Skip to main content

Il presidente del Consiglio, all’indomani dell’approvazione della manovra da parte del Senato, ha dichiarato che i due partiti di maggioranza restano uniti, avendo entrambi interesse a portare avanti il sostegno al governo e sapendo che i cittadini non capirebbero una rottura. L’affermazione del premier, finalizzata a compattare il consenso all’esecutivo in Parlamento e nel Paese, contiene delle verità e delle palesi forzature.

Non è vero che i 5 Stelle e la Lega restano uniti, perché non sono mai stati uniti e non lo saranno mai. Il contratto di governo non è l’espressione di un’unità di intenti, bensì la sommatoria di proposte dell’uno e dell’altro partito, eterogenee e spesso contraddittorie, che evidenzia più divisioni che unioni, sul fronte economico, sociale e culturale: dal reddito di cittadinanza alle grandi opere, dall’assistenzialismo al sostegno alla crescita, dalla politica fiscale al rapporto con i media, dalla giustizia alle autonomie. L’azione dell’Esecutivo è caratterizzata da continui contrasti che, benché superati in nome del comune interesse a mantenersi al potere, sanciscono divergenti linee politiche, non comunanza di visione. Le prospettive politiche, a breve e medio termine, sono quelle di un progressivo allontanamento tra i due partiti di maggioranza, per inseguire e recuperare il consenso del proprio elettorato, profondamente diviso per opinioni e interessi. Certo, all’apparenza i 5 Stelle e la Lega sembrano molto uniti e i loro leader non perdono occasione per dichiarare la solidità del loro rapporto. Ma come nei matrimoni di interesse, le dichiarazioni ottimistiche dei coniugi spesso alterano la realtà e servono a nascondere i conflitti; e la determinazione degli sposi a difendere a parole il matrimonio sovente rappresenta una reazione alle critiche esterne ed esprime la paura che la fragilità del rapporto possa emergere.

È vero che nell’immediato entrambi i partiti hanno interesse a sostenere il governo. I 5 stelle, attraverso l’attuale esecutivo, sono arrivati a Palazzo Chigi e hanno ottenuto il risultato che si prefiggevano: occupare il centro della scena politica, condizionare qualsiasi maggioranza, destabilizzare il precedente sistema politico in nome del populismo alla Casaleggio. La Lega, con l’esperienza del governo Conte, ha preso il controllo dell’area politica di centrodestra, ha incassato il consenso popolare sull’immigrazione, si è accreditata come partito nazionale, ha rinvigorito le sue critiche all’Europa. Fuori dall’attuale formula di governo, i 5 Stelle sarebbero costretti a scendere a patti con un PD certamente ostico, in termini di contenuti politici ma anche di relazioni personali; e la Lega si troverebbe costretta a mediare con un Berlusconi mai domo ed europeista, una Meloni sempre battagliera e un personale politico dei partiti di centrodestra certamente più esperto e qualificato di quello dei 5 Stelle.

In una prospettiva più ampia l’analisi è diversa. I 5 Stelle hanno un pensiero politico fondato sullo Stato sociale centralizzato, sulla redistribuzione della ricchezza, sull’assistenzialismo per giovani e disoccupati, su un approccio soft alla sicurezza e all’immigrazione di massa, sul movimentismo ambientalista, sulla delegittimazione della classe dirigente; e quindi salvo evoluzioni o inversioni di rotta cammin facendo, hanno una naturale proiezione verso aree politiche compatibili con tale pensiero, da rinvenire essenzialmente nella sinistra più o meno radicale, non certo nel moderatismo centrista o nel centrodestra. La loro scommessa a sinistra è quella di costringere il PD ad adeguarsi alle loro posizioni ovvero a spaccarsi. La loro prospettiva a destra e quella di abbandonare un’alleanza innaturale con la Lega, nel momento in cui non sarà più utile.

La Lega, dal suo canto, esaurita la spinta propulsiva della politica sull’immigrazione, sarà costretta a riprendere i contatti con la propria naturale base elettorale, che è quella di centrodestra, prossima ai valori della crescita economica, del sostegno all’imprenditoria, della sicurezza delle frontiere e dei territori, dello Stato federale, della sensibilità istituzionale, dei pensionati, dei lavoratori, dei professionisti; una base elettorale sostanzialmente incompatibile con quella dei 5 Stelle. Nel contempo la Lega dovrà anche ricostruire il centrodestra, con una chiara e netta cesura rispetto all’attuale governo.

Non pare dubbio quindi che l’esperienza del governo gialloverde sia destinata rapidamente a tramontare, probabilmente già alle soglie o all’esito delle prossime elezioni europee. Probabilmente i 5 Stelle attendono l’evoluzione nel Pd e la Lega conta di consolidare il consenso sull’immigrazione e sull’esperienza di governo, per poi andare alla verifica delle elezioni europee. La linea dei 5 Stelle risponde a una logica tattica perché tiene conto della situazione dinamica dei possibili alleati a sinistra. L’azione della Lega è meno razionale: rinviare una rottura dell’alleanza con i 5 Stelle significa dare tempo al PD e alla sinistra di creare una proposta di governo con i 5 Stelle.

