Skip to main content

È di stretta osservanza merkeliana il nuovo vertice della Cdu, dopo il passo indietro della Cancelliera che per 18 anni ha guidato i cristiano democratici di Germania.

Annegret Kramp-Karrenbauer succede ad Angela Merkel, battendo al ballottaggio la concorrenza del ricco e sfrontato Friedrich Merz per 35 voti. Nasce così la fase due dei centristi teutonici, terremotati dal voto regionale in Baviera e Assia che ha accelarato un percorso di successione avviato già da quest’anno.

VINCE ANGELA

Non è stata una sorpresa la vittoria della delfina di Merkel (molto commossa alla proclamazione) anche se nelle ultime settimane Merz aveva fatto registrare grossi passi avanti. Il dato politico è che la base del partito sceglie la strada della continuità, nonostante il calo di consensi che ha dato fiato ai Verdi e alla destra di Afd. Amburgo ha tributato nell’occasione anche l’addio all’era Merkel, che ha ricambiato con un inchino e con una sorta di addio programmatico.

“Abbiamo tutti insieme un obiettivo: vogliamo che la Cdu sia un forte partito popolare del centro, e che sia in grado di garantire la giusta offerta per il futuro del nostro Paese”, ha detto, per difendere i valori della società liberale, “mantenendo la letizia nel cuore”, e menzionando le sfide che dovrà affrontare come il populismo con toni sempre più urlati, la minaccia al multilateralismo, le guerre commerciali, il cambiamento climatico, la tenuta dell’Europa e della moneta unica.

E ADESSO?

Ma da domani Kramp-Karrenbauer dovrà tentare di unire le anime del partito che chiedevano, invece, discontinuità. I temi legati all’accoglienza dei migranti, al diesel gate, al dossier idrocarburi e alla tassazione per i pensionati sono vivi nell’immaginario collettivo di quei cittadini che nell’ultimo mese hanno scelto di dare un preciso segnale elettorale, premiando altre forze e sottraendo voti ai centristi.

Le parole di Merz sono ovviamente improntate al politicamente corretto come è prassi in Germania (“Chiedo a tutte le persone che mi hanno sostenuto di sostenere con tutte le forze la nuova presidente, sono a disposizione per fornire il sostegno che puo’ servire nel partito”) ma è chiaro che è lui a uscire ridimensionato, mentre il ministro della salute Spahn punta ora ad “incassare” la sua tattica attendista: pronta, si dice, una poltrona di primo piano con quindi una lunga fase di apprendistato per ruoli primari futuri, vista la sua giovane età.

ANNEGRET

Il nuovo capo della Cdu ha la politica nel destino: nata in una famiglia cattolica nel Saarland, nella Germania sud-occidentale, è iscritta alla Cdu dal 1981 quando era una studentessa di 19 anni. E’ stata la prima donna governatore del Saarland, la quarta donna a guidare un governo statale tedesco e la prima donna consigliere di Stato per gli affari interni nel governo del primo ministro Peter Müller (2000-2004). Lo scorso gennaio il 98% dei delegati l’aveva nominata a capo della segreteria generale della Cdu.

Il suo chiodo fisso adesso è il green, dal momento che se in passato le politiche ambientali erano state davvero ad appannaggio dei cristiano-democratici più che della sinistra pura, ora lo scenario è mutato con l’appeal dei Verdi soprattutto tra l’elettorato più giovane. Il risparmio energetico sarà quindi un tema a cui dedicherà molta attenzione, al pari di quello relativo all’abbattimento dell’utilizzo del carbone: il tutto accompagnato da disegni di legge che proiettino le città tedesche verso una dimensione ancora più smart.

PROGETTI

Ha da sempre una posizione liberale sui diritti delle donne e non manca mai di cerchiare in rosso nel programma il passaggio sul salario minimo. Da praticante cattolica, ha una visione tradizionale della famiglia, sfumatura che si riflette sul tema del diritto di adozione per le coppie omosessuali.

È favorevole alla leva obbligatoria e ha espresso dubbi sulla questione della doppia cittadinanza per i turchi di Germania, tema che negli ultimi due anni ha prodotto numerosi screzi con Ankara, visto che i turchi sono la più numerosa comunità di immigrati in Germania.

