Skip to main content

Sulla scia dei risultati annunciati ieri, a mercati chiusi, Leonardo balza a Piazza Affari. Il titolo del gruppo di aerospazio, difesa e sicurezza sale del 9,50% a 9,454 euro per azione. “Sono fiducioso sul proseguimento della crescita”, ha dichiarato questa mattina agli analisti, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, nel presentare loro i risultati del gruppo, che nel 2018 hanno fatto registrare ordini oltre le attese.

“Nel 2018 Leonardo – continua l’a.d., sottolineando l’impegno impiegato per soddisfare le aspettative degli azionisti – ha avuto una partenza molto forte nell’attuazione del piano industriale (2018-2023, ndr) con target raggiunti o superati e questo aumenta la fiducia sugli obiettivi di redditività e di generazione di cassa”. Leonardo ha chiuso il 2018 con un utile netto in rialzo a 509 milioni di euro e ricavi in aumento del 4,3% a 12,2 miliardi. Per il 2019 il gruppo ha confermato i trend di crescita con un incremento dei ricavi fra i 12,5 e i 13 miliardi. Profumo ha inoltre spiegato che Leonardo ha raggiunto il target di risparmio dei costi annuali di 200 milioni ed è “ben posizionata per la crescita media annua”.

E in un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore, Alessandro Profumo, ha fatto un po’ il punto su Leonardo, attiva nei segmenti civili e militari. “Le due attività – afferma – sono inscindibili. Sia perché le tecnologie del militare sono decisive per l’evoluzione dell’industria civile, sia perché la redditività della difesa serve a finanziare il resto”. “Il nostro portafoglio, ricco e ben strutturato, ha come focus tre attività: elicotteri, velivoli, elettronica per la difesa. Continueremo così. Certo, nel tempo, dovremo capire come rafforzarci ancora di più’”.

Rispetto alla concorrenza con gli altri player mondiali, più grandi per dimensioni, Profumo – che lo scorso anno ha comprato 100mila azioni a 9,73 euro, dichiarandosi convinto dell’investimento fatto – ha detto: “Non considerando la holding, il fattore dimensione è fondamentale nei singoli settori. E nei singoli settori abbiamo leadership mondiali”. “Stiamo lavorando per fare quanto il mercato si aspetta: evitare sorprese negative e generare un significativo ammontare di cassa. Io ci credo”.

L’amministratore delegato dichiara inoltre al quotidiano che una struttura manageriale deve muoversi con un orizzonte temporale di lungo termine ed è – dice – quello che stiamo facendo. “Qui lavoriamo pensando Leonardo tra 15 anni. Tocca ad altri soggetti decidere le nomine al vertice. Le scelte vengono fatte dagli azionisti. Uno dei principali competitor, la francese Thales, ha centrato la propria strategia sul digitale. Tutta la nostra attività è centrata sul digitale. Forse non pubblicizziamo programmi specifici, ma il digitale è la base di ogni iniziativa.”

Nell’intervista è stato toccato anche il tema Fincantieri, con cui Leonardo porta avanti diversi programmi in comune nel settore della difesa. “Fincantieri, che ha fatto un percorso eccezionale di crescita, produce navi. Noi facciamo un lavoro diverso. Grazie all’accordo su Orizzonti sistemi navali (la jv al 51% di Fincantieri e al 49% di Leonardo, che si occupa del programma italo-francese Fremm, ndr) abbiamo compiuto un grandissimo passo avanti, ma resteremo due aziende separate che si muovono in collaborazione”. Per quanto riguarda la trattativa con la francese Naval per una joint venture nei siluri leggeri, invece, “il percorso è molto chiaro anche se, in questo momento, Leonardo è in attesa degli esiti del confronto interno al mondo francese sulle scelte riguardo la sensoristica. Poi vedremo”. Destini separati anche riguardo l’ex compagnia di bandiera. Profumo non vede infatti alcun significato strategico che giustifichi un eventuale investimento.

