'effetto, serra è sempre attuale/Dimmi che soluzione chi sarà?” cantava Al Bano sul palco di Sanremo nel 2010, accompagnato da Romina. Profezia che si autoavvera? Forse, perché la notizia che il cantante pugliese è stato inserito nella lista degli artisti banditi dall’Ucraina “perché considerato una minaccia per la sicurezza…
Cosmoprof, le nuove vie della bellezza portano a Bologna
Sostenibilità, tecnologie d’avanguardia e tutela dell’ambiente. Si può riassumere così la nuova sfida di Cosmoprof Worldwide Bologna 2019, la manifestazione B2B per l'industria cosmetica, leader a livello mondiale che sta per accogliere operatori internazionali per favorire le opportunità di business e il networking tra compratori e aziende. Da giovedì 14 a domenica 17 marzo Cosmopack e Cosmo|Perfumery & Cosmetics apriranno…
Tim, Vivendi adesso rischia un altro ko contro Elliott
Non è ancora tempo di dire ancora il classico le jeux sont faits, ma poco ci manca. Di sicuro si stringe sempre di più il cerchio intorno a Vivendi. L'azionista francese di Tim (24%), che quasi un anno fa si è visto ribaltare i suoi piani per l'ex Telecom dopo la conquista del cda da parte del fondo americano Elliott…
Che c'entra Internet con il Barocco? Un viaggio (infinito) nella comunicazione
Che c'entra Internet con il Barocco? Niente, verrebbe da dire. Ma solo se non si è letto l’ultimo saggio di Mario Morcellini, L’essenziale è visibile agli occhi. Una riflessione radicale sulla comunicazione tratta dal ciclo di lezioni davanti alla "macchina teatrale" di Sant'Ignazio, nato appunto da una lezione tenuta davanti all’altare di Sant’Ignazio alla Chiesa del Gesù a Roma, che si è…
Caccia a macroniani e renziani. +Europa lancia l'unità dei libdem
Le Europee sono alle porte ed è tempo di alleanze e decisioni. Accade ad esempio che sia partita la marcia di avvicinamento tra +Europa e Cittadini!, il movimento civico lanciato qualche mese fa da Gianfranco Passalacqua e Sandro Gozi di ispirazione liberale e macroniana. “Sono rose, quindi fioriranno”, scrive su Facebook Piercamillo Falasca, componente della direzione nazionale di +Europa, dopo…
La nuova trattativa tra Cina e Italia. Un programma operativo
Il Memorandum of Understanding già firmato, malgrado tutti lo neghino, tra l’Italia e la Cina, di cui comunque si tratterà durante la visita del presidente Xi Jinping in Italia nei prossimi giorni, riguarda, come dice lo stesso governo cinese, “le strade, le vie ferrate, l’aviazione, i porti, l’energia e le telecomunicazioni”. Con ulteriori complementarità, dicono sempre le parti cinesi, sulla…