twitter@FDepalo

Cdu: vince Kramp, la lady voluta da Merkel

È di stretta osservanza merkeliana il nuovo vertice della Cdu, dopo il passo indietro della Cancelliera che per 18 anni ha guidato i cristiano democratici di Germania. Annegret Kramp-Karrenbauer succede ad Angela Merkel, battendo al ballottaggio la concorrenza del ricco e sfrontato Friedrich Merz per 35 voti. Nasce così la fase due dei centristi teutonici, terremotati dal voto regionale in…

macron italia francia silvestri

Adesso ne abbiamo la prova. La Francia è “più uguale” degli altri

Ma che roba è questa Europa (politica, della moneta e e dei mercati), che non dice una parola (salvo poche eccezioni) su quanto sta accadendo in Francia? Perché Bruxelles tace sulla dimensione impressionante e preoccupante delle manifestazioni dei “gilet gialli”? Perché nessuno avanza timori sulla tenuta dell’ordine democratico in Francia? E, infine, perché nessuno mette in discussione le scelte del…

volpi difesa

Aerospazio e difesa. Il grande salto richiesto alla politica e all'industria

Il comparto dell'aerospazio, difesa e sicurezza si prepara al “grande salto”, quello che ci porterà nella Difesa europea, in un mercato globale sempre più competitivo e nell'Internet of Things. Certo, ci sono ancora alcuni ingranaggi da sistemare, a partire dalla precisa definizione degli interessi nazionali, dall'evoluzione della supply chain e dall'incremento della collaborazione tra pubblico e privato, magari con una…

inps, Boeri, pensioni

Ecco i numeri che smentiscono le fake news sulle pensioni pubbliche

Di Pietro Gonella e Stefano Biasioli

Ce lo aspettavamo. Cosa? Che quelli del governo gialloverde, per giustificare la ripresa delle persecuzioni economiche contro le pensioni medio-alte, utilizzassero ancora una volta (come ai tempi di Monti-Letta-Renzi e Gentiloni) l’arma delle fake news e dell’invidia sociale. Adesso ci si mette anche Libero (articolo di Attilio Barbieri, giorno 6/12/18, pag.2 e 3) a sparare addosso ai pensionati statali che…

digitale

Tecnologia e potere. Vi spiego gli effetti collaterali della rivoluzione digitale

Le società contemporanee sono caratterizzate dall’onnipresenza di computer, Reti e tecnologie digitali. In questo articolo non esaminerò gli straordinari vantaggi prodotti dalla grande rivoluzione tecnologica che contraddistingue la nostra epoca. Desidero, viceversa, accendere i riflettori su alcuni effetti collaterali negativi destinati a produrre conseguenze preoccupanti sul piano dell’ordinamento politico e della coesione sociale. Solo in tempi recenti gli studiosi hanno…

identità, potere

Cosa ci hanno chiesto Stati Uniti e Russia su sanzioni e Huawei. Parla Picchi

Si chiude con una ministeriale di due giorni a Milano la presidenza annuale italiana dell’Osce. Dal suo avvio il summit, che vede la partecipazione di ben 57 delegazioni con i relativi ministri degli Esteri, è stato dominato dalla crisi fra Russia e Ucraina nel Mar d’Azov. Sullo sfondo il caso internazionale dell’arresto in Canada di Meng Wanzhou, la numero due…

urso

Attenti alla nuova guerra fredda economica e ai rapporti con la Cina. Parla Urso

“È in atto una nuova guerra fredda che si combatte sulla supremazia tecnologica ed economica”. Il senatore Adolfo Urso (Fratelli d’Italia) ne è convinto, eppure il vicepresidente del Copasir (il comitato di controllo sull’intelligence), 61 anni e una lunga esperienza politica, lamenta una scarsa consapevolezza del mondo politico. Riguardo al governo, inoltre, sottolinea un’inversione di rotta sugli investimenti esteri oltre…

Di Maio

Le pensioni minime, l'aritmetica e i sogni ad occhi aperti di Di Maio

Nel festival delle mancate promesse Luigi Di Maio avrebbe, da tempo, conquistato la palma d’oro. L’ultima trovata riguarda le pensioni di cittadinanza. “Tutti i pensionati minimi che oggi sono in difficoltà avranno una pensione minima di 780 euro a partire da febbraio”: ha ribadito, con la solita sicumera, nel corso dell’intervista rilasciata a Porta a Porta su Rai Uno. Stando,…

Quella di Piazza del Popolo sarà la Lega di tutti. Giannini e Santori spiegano perché

“In questi mesi Matteo Salvini è stato ferocemente attaccato da politici, vip e dalla magistratura. La manifestazione di domani rifinanzia la solidarietà del popolo italiano a Matteo Salvini”. È questo il pensiero di Fabrizio Santori, dirigente Lega nella regione Lazio con un passato in Fratelli d’Italia. Domattina il centro della Capitale sarà invaso dal rinnovato azzurro Lega delle truppe del…

pell iom paolo vi becchetti

Il partito dei cattolici o quello dei vescovi? Di fatto, c'è già il manifesto

La notizia bomba è deflagrata nei giorni scorsi, dopo l'indiscrezione uscita sul quotidiano La Repubblica. Un partito dei cattolici appoggiato dai vescovi? Innegabile che il tema sia all'ordine del giorno. Da tempo si assiste infatti a un crescendo di appelli del mondo ecclesiastico all'impegno diretto nell'agone politico del Paese, e le soluzioni avute finora hanno dato come risultato, prima su tutte,…

×

Iscriviti alla newsletter