Skip to main content

La Casa Bianca e il Congresso, particolarmente il fronte democratico, non sono riusciti a raggiungere un accordo, e dalla mezzanotte (ora di Washington) il governo americano è andato nuovamente in shutdown, ossia ha sospeso tutte le attività non essenziali a livello federale.

Come già successo nel gennaio 2017, è la polarizzazione politica a dominare la questione. L’innesco è la mancanza di fondi per il Muro al confine col Messico, che Donald Trump promette fin dalla campagna elettorale (diceva che lo avrebbe costruito nei primi cento giorni da presidente, sono passati due anni e ancora niente: i fan scalpitano). I Repubblicani possono, al limite, anche cedere alla richiesta trumpiana (più alla Camera, dove il bilancio con i soldi per il muro è già stato approvato, che al Senato, dove qualcuno degli uscenti Rep già ha preso posizioni contrarie). I democratici no: non vogliono fare un passo indietro, e allungano il dibattito anche in attesa del 3 gennaio, quando (per effetto dei risultati delle Midterms del mese scorso) entreranno in maggioranza alla Camera.

Trump avrebbe anche per questo provato a forzare la mano, chiedendo che nella legge di bilancio federale fossero inseriti 5,7 miliardi di dollari per costruire (sul serio, e non solo con i claim propagandistici usati finora) l’infrastruttura che dovrebbe tener fuori i migranti dal Sudamerica. I democratici non ci stanno, e hanno proposto di aumentare la spesa per i border patrol (il tema dell’immigrazione è piuttosto sentito dall’opinione pubblica, e anche per questo abbastanza condiviso dai due schieramenti. Ndr), ma senza Muro.

Venerdì sera, quando gli uffici federali stavano per chiudere, s’è diffusa la notizia del mancato accordo, e Trump ha pubblicato sul suo profilo Twitter un video in cui fa lo sguardo severo e incolpa i democratici dello shutdown, colpevoli di aver fatto saltare tutto perché non hanno interesse per la sicurezza ai confini.

Politico è quello tra i media americani che ha avuto per primo la notizia sul futuro, diciamo così, delle trattative. Fonti parlano al sito di un possibile compromesso attorno a un numero: 1,6 miliardi di dollari da aumentare al bilancio delle agenzie che hanno il compito di controllare le frontiere (essenzialmente quella meridionale), ma senza che nemmeno un centesimo di quei fondi venga utilizzato anche per un solo mattone del Muro. La soluzione, proposta dai democratici, potrebbe soddisfare i repubblicani, ma non è chiaro quanto sia d’accordo il presidente.

In realtà lo shutdown attuale è però solo parziale: Vox, uno dei siti di informazione più attenti alle verifiche sulle ripercussioni quantitative dell’applicazione – o meno – delle leggi, dice che soltanto il 25 per cento della attività federali resterà momentaneamente senza fondi, e dunque sospesa (sono 380mila i dipendenti pubblici che saranno bloccati a casa senza stipendio per la durata della chiusura del governo, mentre più di altrettanti dovranno lavorare senza paga, perché impiegati in uffici essenziali: tra loro i border patrol). Per il resto ci sono già stati stanziamenti sufficienti: parliamo della US Mail, dell’esercito, tribunali federali e dei programmi assistenziali come Medicaid e Medicare.

Lo shutdown arriva anche in un momento delicato per la presidenza Trump, che ha mosso decisioni importanti sulla politica estera (il ritiro dei soldati dalla Siria e quello parziale dall’Afghanistan, che hanno un significato dottrinale oltre che tecnico-strategico), mentre vede il boom economico in fase di contrazione. Ieri, Dow Jones e Nasdaq, due degli indici di Wall Street, hanno chiuso la peggior settimana dall’ottobre 2008 (il Nasdaq, l’indice dei prodotti tecnologici, da ieri è entrato ufficialmente nella fase di bear market, ossia ribassi di oltre il 20 per cento dall’apice); per l’SP500 è stata la peggio dall’agosto del 2011.

Shutdown e politica estera (non solo i ritiri, ma anche la trade war con la Cina che non sembra sbloccarsi) sono gli argomenti che hanno preoccupato gli investitori. Ieri anche il dato macroeconomico del Pil americano è stato rivisto al ribasso, dal 3,5 al 3,4 – da considerare che il secondo trimestre del 2018 faceva segnare valori superiori al 4 per cento (la contrazione avviene comunque in mezzo una fase di crescita che, come indica il Sole 24 Ore, si tratta di “una congiuntura in ripresa ormai da metà del 2009”.