Passando ai singoli programmi e ai settori, Alessandro Profumo ha ribadito al Sole che gli elicotteri, sono un punto di forza del gruppo. “Già oggi – spiega – siamo leader negli elicotteri per utilizzi civili. Continueremo a crescere, ma per linee interne, finanziando progetti che possono dare soddisfazioni adeguate. Un esempio è l’AW 609, un oggetto fantastico”. Focus anche sul settore unmanned . “Già oggi disponiamo di due modelli a guida remota. In più la divisione elicotteri sta cominciando a ragionare su un altro progetto affascinante: l’automobile a decollo verticale”.

Leonardo partecipa inoltre con Germania, Francia, Spagna al programma EuroMALE, a guida tedesca, in cui verrà coinvolta anche Piaggio Aerospace (controllata dal fondo Mubadala, ndr), dove Leonardo è creditore per circa 115 milioni, ma il credito – si spiega – è una partita separata che non pesa nulla sul bilancio del gruppo, perché è stato svalutato. “A noi – aggiunge – di Piaggio interessa la parte manutenzione motori, che occupa il 40% circa dei dipendenti ed è fondamentale per l’Aeronautica Militare italiana”.

Nel Regno Unito, uno dei mercati domestici di Leonardo, il gruppo partecipa anche ai lavori per il nuovo caccia Tempest e Profumo spera che il programma venga aperto alla partecipazione di altri Paesi. “Auspico – ha detto – la convergenza con francesi e tedeschi (che hanno lanciato il programma Fcas, a guida francese, ndr). Tra i vari Paesi ci sono visioni diverse ma, alla fine, secondo l’a.d., prevarrà l’interesse comune e si arriverà ad una strategia unica. “Nella difesa è condizione necessaria per ottenere risultati migliori”. E su quello che viene definito l’asse Parigi-Berlino, Profumo pensa che questo non danneggi l’Italia, anche se occorre che l’Italia abbia politiche attive sia con Francia e Germania, sia con Regno Unito e Spagna. “Non solo. Vanno costruiti sistemi di alleanza con i Paesi del centro Europa”.

Francia e Germania stanno studiando anche il nuovo carro armato europeo. “Non è stato ancora deciso a chi affidare questo importante progetto – ha detto -. Noi abbiamo competenza nell’elettronica e nei carri armati con Oto Melara. Vedremo”. Leonardo, afferma Profumo, ha, anche in questo caso, le carte in regola per affiancarsi al progetto avviato dai due Paesi.

Per quanto riguarda, infine, la trasferta negli Stati Uniti del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, l’amministratore delegato ritiene sia stata utile “perché nel mercato della difesa è decisivo dare visibilità e supporto al sistema Paese. “Dal canto nostro – continua – Leonardo è uno strumento importante di politica internazionale. In Usa Leonardo controlla Drs, che spiega Profumo, si è confermata “difficile da integrare nel gruppo, ma non sarà venduta”. “Drs ci permette di partecipare a programmi classificati, in cui occorre dare garanzie particolari. Quello degli Stati Uniti rappresenta per Leonardo il 28% del fatturato complessivo. L’azienda è stata interamente ristrutturata e oggi va verso una redditività a due cifre”.

Alleanze e sguardo al futuro. Leonardo raccontata da Profumo

Sulla scia dei risultati annunciati ieri, a mercati chiusi, Leonardo balza a Piazza Affari. Il titolo del gruppo di aerospazio, difesa e sicurezza sale del 9,50% a 9,454 euro per azione. "Sono fiducioso sul proseguimento della crescita", ha dichiarato questa mattina agli analisti, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, nel presentare loro i risultati del gruppo, che nel 2018 hanno…

Lo strappo di Salvini sulla Via della Seta: non è testo sacro. È corsa per le modifiche

"Lo stiamo leggendo, ma il Memorandum non è un testo sacro, si può modificare, si può migliorare". Matteo Salvini conferma che la strada che porta sulla "Via della Seta" resta ancora lunga. Se l'altro vicepremier, Luigi Di Maio, sembra imperterrito nel proseguire alla firma delle intese con la Cina, il leader della Lega è molto più prudente. Il titolare del…

