Skip to main content

La politica, quella delle aule parlamentari, difficilmente può fermare l’industria. Ma la diplomazia, quella sì, può aiutarla. In un mondo globalizzato e competitivo chi ha il prodotto migliore lo vende specialmente se supportato da una rete di relazioni robusta e proficua. Giuseppe Bono, ceo di Fincantieri, era forse la persona più indicata per capire quanto oggi la competitività di un Paese possa fare a meno di certa politica e quanto invece non possa privarsi del sostegno diplomatico.

Il manager che guida il gruppo di Trieste leader mondiale nella cantieristica civile è stato protagonista di un colloquio con il giornalista tedesco Tobias Piller (Frankfurter Zeitung) in occasione della presentazione alla Stampa estera della nona edizione del Festival della diplomazia, in programma dal 18 al 26 ottobre a Roma e che quest’anno vanta cifre record: 72 incontri, 120 ore di confronti in 70 ambasciate e 8 università. Bono, affiancato per l’occasione dal presidente Fincantieri e dipolomatico di lungo corso, Giampiero Massolo, ha fornito una lettura sulla capacità di fare mercato ai tempi della guerra commerciale e del ritorno del protezionismo.

Tutto parte da un presupposto. Se la politica è in guerra non è detto chlo sia anche l’industria. “Al massimo siamo in guerriglia. Io non credo che i cambiamenti politici possano impattare più di tanto su un’industria che già da decenni compete a livello globale, arrivata ad essere fornitore di tutte le compagnia di navigazione civili del mondo”, ha spiegato Bono. In fine dei conti “anche noi facciamo politica, ma non quella di chi governa, facciamo la politica di chi fa industria. Abbiamo bisogno della diplomazia, quella sì. In ogni Paese dove operiamo per esempio c’è un’ambasciata, un consolato che è un po’ il centro nevralgico dei nostri interessi”.

Un esempio, a detta del manager vale per tutti. La svolta “politica” protezionsita americana impatterà in qualche modo sui mercati dove Fincantieri compete? “Certo che no, i dazi non ci hanno toccato, anzi ci hanno in un certo senso rafforzato. Faccio un esempio. La cantieristica americana è stata oggetto di sovvenzioni al fine di ottenere un sostegno dal governo. Questo però ha in un certo senso impedito ad essa di crescere, di svilupparsi e alla fine quella europea è risultata la migliore. Perché solo la concorrenza, la competitività fanno crescere il mercato, specialmente se in quel mercato ci sono delle eccellenze. D’altronde, anche la stessa natura di Fincantieri è un esempio. Siamo partecipati dallo Stato ma rispondiamo anche a una vasta platea di azionisti”.

Era davvero impossibile fare un riferimento alla nascente cooperazione tra Italia e Francia per la realizzazione di un polo globale per la cantieristica civile e anche militare. Questa mattina  il presidente di Naval Group, il costruttore di scafi transalpino, Herve Guillou, ha smentito le voci circolate in questi ultimi giorni sulle tensioni sorte con Fincantieri. Secondo Guillou è necessario stringere alleanze strategiche per far fronte alla concorrenza della Russia e della Cina visto che i cinesi di Cscc hanno costruito in tre anni l’equivalente della flotta francese producendo una fregata al mese. I russi di OSK saranno il secondo attore mondiale dal 2020″.

Un progetto indispensabile anche per lo stesso Bono dal momento che “sia che si tratti di militare o di civile, il consolidamento è oggi la ricetta per sopravvivevere e vincere. Non è un caso che abbia sempre sostenuto la necessità di un rafforzamento della politica di difesa europea. E non è un caso che ritenga essenziale l’operazione con la Francia, la quale verrà ultimata verosimilmente il prossimo anno”.

Non è tutto. Nelle riflessioni di Bono solleticate da Piller c’è stato spazio anche per considerazioni anche di carattere più sociale. Per esempio il problema dei giovani in Italia. “C’è una grande questione che vede al centro il fatto che ci sono molti giovani che non vogliono più fare certi mestieri. Forse non vogliono, forse non possono, il punto è che manca la formazione, quella vera, profonda. Noi, parlo dell’Europa, abbiamo cercato manodopera all’Est, dove sono rimaste della sacche. Ma poi? Senza un programma su larga scala di formazione ci potremmo ritrovare senza manodopera specializzata in tutta l’Europa”.

