Skip to main content

Realtà virtuale, chatbot, robot, veicoli a guida autonoma, imaging: sono solo alcuni dei terreni di applicazione dell’intelligenza artificiale (IA). Che sta già cambiando la vita di tutti noi, anche se non ne siamo ancora pienamente consapevoli. Basti pensare ai dispositivi per il riconoscimento vocale e l’assistenza virtuale che stanno invadendo le nostre case, ma più banalmente a molti dei social e dei siti che frequentiamo ogni giorno. Forse la mancata consapevolezza e anche alcune delle principali preoccupazioni derivano dal nome stesso, intelligenza artificiale, che evoca un soggetto alternativo all’uomo, forse addirittura ostile. Molte imprese che vendono prodotti basati su tecnologie IA se ne sono accorte e preferiscono parlare di intelligenza aumentata, dunque complementare più che sostitutiva rispetto alle attività umane.

Al di là delle questioni nominalistiche, viene da chiedersi quale sia il reale impatto di questo insieme di tecnologie sul sistema economico. In altre parole, quali sono i benefici oltre alla possibilità di ottenere nuovi servizi a prezzi accessibili?

È probabilmente troppo presto per rispondere alla domanda in maniera certa o quantomeno robusta ma se oggi c’è una speranza di rilanciare la produttività totale dei fattori produttivi, alla base della crescita economica, stagnante non solo in Italia ma in gran parte dei Paesi sviluppati, questa si chiama intelligenza artificiale. Grazie alla possibilità di elaborare straordinarie quantità di dati o di selezionarne la porzione di interesse per predire i comportamenti. Aumentando i ricavi o diminuendo i costi a parità di fattore lavoro e/o capitale. Dal punto di vista teorico, già negli anni Cinquanta si erano poste forti basi per modelli basati sull’IA. Ma mancavano tre ingredienti fondamentali: la capacità di calcolo, la digitalizzazione su larga scala dei dati e una modalità di comunicazione immediata e facile tra oggetti.

Per il sistema Italia, secondo Paese manifatturiero d’Europa, i vantaggi dell’IA sono evidenti. Grazie a soluzioni tecnologiche prima impossibili o comunque poco o per nulla accessibili per le nostre Pmi.
Pensiamo al design generativo, che permette in un giorno di fare quello che era possibile in molti anni di lavoro o, in alternativa, con piante organiche da grandi multinazionali. Oppure la manutenzione predittiva, che ferma le macchine solo quando è ragionevole farlo (al contrario della manutenzione preventiva). Anche qui con riduzioni di costo che per imprese più piccole, dotate di poche macchine, possono essere ancora più significative che per i grandi colossi.

Per questo, il nostro interesse Paese, oltre a quello di sviluppare tecnologie IA in alcune nicchie di mercato (pensiamo soprattutto ad alcuni ambiti B2B), è soprattutto quello di permettere alle nostre imprese di adottare soluzioni avanzate ma a buon mercato e facilmente reversibili. In altre parole, un approccio democratico all’IA. Che non significa negare un giusto riconoscimento al merito bensì mettere le imprese, piccole, medie o grandi, sulla stessa linea di partenza. E che poi, al termine della competizione, vinca davvero il migliore.

Vi spiego i vantaggi dell'Intelligenza artificiale per l'Italia (e l'Europa)

Realtà virtuale, chatbot, robot, veicoli a guida autonoma, imaging: sono solo alcuni dei terreni di applicazione dell’intelligenza artificiale (IA). Che sta già cambiando la vita di tutti noi, anche se non ne siamo ancora pienamente consapevoli. Basti pensare ai dispositivi per il riconoscimento vocale e l’assistenza virtuale che stanno invadendo le nostre case, ma più banalmente a molti dei social…

cipro, Erdogan

L'esuberanza turca sulla Siria del Nord, che non piace a Putin

Per i botti di fine anno è ancora presto, ma il tweet dello Ypg di queste ore è un anticipo sul fatto che l’anno nuovo per per il presidente Erdogan potrebbe iniziare con un grosso nervosismo. L'organizzazione militare curdo siriana, che per la Turchia è il braccio siriano del Pkk e quindi un’organizzazione terroristica, ha chiesto aiuto niente meno che…

