Skip to main content

Difendersi da attacchi cyber è un’esigenza sempre più sentita, soprattutto da quando l’informatizzazione, nel senso di “iperconnessione”, è entrata a gamba tesa nella vita quotidiana di tutti, rendendola più comoda, veloce, ma anche più vulnerabile. A sottolinearlo, il professore Isaac Ben Israel, direttore del Blavatnik Interdisciplinary Cyber Studies Centre, dell’Università di Tel Aviv, intervenuto al convegno “Cyber & Space Security”, organizzato dalla Link Campus University, nell’ambito del master in materia cibernetica promosso dall’Università romana. Con lui, a parlare di attacchi cyber (o cyber difesa) il generale Carlo Magrassi, consigliere del ministro della Difesa per la politica industriale, Pasquale Russo, direttore generale Link Campus University e Stefano Zatti, a capo del security office dell’Agenzia spaziale europea.

IL PERICOLO È A TERRA

Molte delle infrastrutture critiche mondiali – sottolinea Israel – dipendono da piattaforme spaziali (satelliti per l’osservazione della Terra, per telecomunicazioni, ecc.), che sovrintendono ad operazioni essenziali, come il trasporto aereo, il commercio, le comunicazioni e i sistemi di difesa (oggi sempre più connessi ed interoperabili con molteplici assetti, ndr), ed un potenziale nemico, potrebbe attaccare tutto questo, non necessariamente colpendo sistemi in orbita, difficili da neutralizzare, ma “hackerando” ad esempio i centri di controllo a terra.

NON SOLO INFRASTRUTTURE CRITICHE

Stesso vale, si sottolinea a Roma, anche per strutture più semplici piccole e di uso quotidiano, come banche, ospedali, e via dicendo. “Si cercherà sempre più di colpire – dice Israel – dove si è più deboli e meno difesi”. Le sfide in tema di cyber sicurezza si possono riassumere pertanto in quattro punti chiave: emergenza, scomparsa (dati), velocità (di risposta)e costante cambiamento.

SALE IL LIVELLO DI ATTENZIONE

Nei prossimi 4 anni almeno un altro miliardo di persone sarà connesso a internet, compresi Paesi – come Africa e India – che non hanno la cyber security nelle priorità. Un focus particolare è stato posto al convegno sullo spazio, anche in virtù del fatto che la cyber sicurezza sta acquisendo un ruolo sempre maggiore nell’agenda europea, tanto da inserirla nell’agenda Esa della prossimi ministeriale, che si terrà nel 2019.

SECURITY IN SPACE E FROM SPACE

Security in Space e Security from Space è la strategia dell’Esa, per sviluppare in queste due direzioni la sicurezza, intesa come safety e security. “La sicurezza nello spazio – spiega ad Airpress Zatti – è legata a disastri naturali o collisioni e quindi è mirata all’integrità delle piattaforme spaziali. La cyber security diventa quindi un elemento fondante. Tutti gli aspetti delle missioni sono infatti sottesi alla cyber security, perchè le minacce hanno a che fare con l’integrità delle missioni e dei dati, che, come la protezione dei satelliti, devono essere protetti a seconda della data policy. Ogni missione Esa ha una policy diversa: nelle missioni di osservazione della terra, come Copernicus, c’è un’estrema apertura, quello che serve pertanto è avere dati corretti e autenticati prima che vengano distribuiti a tutti. In altri tipi di missione invece, dove i dati sono più sensibili, come Galileo, solo entità qualificate li possono ricevere”.

GLI SVILUPPI IN AMBITO SATELLITARE

L’Esa a questo fine ha già sviluppato e implementato (sui Sentinel ci sono) soluzioni tecnologiche, come i cripto chip, a protezione dei sistemi spaziali in orbita, che possono essere utilizzati in diversi modi, a seconda della configurazione, nonché modificate in corso d’opera, a seconda dei requisiti e delle necessità. La protezione dei satelliti è più difficile per quelli nello spazio profondo, ma come spiegato da Israel, la minaccia viene dal punto di minor resistenza (da terra) e quindi “anche un satellite remoto puo’ essere deorbitato, utilizzando un semplice telecomando”. Soluzioni modulari e custumizzabili che si possono implementare in maniera diversa a seconda delle diverse minacce sulle diverse categorie di missione è per l’Esa la risposta migliore alle esigenze di protezione presenti e future delle infrastrutture spaziali.