La politica, l'industria e la diplomazia viste da Giuseppe Bono

La politica, quella delle aule parlamentari, difficilmente può fermare l'industria. Ma la diplomazia, quella sì, può aiutarla. In un mondo globalizzato e competitivo chi ha il prodotto migliore lo vende specialmente se supportato da una rete di relazioni robusta e proficua. Giuseppe Bono, ceo di Fincantieri, era forse la persona più indicata per capire quanto oggi la competitività di un Paese possa fare…

russia, hacker, navalny trump, putin

Perché i sauditi non credono alle prospettive di produzione petrolifera della Russia

Il dado “energetico” è ormai tratto e non da ieri. E si intreccia sia con l'ambizioso progetto Vision 2020 targato MbS, il principe ereditario dell'Arabia Saudita, sia con il dossier idrocarburi che tocca, comunque lo si interpreti, due quadranti assolutamente strategici come quello medio orientale e quello euromediterraeo. Ma con la peculiarità che adesso Riad non crede più alle prospettive…

Pioggia di dettagli e dollari sul caso Khashoggi

Prima i media turchi, poi NBC News, Washington Post e New York Times, hanno pubblicato informazioni sul team di 15 uomini che sarebbero i responsabili della sparizione di Jamal Khashoggi, giornalista entrato il 2 ottobre al consolato saudita di Istanbul e mai più uscito – molto probabilmente ammazzato e fatto a pezzi dalla squadraccia dei servizi del regno. Tra questi ci sarebbero persone…

Dopo la Libia, Eni acquisisce nuovi diritti esplorativi in Mozambico

Dopo Area 4, ubicata nel bacino offshore di Rovuma, Eni rafforza la sua presenza in Mozambico. È stato siglato a Maputo, alla presenza del ministro delle Risorse Minerarie e dell’Energia Ernesto Max Tonela, il contratto per i diritti esclusivi di esplorazione e sviluppo del blocco offshore A5-A. Con il doppio risultato per il colosso italiano di rafforzare la propria presenza…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

La Cina prepara l'offensiva mediatica sullo Xinjiang

La Cina ha deciso di spingere una nuova offensiva propagandistica sui campi di rieducazione dello Xinjiang, regione che si trova nell'Asia centrale, dove il Comitato centrale del Partito Comunista cinese ha lanciato una campagna dissuasiva contro il gruppo etnico locale degli uighuri – popolazione di origini turcofona e di religione islamica che in passato ha avuto tendenze indipendentiste abbinate a derive radicali islamiste prese…

Uno scisma imperiale. Se Mosca non accetta la storia nel nome del suo passato

Scisma: sembra proprio difficile usare una parola diversa per quanto riguarda la Chiesa ortodossa, dopo l’annuncio di Mosca di non riconoscere la decisione del patriarcato ecumenico di Costantinopoli di procedere verso la concessione dell’autocefalia alla Chiesa ucraina. Scisma, parola antica, che però non può essere evitata visto che la decisione comporta il divieto alla concelebrazione nelle chiese di Istanbul, Antalya…

Sharing mobility e app. Il nuovo paradigma dello spazio urbano

Di Alessandro Tommasi

Liberi, mobili e in condivisione. 10.8km/h è la velocità media di un’auto lungo un tragitto urbano in una città greca. 1,5 è il dato medio di riempimento delle automobili nelle nostre città. Due dati su tutti che danno il senso di quanto le automobili siano sempre meno un mezzo efficiente per spostarsi in città; tutto questo al netto delle esternalità…

salario minimo

Ecco come l'antiriciclaggio si aggiorna

Di Sergio Boccadutri

La IV direttiva antiriciclaggio ha rinnovato profondamente gli strumenti normativi di contrasto al fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Intanto assume centralità il cosiddetto “approccio basato sul rischio”, istituzionalizzato anche nel nostro ordinamento col recepimento occorso col decreto legislativo 90/2017 che ha novellato profondamente la disciplina contenuta nel precedente decreto 231/2007. Tale approccio si sostanzia su tre livelli: europeo, nazionale…

società nessuno

I rischi della società "inutilmente connessa"

Di Giuseppe Pirlo

Sebbene l’uso di internet sia oramai ampiamente diffuso, i benefici che in Italia da tale uso si sarebbero dovuti produrre sono ancora minimi ed anzi molti fenomeni negativi stanno emergendo con forza, dal cyberbullismo alle fake news, dall’intolleranza all’hating in rete. Internet, la “rete delle reti”, che avrebbe dovuto assicurare la partecipazione globale in totale libertà, superando i limiti di…

Io sono Spid

Di Sebastiano Barbanti

Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) rappresenta il sistema di identificazione personale elettronica, la nostra identità digitale certificata dallo Stato attraverso la quale è possibile accedere ai servizi on-line resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni e dalle imprese private. Questo comporterebbe, una volta resi disponibili, l’eliminazione delle file fisiche presso gli sportelli del proprio comune per avere un certificato di…

×

Iscriviti alla newsletter