Non è vero, infine, che i cittadini non capirebbero una rottura dell’attuale alleanza. Al contrario, gli elettori dei 5 Stelle e della Lega sono in forte sofferenza, sia perché nessuno ha votato per un governo gialloverde; sia in quanto hanno concesso il proprio voto a programmi politici che sono stati significativamente disattesi o contrastati dal contratto di governo, a causa delle posizioni dell’alleato; sia perché la convivenza con gli alleati diventa sempre più difficile da tollerare, tra dichiarazioni e prese di posizione che sono fortemente avversate dagli elettori dell’una o dell’altra parte. La rottura del patto di governo gialloverde, anche in prospettiva di nuove elezioni, sarebbe tutt’altro che non compresa dagli elettori della Lega e dei 5 Stelle: sarebbe largamente condivisa. Gli elettori degli altri partiti e importanti forze sociali l’accoglierebbero con entusiasmo.

conte

Caro Conte, le belle parole non cambiano i fatti

Il presidente del Consiglio, all’indomani dell’approvazione della manovra da parte del Senato, ha dichiarato che i due partiti di maggioranza restano uniti, avendo entrambi interesse a portare avanti il sostegno al governo e sapendo che i cittadini non capirebbero una rottura. L’affermazione del premier, finalizzata a compattare il consenso all’esecutivo in Parlamento e nel Paese, contiene delle verità e delle…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Cattolici in politica. La fine della diaspora e la sfida dell'unità

“Servono ancora i cattolici in politica?”. Uno sparuto gruppo di deputati della scorsa legislatura aveva posto questa domanda tranchant come sintesi dell’impegno contro i profili eutanasici della legge 219/17 sul “biotestamento”, dopo aver contato appena 37 pallini rossi allo scrutinio finale del 20 aprile 2017 sul tabellone dell’Aula di Montecitorio (cfr. Servono ancora i cattolici in politica? Testimonianze del dibattito…

popolare digitale,, popolari

Il credito popolare guarda con fiducia al futuro

Anche il 2018 per le Banche Popolari si chiude con risultati positivi che lasciano intravedere un 2019 impegnativo ma denso di prospettive. Risultati positivi sono stati raggiunti a partire dalla patrimonializzazione che è ampiamente superiore ai requisiti richiesti dalla Vigilanza, con un Cet 1 Ratio medio pari al 14,2 per cento. Al 30 giugno il cost/income medio era 63 per…

Merkel, Berlino

Grandi manovre Cdu. Chi punta su Merz come successore di Merkel

È iniziata la grande marcia di avvicinamento ad una stagione completamente nuova per la politica tedesca. L'anno zero del post merkelismo ha vissuto il suo primo momento topico con il cambio al vertice della Cdu: Annegret Kramp Karrembauer ha sconfitto di misura Friedrich Merz, che però ha molti sostenitori dalla sua parte, come il commissario europeo al bilancio Günther Oettinger.…

Il Pentagono colpisce l'IS in Siria, dove il ritiro trumpiano aumenta il caos

Il 25 dicembre il centro stampa dell'operazione Inherent Resolve ha rilasciato i dati sulle ultime attività settimanali, e non è stato un gran regalo per il presidente Donald Trump. Inherent Resolve, che per l'acronimo tecnico internazionale va sotto la sigla CJTF-OIR, è la missione contro lo Stato islamico lanciata quasi quattro anni fa da Washington, e il fatto che le operazioni continuino è…

Perché l'Italia ha bisogno di un ministero dell'Innovazione. Parla Ferrieri (Angi)

Ripristinare un ministero dell'Innovazione potrebbe essere uno dei passi fondamentali per dare coordinamento ed efficienza ad alcuni dei progetti messi in campo dall'esecutivo gialloverde su tecnologie destinate a cambiare economia e società, come la blockchain e l'intelligenza artificiale. A crederlo è Gabriele Ferrieri, presidente dell'Associazione Nazionale Giovani Innovatori (Angi) - organizzazione nazionale no profit dedicata al mondo dell’innovazione - che…

blockchain

Blockchain come strumento di voto. L'esempio thailandese

Di Massimo Simbula, Claudio Telmon, Stefano Quintarelli

In una recente intervista apparsa sul quotidiano La Repubblica, Davide Casaleggio ha annunciato importanti novità relative alla piattaforma Rousseau, utilizzata dal Movimento 5 Stelle quale strumento di condivisione proposte e soluzioni politiche nonché gestione delle votazioni on line degli utenti accreditati. Nell’intervista Casaleggio farebbe riferimento anche all’utilizzo della tecnologia blockchain quale strumento per gestire tali votazioni e questo ha riaperto…

economia verde ambiente agroalimentare

Agroalimentare. L'industria guadagna, l'ambiente ringrazia

Di Andrea Acquaviva e Manuela Medoro

Se dovessimo spiegare a un bambino come si comporta l’economia rispetto alle risorse del nostro pianeta, il modo più semplice sarebbe di ricorrere allo schema prendi (risorse naturali); produci (beni da vendere sul mercato); getta (rifiuti). Nonostante abbia consentito la crescita più spettacolare di sempre della ricchezza di una buona parte della popolazione del pianeta, è sempre più ampio il…

fiume

Da Roma a Parigi, come i fiumi possono migliorare le città

Le principali città sono state generalmente fondate lungo un fiume per assicurare l’acqua necessaria all’agricoltura e alla pastorizia. Successivamente, il corso d’acqua ha svolto anche il compito di via di comunicazione per il trasporto delle merci e il collegamento del nucleo abitato a un porto sul mare. In alcuni casi, come Roma e Parigi, il luogo di fondazione era in…

Il Lago dei Cigni inaugura la stagione di balletto all’Opera di Roma

“Il Lago dei Cigni”, uno dei capolavori compositivi di Petr Ilic Ciajkovskij, è uno dei balletti più rappresentati al Teatro dell’Opera di Roma, nonostante sia arrivato relativamente tardi sul palcoscenico della Capitale: se ne contano una trentina di messe in scena (ciascuna con 6-10 repliche). Una nuova produzione di Benjamin Pech da Marius Petipa e Lev Ivanov, inaugura il 28…

×

Iscriviti alla newsletter