"Lo stiamo leggendo, ma il Memorandum non è un testo sacro, si può modificare, si può migliorare". Matteo Salvini conferma che la strada che porta sulla "Via della Seta" resta ancora lunga. Se l'altro vicepremier, Luigi Di Maio, sembra imperterrito nel proseguire alla firma delle intese con la Cina, il leader della Lega è molto più prudente. Il titolare del…
Archivi
Che cosa farà Sorgenia con Universal Sun
In arrivo da Sorgenia nuove soluzioni per Pmi e famiglie che integrano digitale, efficienza energetica e autoproduzione rinnovabile. La società guidata da Gianfilippo Mancini nata nel 1999 con l’avvento del mercato libero dell’energia ha acquisito il controllo di Universal Sun, azienda bergamasca accreditata come Energy Service Company (ESCo) e attiva da molti anni nel campo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica…
Un nuovo corso per la Fondazione Ibm
Cambi di vertice e leadership tutta al femminile per la Fondazione Ibm Italia, attiva dal 1991. Il consiglio direttivo ha designato alla guida Alessandra Santacroce, già direttore delle Relazioni istituzionali di Ibm Italia e nel board di Anitec-Assinform e di Unindustria, e Floriana Ferrara nel ruolo di direttore. "Siamo al lavoro per la predisposizione del Piano Strategico che sottoporremo a…
Via della Seta, parla Joseph Nye: attenzione allo sharp power cinese
C’era una volta il soft power, il potere discreto della cultura. All’indomani della caduta del muro di Berlino questa espressione coniata dal politologo di Harvard Joseph Nye ha trovato grande fortuna alimentando il mito della globalizzazione, di un mondo senza barriere e multipolare. Un mito che con gli anni ha perso appeal: la globalizzazione economica ha sì frantumato vecchi muri,…
Governo compatto sul dossier cinese, critiche Usa comprensibili. Parla Fantinati (M5S)
"Nessuna perplessità in merito alla cooperazione tra Italia e Cina. È una strategia win-win. Vincono tutti: l'Italia, la Cina, l'Europa, gli Usa e la comunità internazionale". Ne è convinto Mattia Fantinati, sottosegretario alla Pubblica amministrazione, che in questa conversazione con Formiche.net mette in chiaro: "Ad oggi, discutiamo di un memorandum che non si occupa di 5G". Le perplessità degli americani? "Legittime, ma…
Terre risanate dall’inquinamento. Micillo spinge le bonifiche
Lui che nella terra dei fuochi ci è nato, prova a non dare niente per scontato, conoscendo il disastro ambientale che l’uomo può essere in grado di fare. Il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo – che da anni porta avanti un impegno specifico per risanare quelle terre avvelenate e che ha firmato la legge che introduce gli ecoreati nel codice penale…
Rompere con Washington sulla Cina? Aprirebbe un Vaso di Pandora. Parla Sisci
Se, a seguito di determinate scelte di politica estera, l'Italia fosse tagliata fuori dal fondamentale circuito di information sharing con gli Usa e gli altri alleati, si aprirebbe "un Vaso di Pandora" che renderebbe il Paese molto più vulnerabile a diverse minacce come "terrorismo di matrice islamica, criminalità internazionale, porosità delle frontiere marittime lunghe oltre 8mila chilometri, vicinanza a fronti caldi…
Salvini dica stop. Così l'Italia diventa Cavallo di Troia della Cina. L'appello di Tajani
Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, come Silvio Berlusconi, teme le mosse del governo Conte sul dossier cinese e le conseguenze politiche che un cambio di strategia nel quadro di alleanze internazionale possa portare nei confronti dell'Unione europea e degli Usa. Fa appello anche a Salvini di mettere fine alla sua esperienza di governo con il Movimento 5 Stelle. Travolto…
La nuova Via della Seta cinese e il risiko geopolitico
Dall’ingresso della Cina nel WTO (Word Trade Organization), avvenuto 11 dicembre 2001, sono passati quasi 18 anni. Un tempo sufficiente per capire se le ottimistiche previsioni di quel periodo si siano o meno verificate. O se al contrario i dubbi, che solo qualche mente illuminata aveva avanzato, si sono dimostrati poi così nefasti, come allora indicato. Il periodo, come è…
Golden power anche sui porti. I punti critici dell'intesa con Pechino
Da un lato i tecnicismi di un accordo con la Cina che appare ancora poco chiaro e la cui efficacia è tutta da valutare, dall’altro l’evidenza di un significato politico che comunque un’intesa con Pechino comporterebbe e che una parte del governo – soprattutto quella leghista - cerca di depotenziare per non irritare ulteriormente Washington. Memorandum, golden power, infrastrutture critiche,…