FARE SISTEMA

“Sulla cyber security – afferma Carlo Magrassi nel suo intervento – serve una vision e fare sistema. A livello nazionale dobbiamo capire che il rischio di atti ostili è sempre più alto ed investire, mettendo risorse per salire di livello, il tutto non in competizione, ma in un’ottica di cooperazione”. “Cresce la tecnologia e crescono anche le minacce. Ogni informazione oggi passa da un computer”. Per Magrassi la cyber costituisce una seconda rivoluzione dopo l’atomica. “Con l’atomica abbiamo costruito uno strumento capace di distruggere il mondo. Oggi anche i sistemi atomici sono controllati da computer”.

cyber

Le nuove sfide del dominio cyber secondo Ben Israel

Difendersi da attacchi cyber è un’esigenza sempre più sentita, soprattutto da quando l’informatizzazione, nel senso di “iperconnessione”, è entrata a gamba tesa nella vita quotidiana di tutti, rendendola più comoda, veloce, ma anche più vulnerabile. A sottolinearlo, il professore Isaac Ben Israel, direttore del Blavatnik Interdisciplinary Cyber Studies Centre, dell’Università di Tel Aviv, intervenuto al convegno “Cyber & Space Security”,…

welfare crisi

Welfare del futuro tra servizi di qualità, attese e gestione di crisi

Di Luigi Caiazzo

La realtà ospedaliera e le dinamiche collegate ad eventi di crisi sanitarie sono sempre più al centro dell’attenzione dei cittadini e del mondo dell’informazione. Il motivo è semplice quanto strategico: la sensibilità dei cittadini nel richiedere (e pretendere) servizi di altissima qualità insieme a una costante informazione non solo nel rapporto medico-paziente, ma anche fra struttura ospedaliera e territorio è…

Politica e budget per la Difesa. L'opinione di Leonardo Tricarico

Tra sicurezza e prescrizione, la politica italiana dovrebbe trovare il tempo per occuparsi di industria. Tra i tanti settori che richiedono una riflessione strategica vi è senz'altro l'aerospazio, caratterizzato da alte tecnologie, competenze a lento accumulo, forti investimenti e - in molti casi - applicazioni militari, governative e duali. In attesa che vada a regime il modello di governance introdotto all'inizio…

austria

Austria, denunciata una spia russa (in pensione)

I rapporti tra area atlantica e Mosca sono già caratterizzati da una lunga serie di fratture, ma il caso dell’ufficiale-spia delle ultime ore contribuirà certamente al raffreddamento delle relazioni tra Mosca e Vienna. Ad avvisare gli austriaci, secondo quando riportato dalla stampa locale, è stato un “Paese amico”, secondo cui un colonnello in pensione dell’esercito austriaco avrebbe collaborato con l’intelligence…

Le aziende italiane? Troppo analogiche e poco 4.0

Industria 4.0? Bene, bravi, bis. Ma le imprese italiane sono davvero pronte ad abbracciare la rivoluzione che punta a riscrivere i rapporti uomo-lavoro-reddito? La risposta è: insomma. La risposta la dà Confindustria e il suo Centro studi diretto da Andrea Montanino. I dati diffusi questa mattina da Viale dell'Astronomia (qui il link) raccontano una realtà un po' grigia. Della serie le…

La diagnosi dell'Ue è ineccepibile, ma parziale. Polillo spiega perché

Le ultime previsioni della Commissione europea spiegano le ragioni del suo malumore nei confronti dell’Italia. Il referto riflette l’immagine di un malato che, forse, non vuol guarire, e che si è ormai abbandonato a cure omeopatiche, che lasciano il tempo che trovano. E di conseguenza non fanno altro che aggravare la crisi. I sintomi sono allarmanti: un Pil che cresce…

Lo spread vincerà. E il governo dovrà cedere. Parla Stefano Micossi

Quando si dice il bello deve ancora arrivare. Difficile pensarlo quando c'è Bankitalia che in un numeretto riassume il danno collaterale di mesi di scontro con Europa e mercati: 1,5 miliardi di euro. Si tratta della spesa per maggiori interessi a carico della collettività, sostenuta fin qui per permettere allo Stato di collocare il proprio debito presso i grandi investitori esteri.…

crisi, governo di maio salvini conte

Senza compromesso non c'è sintesi. La novità assoluta del governo gialloverde

Non mancano nella storia politica governi di coalizione retti da partiti con concezioni e ideologie non solo diverse ma anche opposte. Si pensi solo, per restare in Italia, ai governi espressi dal Cln subito dopo la caduta del fascismo, con comunisti e democristiani che addirittura proponevano due collocazioni geopolitiche diverse per il nostro Paese. Si è sempre trattato però di…

Miraggio prescrizione. Il j'accuse di Cosimo Ferri

Prescrizione della prescrizione. Nonostante i proclami sull’entrata in vigore in differita, nel 2020  dell’emendamento che cancella la prescrizione dopo la sentenza di primo grado, i tempi e i modi della preannunciata abolizione non sono affatto certi, anzi. L’emendamento che prevede l’abolizione della prescrizione dovrà rientrare infatti nella più ampia riforma del processo penale. Una riforma della giustizia a dir poco…

Da Tria una constatazione: Europa e Italia parlano due lingue diverse

A quattro giorni da l 13 novembre, giorno in cui l'Italia dovrebbe presentare una versione della manovra a prova di Patto di stabilità (qui l'articolo di ieri), Giovanni Tria aveva davvero poco scelta. Anzi, per la verità non ne aveva affatto. Difendere l'attuale impianto della legge di Bilancio, senza se e senza ma. A tutti i costi. Anche perché se…

×

Iscriviti alla newsletter