Skip to main content

Nel 2018 l’Italia ha speso l’1,15% del Pil per la difesa rispetto al target del 2% del prodotto interno lordo fissato dall’Alleanza atlantica, figurando tra gli ultimi dieci Paesi Nato. Il dato emerge dalle tabelle pubblicate in occasione della presentazione del segretario generale Jens Stoltenberg del Rapporto annuale 2018. Gli Usa sono i primi, col 3,39% di spesa, seguiti da Grecia (2,22%) e Regno Unito (2,15%), Estonia (2,07%) e Polonia (2,05%). All’ultimo posto si trova invece il Lussemburgo (0,54%) preceduto da Belgio e Spagna (0,93% ciascuno), Slovenia (1,02%), Repubblica Ceca (1,11%) e appunto Italia. Anche la Francia con l’1,82% e la Germania con l’1,23% restano ancora al di sotto dell’obiettivo. Come leggere questi dati? Formiche.net ne ha parlato con Alessandro Marrone, a capo del programma ‘Difesa’ e responsabile di ricerca nel programma ‘Sicurezza’ dell’Istituto Affari Internazionali (Iai).

Marrone, che lettura dare di questi dati da un punto di vista statistico e politico generale?

Questi numeri ci dicono che quasi tutti i Paesi europei – soprattutto i principali – hanno preso seriamente l’impegno preso in Galles nel 2014 durante la presidenza Obama di aumentare fino al 2% del Pil, entro il 2024, le loro spese in difesa. Ciò sta avvenendo, anche in modo lento e graduale.

L’Italia si attesta all’1,15%. Si tratta di un dato positivo o negativo?

C’è una duplice valutazione da fare. Nei fatti l’Italia è ferma, nel senso che continua a investire pressappoco la stessa cifra, anche se nel 2018 le spese in difesa sono aumentate e, secondo le previsioni, registreranno una lieve flessione nel 2019 e 2020. Però, se compariamo l’immobilità degli investimenti italiani all’aumento generalizzato che si registra in altri Paesi la situazione italiana è da considerare certamente peggiore. In parole povere se noi spendiamo lo stesso e gli altri investono di più la forbice si allarga. Né a mio parere avrebbe senso includere, come talvolta viene proposto, anche le spese in cyber security. Non perché questo non sia utile ma perché – anche se trovasse consenso tra gli alleati, cosa che al momento non c’è – contribuirebbe solo ad aumentare questo divario, perché ci sono Paesi che investono molto più di noi in difesa cibernetica. Ciò detto ci sono anche altri parametri da considerare.

Quali altri parametri andrebbero considerati?

Grazie anche a uno sforzo diplomatico dell’Italia, oggi il criterio per misurare gli sforzi di un Paese Nato nel settore difesa può essere riassunto in quelle che il segretario generale Jens Stoltenberg ha riassunto nelle “tre C”, ovvero cash, capabilities e contribution. Per ‘capabilities’ si intendono le forze armate impiegabili e per ‘contribution’ il modo in cui queste vengono poi impiegate per la difesa collettiva. In questi due ambiti la Penisola offre un apporto straordinario all’Alleanza, basti ricordare i circa 850 militari impegnati in una missione all’estero come quella in Afghanistan o i 200 militari dispiegati nel battaglione internazionale in Estonia per obiettivi di deterrenza rispetto alle tensioni a est con la Russia.

Tutto ciò come viene valutato dagli alleati?

In linea generale ciò significa che la nostra posizione va valutata complessivamente, ricordando anche questi impegni, ma non vuol dire che saremo esentati dal colmare il gap nel ‘cash’, ovvero nella spesa, soprattutto considerando l’approccio più quantitativo a questo dossier che contraddistingue l’amministrazione Trump rispetto a quella del suo predecessore. Quel che bisogna aver chiaro è che la spinta verso il 2% – un impegno siglato nel 2014 all’unanimità da tutti i capi di Stato e di governo – è strutturale e nasce da una priorità condivisa dalle ultime amministrazioni e dai Congressi americani in maniera bipartisan. I parlamentari e la Casa Bianca, tanto quella abitata da Obama quanto l’ultima che ha come inquilino Trump, vogliono poter dire all’opinione pubblica d’oltreoceano che anche gli alleati stanno facendo la loro parte e che le spese per la difesa occidentale vengono ripartite equamente o quasi, non gravando del tutto sui contribuenti Usa. Premesso questo, è nell’interesse dell’Italia spendere adeguatamente per la difesa, al di là delle pressioni esterne, tanto più quando alcuni programmi – come l’F35 – hanno il pregio non solo di equipaggiare le nostre forze armate col meglio che c’è sul mercato ma anche di dare lavoro a imprese italiane.

summit afghanistan

Nato e investimenti in difesa, perché l'Italia rischia di restare indietro. Parla Marrone (Iai)

