È l’avvocato Nicola Maione a prendere il posto del dimissionario Roberto Scaramella alla presidenza della Società nazionale di assistenza al volo (Enav), guidata dall'ad Roberta Neri. Già consigliere di amministrazione dal 2014, Maione aveva anche il ruolo di presidente del Comitato controllo e rischi, ed era stato eletto nel cda dall’assemblea degli azionisti dell’aprile dello scorso anno, in qualità di consigliere indipendente all’interno della lista…
Archivi
Accademia Filarmonica Romana. Duecento anni, ma non li dimostra
L’Accademia Filarmonica Romana sta per celebrare i 200 anni. Nonostante le forti ristrettezze finanziarie ha presentato un programma per la stagione 2018-2019 con proposte concertistiche di grande qualità, la formazione, la divulgazione musicale e l’alfabetizzazione di un nuovo pubblico, con il sostegno agli interpreti giovani e alle esperienze più vivaci della musica contemporanea. La stagione inizierà al Teatro Olimpico e…
Guardare al passato, per essere consapevoli del presente. L'identità italiana a 100 anni dalla Grande Guerra
Così come accadde sul Piave un secolo fa, anche oggi la riscossa italiana dovrà basarsi sul recupero dell’unità di intenti e della coesione attorno ai concetti di sovranità e di identità nazionale. Questo è uno dei passaggi principali emersi nel corso dell’evento “L’Italia e la sua vittoria”, tenutosi lo scorso 6 novembre a Roma, presso il Palazzo dei gruppi parlamentari.…
Il decreto sicurezza e il doppio fronte di opposizione
Il decreto sicurezza ha passato ieri il vaglio del Senato con il tanto contestato voto di fiducia. E sebbene l’attenzione sia ormai tutta orientata sul tema delle prescrizioni, è importante restare ancora un pochino su questa legge, la quale è uno degli atti più importanti di questo governo, se non altro perché comunque si attende ancora il varo definitivo, prevedibilmente…
La candidatura di Weber è una garanzia per l'Europa. Parla Lorenzo Cesa
I delegati del Partito popolare europeo (Ppe) hanno scelto il loro “spitzenkandidat”, il tedesco Manfred Weber. Sarà lui il candidato del partito alla guida della Commissione Europea in vista delle elezioni europee di maggio. La notizia è stata annunciata dallo stesso partito, riunito in un Congresso ad Helsinki. Weber ha ottenuto 492 voti su 719 (il 79,2%), contro i 127…
Referendum Atac. Le ragioni del sì spiegate da Riccardo Magi
In città pochi lo sanno, eppure domenica prossima i romani saranno chiamati alle urne. Non per le elezioni comunali - quelle sono previste nel 2021, a meno che sabato non arrivi una sentenza di condanna nella vicenda che vede coinvolta la sindaca Virginia Raggi - ma per decidere le sorti del servizio di trasporto pubblico. Dalle 8 di mattina alle 8…
L'Ue suona il campanello: l'Italia è fuori dal Patto di stabilità. E adesso?
Non c'era bisogno che lo dicesse la Commissione europea che sì, l'Italia non cresce e non crescerà. Cioè, la seconda manifattura europea, la settima economia mondiale ultima nel Vecchio Continente alla voce pil. Finissero qui i problemi, ci si potrebbe concentrare per bene sul problema crescita e magari limitarsi a qualche aggiustamento in manovra (entro il 13 novembre Bruxelles attende…
Sulla difesa la parola d'ordine è "fare sistema". Parla Gianluca Rizzo
L'industria della difesa è “un'eccellenza dal punto di vista della ricerca, della professionalizzazione dei suoi tecnici e del suo personale ed è, in alcuni casi, leader mondiale in termini d’innovazione”. Anche per questo, la commissione Difesa di Montecitorio ha avviato un'indagine conoscitiva in tema di pianificazione e investimenti per il settore, attraversato in questo periodo dall'incertezza sugli annunciati tagli. Ne…
Ilva di Taranto, la sfida di Arcelor Mittal, raccolta anche dalle imprese locali
Dal 1° novembre Arcelor Mittal Italia ha assunto a pieno titolo la guida del Gruppo Ilva e del grande stabilimento di Taranto, mentre sono stati assunti per distacco dall’amministrazione straordinaria gli 8.200 addetti che vi lavorano - da inquadrarsi poi dal 1° gennaio 2019 nei libri lavoro della società - e ieri Matthieu Jehl, vicepresidente e amministratore delegato della società…
Che fine ha fatto l'Unione bancaria europea?
Nelle relazioni tra Italia ed Unione europea (Ue) il completamento dell’Unione bancaria europea (Ube) ha avuto nella scorsa legislatura un ruolo rilevante sia a ragione delle sofferenze di numerosi istituti sia a causa dei salvataggi (e liquidazioni) che si sono dovuti orchestrare. Ora l’Ube sembra sparita dall’agenda di un governo che, come priorità, ha quella di negoziare con le autorità…