Skip to main content

“Se volete saperla tutta, credo che sia una sorta di democratico… Potrebbe anche lasciare”. Con queste parole, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato definitivamente le indiscrezioni di una presunta insofferenza nei confronti di James Mattis, il capo del Pentagono. Nel corso della lunga intervista a “60 Minutes”, l’inquilino della Casa Bianca ha dato più di qualche segnale sul fatto che il generale dei Marines possa essere il prossimo elemento della sua amministrazione a venire meno. “Ho una fila di gente in standby che sarebbe fenomenale”, ha detto Trump riferendosi a possibili cambi all’interno della squadra di governo, una considerazione che segue la decisione di Nikki Haley, l’ambasciatore uscente degli Usa alle Nazioni Unite.

LE PAROLE DI TRUMP E LA RISPOSTA DEL PENTAGONO

“Il generale Mattis è un bravo ragazzo (good guy); andiamo molto d’accordo; può lasciare. Voglio dire, a un certo punto, tutti lasciano… Questa è Washington”, ha detto Trump nell’intervista alla CBS. Pressoché immediata, la replica del Pentagono, giunta attraverso il comunicato del colonnello Robert Manning, portavoce del dipartimento della Difesa: “Il segretario Mattis è concentrato a svolgere il suo lavoro, assicurando che le Forze armate americane rimangano la forza più letale del pianeta”.

LE DIVERGENZA TRA MATTIS E TRUMP

Eppure, le ragioni della rottura sembrano molteplici. Da sempre, Mattis è considerato uno dei “normalizzatori” dell’attuale presidenza, con posizioni spesso diverse rispetto a quelle urlate da Trump. Sin da quando il presidente eletto rese pubblica la scelta di volerlo al Pentagono, gli esperti di tutto il mondo hanno evidenziato le divergenze tra i due. Critico nei confronti del disimpegno dal Medio Oriente, duro contro la Russia per le azioni in Ucraina e sostenitore incondizionato della Nato, l’ex generale dei Marines si presentava con un curriculum di idee differenti rispetto a Trump. In questi anni, la convivenza è apparsa pacifica, anche se attriti sono emersi sui molteplici dossier. Su questi, anche il capitolo Space Force, su cui Mattis è sempre stato scettico, a differenza del presidente, grande sponsor dell’idea di creare un nuovo braccio armato per le attività spaziali. Lo stesso si può dire della nuova base militare in Polonia, annunciata a settembre dal presidente e poi ridimensionata dal segretario alla difesa.

TOM COTTON IN CIMA ALLA LISTA

Così, poco a poco, le tenui divergenze si sono trasformate in un vero e proprio solco e a Washington è già partito il toto sostituto di Mattis. Recuperando più indiscrezioni provenienti dall’amministrazione, Foreign Policy ha pubblicato una rosa di possibili candidati per il nuovo vertice del Pentagono. In cima alla lista ci sarebbe Tom Cotton, senatore repubblicano dell’Arkansas che presiede la sottocommissione Airland della Commissione Armed Service del Senato, l’influente organo che ha competenza sul budget per la difesa. Considerato tra i leader dell’ala dura del Partito repubblicano, Cotton era già nella lista dei candidati per la guida del Pentagono nel 2016. In passato, si è detto favorevole alla pratica nel waterboarding nel corso degli interrogatori, ma anche al cambio di regime in Iran.

L’UOMO DI “TRUMPLAND”

Ma in lista per il dopo-Mattis ci sarebbe anche David McCormick, anche lui veterano e co-ceo di Bridgewater Associates, società d’investimento globale. È già stato sottosegretario al tesoro per gli affari internazionali durante la presidenza di George W. Bush. A suo favore, ci sarebbe soprattutto il legame con la “Trumpland”, termine coniato per indicare l’ambiente di riferimento dell’attuale presidente. Sarebbe infatti molto vicino alla primogenita Ivanka Trump e al marito Jared Kushner, oltre a essere il fidanzato di Dina Powell, già vice consigliere per la sicurezza nazionale e uno dei canditati a sostituire Nikki Haley come rappresentante degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite.

GLI ALTRI CANDIDATI

Tra i possibili candidati ci sarebbero poi il generale Jack Kean e l’ex senatore del Missouri Jim Talent, entrambi già indicati quali possibili segretari alla difesa nel 2016. Ci sarebbe poi anche il senatore Lindsey Graham, un altro falco repubblicano (della Carolina del Sud), sebbene secondo Foreign Policy sia anche in pole position per prendere il posto del procuratore generale Jeff Sessions. Infine, potrebbe esserci spazio anche per Dan Coats, attuale direttore della National intelligence. Ad ogni modo, l’uscita di Mattis potrebbe non essere così scontata. Secondo le stesse indiscrezioni, la Casa Bianca vorrebbe che fosse proprio lui a fare un passo indietro, evitando scontri imbarazzanti col presidente. Chi conosce bene “mad dog” (così è detto il generale) pensa però che non sia disposto a farsi da parte.

