Skip to main content

Un mercato certamente accattivante per i prodotti italiani, ma da manipolare con prudenza e attenzione, nella consapevolezza che il governo Conte dovrebbe riferire in Aula su una tematica così delicata e strategica per gli interessi nazionali. Questa la posizione del senatore di Fi, Maurizio Gasparri, che affida a Formiche.net la sua lettura del dossier sulla Via della Seta, nella quale accanto ai rilievi sul dna della Cina, attacca a testa bassa il premier e il M5s.

Perché serve una discussione trasparente in Parlamento sul memorandum italo-cinese?

Perché spesso discutiamo di inezie come la misure delle reti da pesca o dei mitili e non di questioni strategiche come questa. Vedo un problema di squilibrio: noi siamo molto piccoli, loro molto grandi; noi corriamo il rischio di essere dominati, loro di dominare. C’è un’apertura reale nei mercati cinesi ai nostri prodotti: si tratta di un’economia molto controllata, anche se di fatto è frutto del cosiddetto turbocapitalismo. Ma non c’è democrazia, né concorrenza: un regime totalitario certamente diverso dai tempi di Mao ma sempre totalitario.

Con quali conseguenze?

Penso alla sfera dei diritti, delle libertà, della comunicazione: la Cina è un’orrenda dittatura, che per ragioni di convenienza viene ammessa al desco internazionale con grande superficialità, come del resto è stato fatto con sauditi e qatarioti. Ma non dimentichiamo il dossier più grave, ovvero il dumping. Le aziende cinesi che lo praticano sono talmente grandi che se, ad esempio, decidono di invadere il mercato olandese dell’acciaio possono andare sotto costo per due anni. Li potranno recuperare in seguito quando avranno ucciso le aziende locali.

Un tema su cui sta dibattendo anche l’Ue…

Un’economia liberale deve prevedere come praticare la concorrenza, ma se un colosso imperversa su un mercato praticando il dumping potendosi permettere delle perdite allora di concorrenza non si può più parlare. Per questa ragione, e secondo principi liberali, si applicano dazi a chi fa concorrenza sleale. L’Ue lo ha fatto, ma è troppo poco e troppo tardi. L’ipocrisia vera però è un’altra.

Quale?

Se domani mattina decidessi di produrre bicchieri di plastica a Pordenone con un contributo di Regione o Provincia qualcuno potrebbe denunciarmi per aver ottenuto aiuti di Stato. In Cina invece abbiamo giganti pubblici che non solo hanno aiuti di Stato, ma sono lo Stato cinese. Che dice l’Unione europea in quel caso? Per cui inutilità, omertà e viltà sono le tre caratteristiche dell’Ue di oggi.

Resta comunque un mercato importante con cui dialogare?

Certo. Ci interfacciamo con la Cina dai tempi di Marco Polo, è un mercato a cui vendiamo il nostro vino, per cui capisco perfettamente la sua utilità. Ma occorrono condizioni di reciprocità. Fu un grande errore nel 2001 ammettere la Cina al Wto, perché è una dittatura che non ha i requisiti: da parte nostra, pur comprendendone l’utilità come grande mercato per i nostri prodotti, occorre maggiore prudenza. Inoltre da questa vicenda sta emergendo tutta l’opacità del premier Conte, che non vuole confrontarsi con il Parlamento.

I nostri servizi hanno da tempo avvertito Palazzo Chigi sulla sfida rappresentata dalla Nuova Via della Seta nel panorama italiano e del Mediterraneo. Il governo sa a cosa va incontro?

Non facendo parte del Copasir in questa legislatura non ho notizie di questa natura. Ma davvero si pensa che Conte, Toninelli e Di Maio siano in grado di comprendere questo genere di notizie? Siamo in mano a gente che non sa distinguere una capra da un F35. Ho la massima disistima di questo governo, che reputo non in grado di valutare pericoli, fatti e circostanze. Parliamo di gente che pensa che Matera sia in Puglia: non credo sappiano nemmeno dove sia la Cina.

Nel 2012 un report del Dipartimento di Informazione e Sicurezza consegnato all’allora ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera sollevava dubbi sulla sicurezza di contratti siglati con la pubblica amministrazione cinese. All’epoca il M5s concordò, oggi invece?

