Skip to main content

In un momento in cui le cure sanitarie sono al centro del dibattito politico – e non solo – parlare di sanità, salute, accesso ai farmaci e vaccini con addetti ai lavori ed esperti non può che riportare la discussione su una traiettoria se non più corretta, certamente più autorevole e, tutto sommato, più proficua. Una traiettoria che miri, insomma. ad eliminare l’inequità di accesso alle cure e garantire a tutti il diritto alla salute. Di questo, infatti si è parlato, all’incontro organizzato al Senato da Formiche e Gsk “Global health. L’Italia driver di best practice”.

“Senza salute non ci può essere null’altro”, ha detto il padrone di casa e senatore Antonio de Poli. “Secondo l’ultimo rapporto Eurostat sulle difficoltà di accesso alle cure – ha continuato – il 30% delle famiglie non vi hanno accesso, anche nei Paesi sviluppati come quelli europei”. “Eliminare le disuguaglianze negli accessi ai servizi della sanità è la priorità”, ha concluso. A fargli da eco, il sottosegretario al Mise Michele Geraci, che ha chiuso i lavori. “Il governo è focalizzato sulla collaborazione affinché si proteggano le fasce più deboli, sotto il profilo economico, dell’inclusione sociale e anche della salute”.

“Grazie ai vaccini, negli ultimi 16 anni 640 milioni di bambini sono stati immunizzati e 9 milioni di morti sono state evitate”, ha detto David Salisbury della Chatham House. “Il contributo dei vaccini è straordinario”, ha continuato. “Vi faccio un esempio: nell’Africa sub-sahariana, nella cosiddetta cintura della meningite, il rischio di contrarre questa malattia è elevatissima. Eppure, negli ultimi anni 268 milioni di persone sono state immunizzate grazie a un nuovo vaccino”, ha detto. Per continuare a produrne di nuovi, però, c’è bisogno di investire nella ricerca. Ad oggi “20 milioni bambini ancora non hanno le vaccinazioni necessarie e Paesi che avevano raggiunto una copertura vaccinale ottimale stanno facendo passi indietro”, ha spiegato, a causa di “investimenti e risorse insufficienti”.

Questo spesso accade perché, come ha spiegato Rino Rappuoli di Gsk Vaccines, “I vaccini vengono sviluppati per i Paesi avanzati, che poi li condividono con i Paesi meno sviluppati, condividendone quindi anche i benefici. Oggi, però, molti dei vaccini necessari ai Paesi meno ricchi riguardano malattie che nei Paesi industrializzati non esistono più. Per cui, eliminando il mercato, viene meno anche la ricerca”. “Di qui l’esigenza – ha concluso – di mobilitare il mondo per trovare soluzioni efficaci a questo problema, e mobilitare anche quei Paesi in via di sviluppo che ormai hanno le risorse per farlo”. Fondamentale, però, è anche la cooperazione fra Paesi. È responsabilità dei Paesi più avanzati accompagnare e sostenere i Paesi in difficoltà nel raggiungimento di un tasso di accesso alle cure più alto. “Le partnership fra Paesi sono destinate ad aumentare per un futuro migliore e più sostenibile”, ha convenuto l’Ambasciatore d’Australia a Roma, Greg French, rappresentante di un Paese che vanta uno dei sistemi sanitari – e di ricerca – più avanzati.

Spesso, però, si dimentica che i vaccini e la prevenzione hanno ricadute positive anche sull’economia. “I costi per curare una malattia sono sempre maggiori di quelli per prevenirla”, hanno convenuto con Salisbury tutti gli speaker. Dello stesso avviso Walter Ricciardi, nell’executive board al Who. “Abbiamo pochi investimenti in un settore che ne richiederebbe molti di più”, ha detto, auspicando che il “dibattito tra pubblico e privato si sviluppi ancora, anche in sede europea”. “Di vaccini non si parla mai abbastanza” ha aggiunto”. “Si parla sempre di farmaci curativi e mai di prevenzione, nonostante l’apporto al benessere sanitario garantito dai vaccini sia di molto superiore”. I vaccini, infatti, sono la prima fonte (insieme alle norme igieniche e all’acqua potabile) di allungamento della vita media delle popolazioni. Non a caso, i Paesi meno sviluppati, che ne hanno scarso accesso, sono quelli che mantengono una speranza di vita ancora relativamente bassa. “Il 97% della spesa globale sanitaria, infatti, è destinata infatti ai farmaci, mentre “solo il 3% è destinato ai vaccini”, ha confermato Rino Rappuoli. Bisogna, insomma, investire più in prevenzione, senz’altro la prima e più efficace cura per qualunque malattia.