budget

Ecco chi potrebbe prendere il posto di James Mattis a capo del Pentagono

“Se volete saperla tutta, credo che sia una sorta di democratico... Potrebbe anche lasciare”. Con queste parole, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato definitivamente le indiscrezioni di una presunta insofferenza nei confronti di James Mattis, il capo del Pentagono. Nel corso della lunga intervista a “60 Minutes”, l'inquilino della Casa Bianca ha dato più di qualche segnale…

Torna la violenza in Nicaragua. E il Cremlino difende Ortega

Il Nicaragua non è più nelle prime pagine dei media, ma gli episodi di violenza e repressione sono tutt’altro che finiti. Ieri sera la polizia ha arrestato 38 persone che volevano protestare contro il presidente Daniel Ortega a Managua. Secondo l’agenzia stampa Efe, decine di agenti di sicurezza hanno soppresso l’inizio di una manifestazione organizzata dalla coalizione di opposizione Unidad Nacional Azul…

iran, arabia,

Khashoggi, l'interrogatorio "fuori controllo" e la difesa di Riad

L'Arabia Saudita ha pronta la sua (nuova) versione sui fatti che riguardano il giornalista Jamal Khashoggi: dopo aver negato per tredici giorni, Riad potrebbe ammettere di aver ucciso il famoso editorialista del Washington Post all'interno del consolato di Istanbul durante un'operazione con cui una squadraccia dei servizi segreti sauditi intendeva rapirlo per riportarlo con la forza in patria, da dove il giornalista si…

maduro

La Spagna insiste, ma l’Ue non cede sulle sanzioni contro Maduro

Non cederanno sulla strategia di “mano dura” contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. I ministri degli Affari esteri dell’Unione europea hanno discusso sulla crisi del Paese sudamericano e gli effetti della migrazione durante la riunione di lunedì a Lussemburgo. Tuttavia, si sono detti disponibili ad aprire un nuovo processo di dialogo tra l’opposizione venezuelana e il governo. L’Alto…

Intelligence e rivoluzione tecnologica, il binomio possibile

Nelle nuove società digitali, gli organismi deputati all’Intelligence e alla Sicurezza Nazionale incontrano difficoltà maggiori, perché la rivoluzione tecnologica mette in discussione i loro tradizionali modelli organizzativi. Il problema - difficile da affrontare ma di possibile soluzione - è cambiarli senza perdere i valori della tradizione. A crederlo è Marco Mayer, direttore del Master in Intelligence e Sicurezza della Link…

balcani cina

La questione dell’intelligence tra Stati Uniti e Cina

La tensione, prima economica e poi di intelligence, tra Stati Uniti e Cina è ormai al massimo dalla fine della guerra fredda. Dove, peraltro, la Cina aveva agito in anche opposizione ai sovietici, con l’apertura agli Stati Uniti e la “diplomazia del ping pong” nei primi anni ’70 e l’appoggio, tacito, di Pechino, alla chiusura kissingeriana di tutte le tensioni…

L'Italia è sempre più una grande startup. Report Infocamere

L'Italia è sempre più una grande startup. Almeno secondo gli ultimi dati di Infocamere, società di Unioncamere. Ebbene, al termine del terzo  trimestre 2018 le startup innovative si avvicinano a quota 10 mila: in un anno, la popolazione ha fatto registrare una forte impennata, da 7.866 a 9.647 unità (+22,6%) . Più nel dettaglio, negli ultimi dodici mesi la forza lavoro delle…

Sanità e contenzioso giudiziario: le difficoltà di cui dovranno tener conto Governo e Parlamento

[caption id="" align="aligncenter" width="1427"] Gaetano Scuotto[/caption] Da decenni oramai il comparto sanità, seppur con differenziazioni sul territorio nazionale, è costretto ad operare in condizioni di difficoltà che si ingrandiscono col passare del tempo in ragione dell’atavica mancanza di fondi pubblici e della carenza, sempre maggiore, di personale sanitario. Difficoltà di cui dovranno tenere conto il presidente del Consiglio Conte, il…

tofalo

Come e perché non ci saranno tagli alla difesa (ma più efficienza). Parla Tofalo

“Il governo non ha ancora tagliato nulla sulla difesa, ma ha recuperato una quota razionalizzando e rimodulando alcuni programmi”. Lo ha detto il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, in quota M5S, partecipando a Roma all’evento “Il (nuovo) ruolo dell'Italia, quali strategie in Europa e nel Mediterraneo”, organizzato dal centro studi Geopolitica.info in collaborazione con il Rotary Club Roma…

Tutto pronto per BepiColombo, la missione europea (con tanta Italia) verso Mercurio

Manca ormai poco per il lancio di BepiColombo, la missione nippo-europea diretta verso il misterioso Mercurio, il più piccolo pianeta del nostro Sistema solare, nonché il più vicino al Sole. La partenza a bordo di un vettore europeo Ariane 5 è prevista nella notte tra venerdì e sabato prossimi, dalla base spaziale di Kourou, in Guyana francese. Il contributo italiano…

×

Iscriviti alla newsletter