La mossa di Trump sulla Siria forza un nuovo bilanciamento di poteri. L’analisi di Bressan

"Non vi è dubbio che l'annuncio del ritiro dalla Siria da parte degli Stati Uniti stia di fatto sbloccando lo stallo che si registrava nel Nord Est della Siria", commenta con Formiche.net Matteo Bressan, analista della Nato Defence Collage Foundation, docente di Relazioni internazionali presso la Lumsa, uno degli esperti italiani che segue da più tempo la crisi siriana. Ora…

europa dazi, trump mueller

Happy shutdown! Il braccio di ferro fra Trump e i dem continua nel 2019

Anno nuovo, nuovo shutdown. Quasi a onorare una tradizione, l’amministrazione Trump si appresta ad entrare nel 2019 con un governo federale a corto di fondi, ancora una volta. Fatti salvi i servizi essenziali (come i programmi di assistenza sanitaria Medicaid e Medicare), la pubblica amministrazione Usa dovrà portare avanti le sue attività senza pagare stipendi, mettendo a “riposo forzato” i…

afghanistan

Dal progetto di Trump ai piani italiani. Cosa fanno i nostri soldati in Afghanistan

Tra le minacce che più colpiscono la popolazione afgana ci sono gli ordigni esplosivi improvvisati, simbolo di un Paese che fatica a ritrovare piena stabilità. Ad Herat, sono i militari italiani ad addestrare i futuri istruttori delle Forze afgane, gli stessi che si occuperanno di insegnare il corretto contrasto ai violenti dispositivi. È solo un esempio delle attività condotte dai…

difesa germania macron

Macron e Merkel pressano la Russia sull'Ucraina

I leader di Germania e Francia hanno fatto pressioni affinché la Russia liberi i marinai ucraini "detenuti illegalmente" dopo essere stati catturati più di un mese fa come conseguenza di uno scontro aperto avvenuto sullo stretto di Kerč, il punto dove il Mar Nero si chiude nel Mar d'Azov – bacino diventato il centro della contesa geopolitica tra Mosca e Kiev. I 24 componenti…

spazio

Da Marte a Siviglia. L’anno che verrà per lo Spazio italiano

Non ci sono dubbi: il 2018 è stato un anno intenso per lo Spazio italiano. Tra l'entrata in vigore della nuova legge per la governance nazionale e le tante missioni in giro per l'Universo, il contestato avvicendamento al vertice dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) si è conquistato il maggior numero di riflettori, quantomeno in queste ultime settimane. Eppure, guardando più indietro,…

Note a margine della (amichevole) querelle Ferrara-Monda sull'educazione cattolica

Avendo solcato molto tempo fa e anche se solo per pochi anni le patrie aule nell'immane ruolo di insegnante di religione cattolica, ho letto con molto interesse sul Foglio la recente querelle amichevole tra Giuliano Ferrara e Andrea Monda, neo direttore dell'Osservatore Romano (a proposito, in bocca al lupo), avente per oggetto l'educazione cattolica. E debbo dire non senza un qualche rammarico come spesso mi capita da un po'…

travaglio, becchi

Il M5S e la ricerca di un "piano B" (il lodo Travaglio)

Se c’è un elemento che ha reso forte Matteo Salvini e più debole Luigi Di Maio in questi mesi è stato certamente quello di disporre di una alternativa al governo in carica, alternativa rappresentata dalla coalizione di centro-destra con cui la Lega guida molte amministrazioni locali ed importanti regioni, come Veneto, Lombardia, Friuli, Liguria e Sicilia (che in parte fa…

Tra Lega e 5 Stelle, la figura di Conte. Il premier istituzionale che piace agli italiani

Quel grande innovatore della politica italiana che è stato, nei suoi anni migliori, Silvio Berlusconi capì subito che oggi i sondaggi sono uno strumento di lotta politica, il mezzo attraverso il quale la campagna elettorale diventa quasi permanente. Noi tutti, analisti e commentatori, ne dipendiamo, così come ne dipendono in sommo grado e in primo luogo gli attori politici. È…

×

Iscriviti alla newsletter