tubercolosi salute

Così l’Italia gioca la partita della salute globale (con occhio all’Africa)

In un momento in cui le cure sanitarie sono al centro del dibattito politico – e non solo – parlare di sanità, salute, accesso ai farmaci e vaccini con addetti ai lavori ed esperti non può che riportare la discussione su una traiettoria se non più corretta, certamente più autorevole e, tutto sommato, più proficua. Una traiettoria che miri, insomma.…

Turchia

Esplorazioni in Libia, si riparte. L'accordo tra Eni, Bp e Noc

Buone notizie per le attività di esplorazione in Libia. Il presidente della libica National Oil Corporation (Noc), Mustafa Sanalla, l'amministratore delegato della compagnia inglese Bp, Bob Dudley, e l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi a Londra una lettera d’intenti (Loi) che avvia il processo di assegnazione a Eni di una quota del 42,5% nell’exploration and production sharing…

Fuoco di Paglia. Chi non vuole la canonizzazione di Romero?

"Gli ostacoli alla canonizzazione di Monsignor Romero? Sono stati numerosissimi. I più robusti, e forti, sono venuti dall'interno della Chiesa, anche dalla Curia romana. Tanto era forte l'opposizione a questa causa, che io stesso ho ricevuto minacce dai cardinali, perché la lasciassi stare", ha affermato monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo…

Ecco perché Romer e Nordhaus hanno vinto il Nobel per l'economia

Clima che cambia e innovazione. Due temi che più attuali non potevano essere quelli scelti dal comitato dei Nobel norvegese che ha assegnato il premio per l’Economia a William D. Nordhaus e Paul M. Romer. Il primo premiato per i suoi studi sull’interrelazione tra i cambiamenti climatici e l’economia, il secondo, che è stato capoeconomista e vicepresidente alla Banca mondiale fino…

Riconciliazione culturale con l’Islam? La via della Lega mondiale musulmana

Si è appena conclusa a New York la seconda conferenza internazionale “Riconciliazione culturale tra Usa e mondo islamico” che si è svolta il 4 e 5 ottobre alla presenza di molti leader religiosi venuti da tutto il mondo islamico, insieme a rappresentanti cristiani ed ebrei, tra cui anche Muhammad Pallavicini della sezione Giovani della Coreis (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, oltre…

La memoria di ferro di Rebecca Sharrock

Ho sempre pensato che avere una memoria titanica fosse un vantaggio enorme nella vita. Un super potere fantastico per sparare le declinazioni a scuola come se nulla fosse o per salutare persone che non vedi da una vita, pronunciandone con disinvoltura il nome di battesimo. Caro Antonio, quanto tempo… Cara Marina, ti trovo bene… Non è esattamente così. Una memoria…

No Bannon, sì Le Pen. Così Salvini lancia il Fronte delle Libertà

Contrordine, sovranisti! Matteo Salvini e Marine Le Pen a Roma, dalla sede confederale dell'Unione Generale del Lavoro (Ugl), hanno aperto la campagna elettorale per le elezioni europee del 2019. Invitati a parlare di "Crescita economica e prospettive sociali in un'Europa delle Nazioni", i due leader rispettivamente della Lega e del Rassemblement National hanno messo in chiaro come intendono conquistare il…

Ogni promessa è debito

Cosa prevede, quanto costa e chi pagherà la "Manovra del Popolo"? Nelle campagne elettorali, si sa, l’elemento fondamentale é costituito dalle promesse. Non solo la volontà di essere migliori degli altri ma impegnarsi nel dare ai cittadini tutto ciò che si crede possa contribuire al benessere collettivo. Arriva poi, inesorabile, il momento in cui bisogna passare dalle parole ai fatti.…

Road to Brexit. Rischi e opportunità per l'Italia alla vigilia del Consiglio Europeo

Di Mario Angiolillo

L’incontro tra i leader dell’Unione Europea tenutosi a Salisburgo a fine settembre ha rappresentato una importante verifica dello stato dei negoziati su Brexit in vista della prossima riunione del Consiglio Europeo fissata per il 18 ottobre. Le dichiarazioni conclusive del Presidente dell’Ue Donald Tusk e della premier britannica Theresa May hanno tratteggiato il quadro di una fase dei negoziati caratterizzata…

Caro Toninelli, lasci perdere Garrone (il buono del libro Cuore)

“È un decreto che sarà migliorato ma che invito a non contestare perché è scritto con il cuore”, sono le parole (sincere ma abbastanza incredibili) con le quali il ministro Toninelli ha oggi commentato a Genova il “ravvedimento operoso” del governo sul decreto per la ricostruzione del ponte Morandi e le altre azioni in soccorso della città. Vogliamo rispondere con…

×

Iscriviti alla newsletter