Che cosa farà Sorgenia con Universal Sun

In arrivo da Sorgenia nuove soluzioni per Pmi e famiglie che integrano digitale, efficienza energetica e autoproduzione rinnovabile. La società guidata da Gianfilippo Mancini nata nel 1999 con l’avvento del mercato libero dell’energia ha acquisito il controllo di Universal Sun, azienda bergamasca accreditata come Energy Service Company (ESCo) e attiva da molti anni nel campo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica…

ibm, lavoro

Un nuovo corso per la Fondazione Ibm

Cambi di vertice e leadership tutta al femminile per la Fondazione Ibm Italia, attiva dal 1991. Il consiglio direttivo ha designato alla guida Alessandra Santacroce, già direttore delle Relazioni istituzionali di Ibm Italia e nel board di Anitec-Assinform e di Unindustria, e Floriana Ferrara nel ruolo di direttore. "Siamo al lavoro per la predisposizione del Piano Strategico che sottoporremo a…

guerra

Via della Seta, parla Joseph Nye: attenzione allo sharp power cinese

C’era una volta il soft power, il potere discreto della cultura. All’indomani della caduta del muro di Berlino questa espressione coniata dal politologo di Harvard Joseph Nye ha trovato grande fortuna alimentando il mito della globalizzazione, di un mondo senza barriere e multipolare. Un mito che con gli anni ha perso appeal: la globalizzazione economica ha sì frantumato vecchi muri,…

governo

Governo compatto sul dossier cinese, critiche Usa comprensibili. Parla Fantinati (M5S)

"Nessuna perplessità in merito alla cooperazione tra Italia e Cina. È una strategia win-win. Vincono tutti: l'Italia, la Cina, l'Europa, gli Usa e la comunità internazionale". Ne è convinto Mattia Fantinati, sottosegretario alla Pubblica amministrazione, che in questa conversazione con Formiche.net mette in chiaro: "Ad oggi, discutiamo di un memorandum che non si occupa di 5G". Le perplessità degli americani? "Legittime, ma…

terre

Terre risanate dall’inquinamento. Micillo spinge le bonifiche

Lui che nella terra dei fuochi ci è nato, prova a non dare niente per scontato, conoscendo il disastro ambientale che l’uomo può essere in grado di fare. Il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo – che da anni porta avanti un impegno specifico per risanare quelle terre avvelenate e che ha firmato la legge che introduce gli ecoreati nel codice penale…

Rompere con Washington sulla Cina? Aprirebbe un Vaso di Pandora. Parla Sisci

Se, a seguito di determinate scelte di politica estera, l'Italia fosse tagliata fuori dal fondamentale circuito di information sharing con gli Usa e gli altri alleati, si aprirebbe "un Vaso di Pandora" che renderebbe il Paese molto più vulnerabile a diverse minacce come "terrorismo di matrice islamica, criminalità internazionale, porosità delle frontiere marittime lunghe oltre 8mila chilometri, vicinanza a fronti caldi…

Salvini dica stop. Così l'Italia diventa Cavallo di Troia della Cina. L'appello di Tajani

Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, come Silvio Berlusconi, teme le mosse del governo Conte sul dossier cinese e le conseguenze politiche che un cambio di strategia nel quadro di alleanze internazionale possa portare nei confronti dell'Unione europea e degli Usa. Fa appello anche a Salvini di mettere fine alla sua esperienza di governo con il Movimento 5 Stelle. Travolto…

risiko, cina

La nuova Via della Seta cinese e il risiko geopolitico

Dall’ingresso della Cina nel WTO (Word Trade Organization), avvenuto 11 dicembre 2001, sono passati quasi 18 anni. Un tempo sufficiente per capire se le ottimistiche previsioni di quel periodo si siano o meno verificate. O se al contrario i dubbi, che solo qualche mente illuminata aveva avanzato, si sono dimostrati poi così nefasti, come allora indicato. Il periodo, come è…

×

Iscriviti alla newsletter