Nel 2018 l'Italia ha speso l'1,15% del Pil per la difesa rispetto al target del 2% del prodotto interno lordo fissato dall'Alleanza atlantica, figurando tra gli ultimi dieci Paesi Nato. Il dato emerge dalle tabelle pubblicate in occasione della presentazione del segretario generale Jens Stoltenberg del Rapporto annuale 2018. Gli Usa sono i primi, col 3,39% di spesa, seguiti da…

M5s, vitalizi

Autonomie, Tav e salario minimo. Come M5S porta via voti alla Lega

Tra la Lega ed il Movimento Cinque Stelle (M5S) non c’è un’alleanza ma un contratto, un po’ come quelli tra condomini che hanno idee ben differenti su come gestire lo stabile. Questa la principale ragione delle continue frizioni e liti. Nel contratto iniziale, il M5S aveva la buona perché era riuscito a farsi dare molte deleghe da altri condomini poco…

Non c'è accordo tra Cina e Usa sul commercio. Slitta l'incontro tra Trump e Xi

Sarà rimandato alla fine di aprile l'incontro con cui il presidente americano Donald Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping avrebbero dovuto – almeno formalmente – chiudere la cosiddetta trade war, lo scontro commerciale (terreno in cui il confronto globale tra i due Paesi è sfociato). Tre fonti informate sull'agenda presidenziale americana (e sui negoziati in corso tra le due delegazioni) hanno…

algeria

Algeria, governo tecnico e blocco di un potere che deve rinnovarsi. Il commento di Giro

In Algeria, dopo le dure proteste dei giorni scorsi e la rinuncia a ricandidarsi dello storico, anziano e malato presidente Abdelaziz Bouteflika, l'appena arrivato governo di transizione, attraverso il neo premier Noureddine Bedoui sta lanciando messaggi di rassicurazione alla popolazione. Un esecutivo composto da tecnocrati, dunque, che “sarà aperto a tutti” e il cui mandato non dovrebbe “superare un anno”.…

gezi park

Perché a Erdogan conviene stare nel club di Bruxelles con un piede solo

Sulla carta, tecnicamente, con il voto di ieri a Strasburgo, la Ue ha dato alla Turchia un messaggio chiaro: il presidente Recep Tayyip Erdogan, sui diritti umani, ha passato la linea rossa e i negoziati vanno sospesi. La mozione è stata presentata dalla Commissione Affari Esteri e si basa sul rapporto annuale sui progressi del Paese più duro di sempre.…

Beto O'Rourke

Chi è Beto O'Rourke, il candidato dem alle presidenziali Usa 2020

La già affollata pletora di candidati alla nomination democratica del 2020 si arricchisce di un nuovo componente. Oggi, è sceso ufficialmente in campo l’ex deputato del Texas, Beto O'Rourke, annunciando la sua scelta in un video. "Questo è un momento decisivo di verità in questo Paese e per ognuno di noi", ha affermato il quarantaseienne. "Le sfide che affrontiamo in…

Perché in Brasile dilaga (ancora) la violenza

Era una delle principali bandiere del suo programma elettorale, ma per ora il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, non è ancora riuscito a sconfiggere la violenza. Con la strage della scuola di Suzano, a São Paulo, il dibattito si è riaperto. Dieci morti, tra cui 5 minorenni, è il bilancio provvisorio del massacro che ha sconvolto il Paese sudamericano e…

Ecco come Gazprom intende aggirare il no dell'Ue al Nord Stream II

Gazprom pensa ad una società separata per l'ultimo tratto del gasdotto Nord Stream II al fine di aggirare la contrarietà dell'Ue. L'europarlamento infatti ha approvato una risoluzione (402 sì, 163 no e 89 astenuti) sul gasdotto che collegherà Russia e Germania, esprimendo tutte le proprie perplessità. Nella partita, però, entra di fatto l'intera rete di alleanze balcaniche, il cui peso…

Greta Thunberg e la lotta ambientalista. Dubbi e riflessioni sulla manifestazione

Domani in molti paesi occidentali gli studenti scenderanno in piazza per sensibilizzare persone e governi sul tema del cambiamento climatico. Una adolescente svedese, Greta Thunberg, che dalla scorsa estate protesta ogni venerdì di fronte al parlamento del suo paese, è stata già elevata a star globale di questa battaglia: pur giovanissima, ha già parlato a vertici Onu e al Forum…

Vi racconto l’eredità di Stephen Hawking

“Stephen Hawking: l’uomo che si spingeva con coraggio dove Star Trek non osava avventurarsi”. Così lo ha salutato per l’ultima volta Thomas Hertog, professore di fisica teorica alla Katholieke Universiteit di Leuven che insieme a lui firma la sua ultima pubblicazione. Il testamento spirituale del più grande fisico teorico del XXI Secolo – morto un anno fa il 14 marzo…

×

Iscriviti alla newsletter