Può cambiare idea chi ne ha una. Il M5s non ha idea di cosa sia il mondo e di come vada gestito. Bisogna lavorare per abbassare il sipario su questo governo e credo che Salvini e Giorgetti, che un po’ più di consapevolezza hanno, dovrebbero capire in che mani siamo per la parte grillina. La loro ignoranza è un pericolo per l’Italia. Sarei curioso di leggere i report dei servizi segreti cinesi sui grillini, e poi i verbali potrebbero ispirare un programma comico di Freccero su Rai2: made in Cina, anziché made in Sud.

twitter@FDepalo

Salvini e Giorgetti si rendano conto con chi governano. L'affondo di Gasparri

Un mercato certamente accattivante per i prodotti italiani, ma da manipolare con prudenza e attenzione, nella consapevolezza che il governo Conte dovrebbe riferire in Aula su una tematica così delicata e strategica per gli interessi nazionali. Questa la posizione del senatore di Fi, Maurizio Gasparri, che affida a Formiche.net la sua lettura del dossier sulla Via della Seta, nella quale…

Caligiuri

Con la golden power non si affronta il problema, lo si rimanda. Così rischiamo. L'analisi di Caligiuri

Puntare sul golden power per mitigare i rischi derivanti da una adesione italiana alla Via della Seta cinese "non vuol dire risolvere il problema, ma rimandarlo". A crederlo è Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell'Università della Calabria e autore con Andrea Sberze del libro "Il pericolo viene dal mare. Intelligence e portualità" (Rubbettino editore), che analizza i dossier…

salvini, Lega

Salvini perde il match sulla Via della Seta e Conte si allinea a Di Maio

Al penultimo round nel braccio di ferro tra Salvini e Di Maio è il premier leghista ad uscirne con le ossa rotte. A pochi giorni dalla visita del presidente cinese Xi Jinping, il premier Conte e il vicepremier M5S riescono a spuntarla: la firma del Memorandum ci sarà e senza modifiche - come pervicacemente fanno filtrare ai media le fonti…

cina

Una nuova legge sugli investimenti stranieri in Cina. Messaggio di Pechino per Washington?

Il Congresso nazionale del popolo cinese ha approvato con una maggioranza enorme (solo 8 astenuti e 8 contrati su circa 3mila delegati) una nuova legge per regolare gli investimenti stranieri nel Paese. La risoluzione è stata costruita rapidamente dal Politburo ed è una misura per permettere alle imprese internazionali di avere un trattamento paritario a quelle statali cinesi. Il Parlamento di Pechino ha cambiato una…

Venezuela governo giallo-verde

Via della Seta e F-35. Vertice a tre a Palazzo Chigi in cerca di un'intesa

Sono da questa mattina riuniti a Palazzo Chigi per fare il punto sul progetto per la Via della Seta cinese. Il premier Conte e i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini proveranno a fare una sintesi. Le sensibilità tra Lega e Movimento 5 Stelle sul dossier sono diverse. E differente anche la visione sulla questione degli F-35. Alla…

nuova zelanda

Nuova Zelanda, tutti i dettagli dell'attentato alla moschea di Christchurch

Strage in Nuova Zelanda. Il capo della polizia Mike Bush, in una conferenza stampa, ha chiarito che 49 persone sono morte nella sparatoria presso la moschea Masjid al Noor e la moschea Linwoos Masjid oggi, nella città di Christchurch. Quarantuno persone sono morte nella prima, sette nella seconda e una in ospedale. “È chiaro che questo può essere descritto solo…

Trivelle, a Ravenna la risposta del mondo dell'energia. Il commento di de Pascale

Il governo blocca la ricerca di idrocarburi e il mondo dell'energia risponde. A partire da Ravenna, ormai sempre più capitale italiana del settore, dove domani si svolgerà la manifestazione nazionale indetta dai sindacati e dalle principali associazioni di categoria, da Confindustria alla Cna passando per Confartigianato, Legacoop, Confcooperative, Agci, Confcommercio e Confimi Industria. Una mobilitazione dal nome semplice ma evocativo -…

Chi ha paura di Antonio Tajani?

Il 25 luglio del 1943 cadeva, in Italia, il regime fascista, che implose con il voto di sfiducia del Grande Consiglio, nei confronti di Benito Mussolini. Da allora sono passati tre quarti di secolo, ma ancora oggi su quel lungo periodo della storia italiana non è possibile esprimere un giudizio diverso da quello dato dalla cultura militante. Quella, tanto per…

Phisikk du role - Globalizzazione e informazione. Effetti collaterali, tra Jekyll e Hyde

Vivo a Bari, in centro, dalle parti del lungomare e del teatro Petruzzelli. A un certo punto, andando dal teatro verso il mare, la strada si apre all’orizzonte perso dell’acqua e al mattino, se c’è il sole - cosa non più scontata con le metereologie esagerate dei tempi nostri - è un tripudio abbacinante di luci. Questa mattina il sole…

#FridaysForFuture vista da Francesco Boccia (Pd). Difendere l'ambiente significa innovare

Ascoltare i giovani, che sui temi ambientali sono "meno ignoranti e meno egoisti della generazione dei loro genitori", e capire che l'innovazione è uno strumento per salvaguardare il pianeta. Francesco Boccia, deputato del Partito democratico, guarda positivamente alla manifestazione ambientalista globale, nata sulla scia dei Fridays For Future della giovane attivista Greta Thunberg. "Difendere l'ambiente non significa non innovare più…

×

Iscriviti alla newsletter