Skip to main content

Il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, ha annunciato di aver deciso di non andare alla Future Investment Initiative, conferenza economico-politico-finanziaria organizzata dall’Arabia Saudita nell’ambito del macro-piano con cui l’erede al trono Mohammed bin Salman vuol differenziare l’economia del regno dal petrolio e lanciare Riad verso un futuro innovativo (la Vision 2030).

Il motivo per cui il più importante rappresentante americano non sarà presente è legato al caso di Jamal Khashoggi, giornalista del Washington Post misteriosamente sparito il 2 ottobre appena dopo essere entrato nel consolato saudita di Istanbul. La sua sorte sembra sia stata decisa da una squadra di sicari inviati – molto probabilmente su ordine di bin Salman – per eliminarlo e cancellare ogni prova. Khashoggi era un critico del nuovo corso saudita legato all’erede al trono e considerato vicino alla Fratellanza Musulmana.

Riad non ha fornito spiegazioni valide sull’accaduto, mentre i turchi hanno passato alla stampa internazionale pacchi di spifferate (non sempre affidabili) su quanto accaduto sostenendo la tesi: il giornalista è stato ammazzato su ordine della corte saudita. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, di ritorno da un viaggio tra le due capitali alleate in Turchia e Arabia Saudita, proprio oggi aveva chiesto al presidente Donald Trump di dare qualche giorno in più ai sauditi affinché conducessero le propri indagini sui fatti. Una mossa che era sembrata un tentativo di dilazione, un modo per prendere tempo e permettere ai sauditi di costruire una storia credibile su quel che è successo a Khashoggi.

Tuttavia, nonostante Trump abbia preso una linea morbida e garantista sulla vicenda (dovuta essenzialmente all’importanza economica e strategica dell’alleanza con Riad, che lui ha voluto rinvigorire fin dall’inizio della sua presidenza), l’annuncio di Mnuchin sembra il primo vero rimprovero pubblico dell’amministrazione americana ai sauditi.

Il segretario al Tesoro, d’altronde, segue un trend che da qualche giorno si era innescato: in molti si sono ritirati dalla “Davos del deserto”, come viene chiamata la conferenza – che visto progetti sauditi è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Dall’evento hanno iniziato a ritirarsi i grandi marchi del giornalismo mondiale, che erano i media partner della conferenza e avrebbero dovuto dare un senso di apertura (quello che Khashoggi chiedeva nel suo ultimo editoriale, pubblicato postumo oggi 18 ottobre dal WaPo): CNN, Cnbc, Bloomberg, New York Times, Washington PostLA TimesEconomist, Financial Times. La decisione era stata seguita dal Ceo di UberDara Khosrowshahi e dal cofondatore di AOL, Steve Case, poi Bob Bakish di Viacom.

Più sono passati i giorni, con informazioni continue diffuse dalla stampa e senza chiarezza da Riad, e più lo smottamento è continuato: il 14 ottobre, in blocco, si sono ritirati dall’evento il presidente della Banca Mondiale, Jim Yong Kim e il Ceo di JP Morgan, Jamie Dimon, Bill Ford di Ford Motor e Ajay Banga ha ritirato Mastercard da partner. Il 16 hanno annunciato di non voler più partecipare John Flint di HSBC e David Petraeus, ex generale intellettuale che adesso la società di investimenti KKR (che ha fatto sapere che nessuno dei suoi dipendenti sarà presente, nemmeno ranghi inferiori).

Alcuni non parteciperanno, ma non hanno voluto esporsi apertamente per non intaccare le troppo le relazioni con l’Arabia Saudita: per esempio Stephen Schwarzman di Blackstone e Larry Flynn di BlackRock e con loro Bill Winters, il Ceo di Standard Chartered e Tidjane Thiam di Credit Suisse.

Per il momento resta confermata la presenza di Christine Lagarde del Fondo monetario internazionale, della trumpianissima Fox Business News e di Dina Powell, ora in forze a Goldman Sachs un tempo consigliere della Casa Bianca esperta di Golfo e intima della coppia Ivanka Trump e Jared Kushner – il secondo è considerato un amico personale del principe bin Salman, e artefice del riavvicinamento americano ai sauditi dopo che il Nuke Deal obamiano con l’Iran aveva raffreddato i rapporti. Deutsche Bank, Bnp Paribas, Deloitte, E&Y, Boston Consulting, McKinsey, PWC, sono ancora “knowledge partners” dell’evento.