I democratici fanno muro. Un altro shutdown per Trump

La Casa Bianca e il Congresso, particolarmente il fronte democratico, non sono riusciti a raggiungere un accordo, e dalla mezzanotte (ora di Washington) il governo americano è andato nuovamente in shutdown, ossia ha sospeso tutte le attività non essenziali a livello federale. Come già successo nel gennaio 2017, è la polarizzazione politica a dominare la questione. L’innesco è la mancanza di…

Che succede se un missile turco può raggiungere Atene?

Una foto di cattivo gusto che potrebbe avere ripercussioni diplomatiche e geopolitiche. Un quotidiano turco, a corredo di un articolo sul missile Bora testato dall'esercito, ha pubblicato una mappa da cui si evince che la distanza tra Smirne ed Atene è inferiore alla possibile gittata del razzo stesso. L'ennesima provocazione sull'asse turco-greco, proprio mentre prende forma la nuova strategia del…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Come cambierà l'Unione europea dopo la Brexit

Pubblichiamo la prima parte di una analisi sulle conseguenze della Brexit. La seconda parte verrà pubblicata domenica. Il referendum con il quale il 23 giugno 2016 i cittadini britannici hanno scelto di abbandonare l'Unione europea ha sollevato questioni politiche ed economiche di rilevanza primaria. Va rilevato come questa sia stata la prima volta in cui uno Stato abbia fatto ricorso…

Dieci libri sotto l'albero. Natale in compagnia di Solzenicyn, Spengler, Del Noce e altri ancora

DOMENICO FISICHELLA, Il Risorgimento tra “virtù” e “fortuna”, pp. 240, € 10 La complessa vicenda risorgimentale viene rivisitata da Domenico Fisichella, uno dei maggiori politologi italiani e storico delle idee, in tutti gli aspetti anche quelli più problematici e “nascosti” con l’intento, prodigiosamente riuscito, di fornire al lettore una visione globale dell’evento che ha portato alla costruzione dello Stato nazionale.…

Ema Sanità Farmindustria

Dubbi e auspici di Farmindustria sul piano del ministero sulla governance Farmaceutica

A pochi giorni dalla presentazione del Documento in materia di governance farmaceutica, Farmindustria ha già chiaramente esposto i suoi dubbi in merito alla fattibilità del programma: equivalenza terapeutica, continua ricontrattazione dei prezzi e ricadute economiche sul piano industriale i tre nodi spinosi del piano condiviso dal ministero della Salute. "Siamo contenti che il documento sia stato definito come solo d'indirizzo, lasciando…

iran

La Space Force sarà alle dipendenze dell'Aeronautica. Il piano del Pentagono

La spuntano l'Aeronautica e il Pentagono. La Space Force sarà inserita nel dipartimento della Usaf, non proprio un sesto braccio armato autonomo dal controllo dell'aviazione. Certo, bisognerà vedere come Donald Trump accoglierà la proposta, ancora in fase embrionale e suscettibile di future modifiche. Il disegno di legge, che il presidente ha chiesto di elaborare al dipartimento della Difesa, dovrebbe essere…

Nel 2019 il Tesoro italiano dovrà collocare (e vendere) 400 miliardi di titoli

Ai tifosi del deficit prossimo venturo, la cui entità è stata al centro delle estenuanti trattative in corso fra governo e Commissione Ue, è opportuno ricordare che quel numeretto si traduce in quantità aggiuntive di emissione di debito che il Tesoro dovrà andare a vendere in asta, in un anno – il 2019 – che espone un calendario già ricco…

conte manovra

Conte può passare un buon Natale. La leadership che gli spetta

Che in politica emergano ogni tanto degli homines novi non è una novità. Che però lo facciano nel modo in cui lo ha fatto Giuseppe Conte, questa sì che è una novità che fa dell’Italia politica e di governo attuale qualcosa fra un interessante (e anche affascinante) laboratorio politico e una surreale imbarcazione ove apparentemente son saliti o sono stati…

Perché il massacro dei "pensionati d’oro" può essere una vittoria di Pirro

Sostanzialmente sconfitto in Europa (riduzione del deficit ipotizzato e tasso di crescita dell’economia più contenuto) Luigi Di Maio si è vendicato a danno di una fascia più che ristretta di pensionati italiani. Si tratta, secondo la Relazione tecnica, di 24.287 persone che, sotto l’albero di Natale, troveranno una decurtazione della loro pensione. Con aliquote marginali crescenti che, sommate al prelievo…

Come scongiurare gli aumenti dell'Iva. L'analisi di De Luca (Confcommercio)

Si scrive Iva, si legge catastrofe. Se davvero il governo gialloverde non riuscirà a trovare i soldi necessari per disinnescare le clausole di salvaguardia incastonate nella manovra (e frutto a loro volta dell'accordo con l'Ue) per il 2020 (23 miliardi di nuove tasse, 9 solo di Iva) e per il 2021 (28 miliardi di nuove imposte, di cui 13 di…

×

Iscriviti alla newsletter