Mnuchin

Mnuchin non andrà a Riad. Le conseguenze del caso Khashoggi

Il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, ha annunciato di aver deciso di non andare alla Future Investment Initiative, conferenza economico-politico-finanziaria organizzata dall'Arabia Saudita nell'ambito del macro-piano con cui l'erede al trono Mohammed bin Salman vuol differenziare l'economia del regno dal petrolio e lanciare Riad verso un futuro innovativo (la Vision 2030). Il motivo per cui il più importante rappresentante americano…

trump pompeo

Perché il Venezuela è al centro del tour latinoamericano di Pompeo

Il Venezuela sarà uno dei temi principali dell’agenda del segretario di Stato americano, Mike Pompeo, durante il tour due giorni in Messico e Panama. Con un comunicato ufficiale, infatti, il Dipartimento di Stato ha confermato che Pompeo “viaggerà a Città del Panama e Città del Messico il 18 e il 19 ottobre”. Il segretario di Stato americano incontrerà il presidente…

Ecco come Pechino pressa i membri Asean sul Mar Cinese

I ministri della Difesa dell'Asean si incontrano per una ministeriale di due giorni che inizia oggi a Singapore, dove la Cina potrebbe cercare sponde a sostegno della sua espansione nel Mar Cinese. L'Asean, Associazione delle nazioni asiatiche sudorientali, è un'organizzazione intergovernativa regionale che comprende dieci nazioni, alcune più allineate con Pechino, altre (come Brunei, Malesia, Filippine e Vietnam) invece hanno contenziosi…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Fake news, terrorismo, cyber security. Tutti i richiami del Consiglio europeo

Procedere velocemente, entro la fine dell'attuale legislatura, su tutte le misure che riguardano la lotta alla disinformazione online per proteggere le prossime elezioni europee, il contrasto al proselitismo e altre attività jihadiste, nonché la cyber security. Sono questi alcuni dei richiami più importanti contenuti nelle conclusioni del tradizionale Consiglio europeo di ottobre concluso oggi a Bruxelles, che questa volta aveva…

Chi (e perché) vuole allontanare Zuckerberg dalla presidenza di Facebook

Tempi duri per Mark Zuckerberg, il golden boy della Silicon Valley fondatore e ceo del colosso del web Facebook. Dopo i tanti problemi della piattaforma legati a privacy, violazione dei profili e a un uso distorto della stessa per profilare gli utenti e diffondere spam e fake news - un caso su tutti, quello di Cambridge Analytica - qualcosa sembra…

Lettera ai politici sulla libertà di scuola. (Antiseri-Alfieri)

“Lettera ai politici sulla libertà di scuola”, edito dalla Rubbettino a firma del filosofo Dario Antiseri e della studiosa sr Anna Monia Alfieri, non poteva avere data di pubblicazione più azzeccata, nel contesto odierno. In Europa, siamo uno dei paesi che spende meno in istruzione, il 4,9% del Pil, il 7,4% della spesa pubblica complessiva: quattro punti abbondanti sotto la…

Rispetto e unità. Le parole della Trenta incrinate dal post di Ilaria Cucchi

Potremo solo immaginare le parole, i chiarimenti, le emozioni, il rispetto. Potremo solo immaginare quello che si sono veramente detti Ilaria Cucchi e Giovanni Nistri, la sorella di Stefano Cucchi e il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. L’incontro nello studio del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, presente anche Fabio Anselmo, avvocato e compagno della signora Cucchi, è durato più di…

Assunzioni e relazioni industriali. E un Patto per l’innovazione in Enel

La vertenza dei sindacati con l’Enel ha avuto un lieto fine. Prima dell’estate tra le parti si era registrato un muro contro muro che lasciava presagire uno sciopero dei lavoratori che riguardasse l’intero gruppo. Oggi l’epilogo positivo con una doppia intesa tra le parti. La prima riguarda quello che può essere considerato un vero e proprio “Patto per l’innovazione”; la…

Salvini a Mosca fa il premier e sbeffeggia le sanzioni Ue e il caso Skripal

Doveva essere un intervento a difesa del mondo imprenditoriale italiano, e invece come prevedibile il discorso del ministro dell’Interno Matteo Salvini alla platea di Confindustria Russia a Mosca si è trasformato in una veemente invettiva contro l’Europa e le sanzioni contro il governo russo. Anzi, questa volta le aspettative sono state perfino superate. Perché Salvini si è lanciato in un’apologia…

Fake news, account e cinguettii dei troll russi pubblicati da Twitter

Dieci milioni di cinguettii. A tanto ammonta il materiale pubblicato da Twitter, proveniente da account sospettati di essere coinvolti in campagne di disinformazione, compresi quelli associati alla "fabbrica" dei troll russa Internet Research Agency. I TWEET SOSPETTI Il social network - più volte al centro delle cronache per l'utilizzo che ne verrebbe fatto per diffondere fake news e orchestrare attività…

×

Iscriviti alla newsletter