Skip to main content

Le promesse di fare di più per i cittadini, i conti che non tornano, il duro confronto con Bruxelles… Il déjà vu è inevitabile. Il quadro politico e finanziario dell’Italia ricorda quello della Grecia ai primi di tempi del governo di Alexis Tsipras. L’Italia, come ci tengono a precisare i leader del governo, non è la Grecia. Ma questo non è necessariamente un vantaggio.

Spiega il perché Mohamed A. El-Eria, editorialista, consulente economico di Allianz e autore di The Only Game in Town e When Markets Collide, in un articolo di opinione pubblicato da Bloomberg. “L’Italia è tornata sui radar pubblici e privati come potenziale fonte di economia sistemica e interruzioni finanziaria – scrive l’analista -. Ciò ha portato a suggerire che il Paese potrebbe diventare ‘una nuova Grecia’”.

Tra le somiglianze ci sono il debito: “Un mix fragile di passività pubbliche considerevoli rispetto al Pil, un sacco di emissioni di titoli di Stato collegati che risiedono nel sistema bancario nazionale e preoccupazioni di sostenibilità del debito a medio termine”, sottolinea El-Eria. Sull’economia reale, l’Italia – come la Grecia – presenta un modello di crescita che ha ripetutamente fallito nel produrre prosperità elevata e inclusiva. Rispetto all’economia resta evidente l’emergere di movimenti anti-establishment che non esitano a politicizzare la questione della zona euro.

Ci sono però differenze sostanziali tra i due casi, abbastanza significative da suggerire che gli investitori in Italia dovrebbero concentrarsi su altri fattori. Secondo l’analista di Bloomberg, a differenza della Grecia, l’Italia è una delle più grandi economie in Europa e un membro originale del progetto di integrazione economica europea. A causa delle sue dimensioni, il fabbisogno di finanziamento lordo in euro è considerevole rispetto alle reti di sicurezza regionali messe in atto per affrontare i paesi in difficoltà”. Così, una “tempesta perfetta finanziaria” in Italia rappresenta una fonte di rischio sistemico molto più ampia e duratura per la zona euro e il resto dell’economia globale.

Inoltre, “l’Italia non ha un disavanzo delle partite correnti (ha un surplus) e la durata media del suo debito in essere è più lunga”, scrive El-Eria. Il consulente spiega che “con un minor rischio di inadempienza finanziaria a breve termine, il principale fattore determinante di eventuali disagi risiede nelle dislocazioni originate dalla politica interna e regionale. Questo è il fattore più importante per gli investitori per monitorare da vicino”.

Come conclusione, l’analista ricorda che alla Grecia l’ha salvata dal default l’adeguamento del governo di Syriza alle regole europee, “nonostante avesse vinto sia le elezioni che il referendum con un’agenda politica contraria a quello che hanno fatto alla fine”. “La speranza di molti investitori – così come funzionari dell’Ue, funzionari della Bce e diversi responsabili delle politiche nelle capitali europee – è che il governo italiano eseguirà un atteggiamento analogo – scrive El-Eria –  anche se il rischio di default immediato è inferiore. In tal modo, Roma avrebbe bisogno di progettare un programma più completo volto a generare una crescita elevata, inclusiva e sostenibile”.

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Italia come la Grecia? Perché un po’ peggio. Perché un po’ meglio

Le promesse di fare di più per i cittadini, i conti che non tornano, il duro confronto con Bruxelles… Il déjà vu è inevitabile. Il quadro politico e finanziario dell’Italia ricorda quello della Grecia ai primi di tempi del governo di Alexis Tsipras. L’Italia, come ci tengono a precisare i leader del governo, non è la Grecia. Ma questo non…

Il Def tra speranza (tanta) e realtà (poca). Parla Veronica De Romanis

Il Def è ufficialmente in Parlamento, in attesa dell'esame in commissione prima, in Aula dopo. Poi toccherà all'Europa dire la sua, mentre i mercati hanno già fatto capire da che parte stanno. Quindi la domanda è, che cosa c'è in questo Def e dunque in un certo senso nella prossima manovra, che non va, che non funziona? Formiche.net lo ha chiesto…

Salvini, Mattarella e il principio naturale di difesa

L’ormai famoso decreto sicurezza, fortemente voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, è stato firmato ieri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La prima conseguenza immediata è che la prossima settimana la legge sarà finalmente in Parlamento, dove comincerà l’iter necessario alla sua approvazione. Certamente le Camere apporteranno delle modifiche, sebbene si tratti di un’iniziativa blindata nelle sue finalità ultime, essendo…

militari difesa di maio

Conte, Di Maio e i tagli militari: come indebolire il ruolo dell'Italia

L’entusiasmo per la “manovra del popolo” sta portando con sé annunci di tagli a un settore fondamentale della sicurezza nazionale e della politica estera come l’industria militare. Luigi Di Maio, nella triplice veste di capo politico del M5s, di vicepresidente del Consiglio e di ministro per lo Sviluppo economico, ha annunciato che i tagli all’interno della Legge di bilancio riguarderanno…

difesa commissione sanzioni

Le spese per la difesa non sono inutili. Parola del generale Tricarico

Non è un fulmine al ciel sereno, perché dei segnali c'erano già stati, ma certo le parole del vice premier Luigi Di Maio sulle spese militari sorprendo e preoccupano esperti e addetti ai lavori. Ancora una volta, la difesa sembra essere destinata a essere un bancomat per le manovre dell'esecutivo, e non un occasione di investimento in crescita e tecnologie…

Capo di Stato maggiore della Difesa. La non decisione ed il retroscena di Vespa

Per la prima volta il Consiglio dei ministri ha deciso la cessazione dalla carica del Capo di Stato maggiore della Difesa senza indicare il successore. Il generale Claudio Graziano chiuderà ufficialmente la carriera al vertice di Smd il 6 novembre prossimo, giorno in cui assumerà l’incarico di presidente del Comitato militare dell’Unione europea, ma andrà a Bruxelles già diversi giorni…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

La Casa Bianca rilancia l'industria della difesa Usa (con le pmi). E l'Italia?

L'industria americana della Difesa sta affrontando minacce “senza precedenti”, tra l'incertezza del bilancio federale e la spregiudicata pressione della Cina. Come evitare una vera e propria “estinzione delle aziende domestiche”? Facile, con investimenti diretti da parte del governo, tesi a recuperare il gap tecnologico perduto e a garantire prospettive di lungo periodo per un settore strategico per il Paese. Quello…

Leggete e guarderete alla vita con altri occhi

mariangela tari, mamma di due figli molto malati, scrive a repubblica: "ai miei figli malati offro il dono della vita qui e ora". riporto solo qualche passaggio di una testimonianza laica sul valore delle vita che andrebbe letta e riletta ogni giorno. grazie signora mariangela per questo dono. "Il dono non è il cancro, il dono non è una malattia…

Chip spia cinesi nei server Usa. L'inchiesta, le repliche e gli scenari

Un nuovo caso internazionale dagli effetti dirompenti agita il mondo tech e accresce gli attriti, già forti, tra Washington e Pechino. La Cina avrebbe spiato 30 grandi aziende americane, tra cui Amazon ed Apple (che però negano), attraverso un chip spia, grande circa come un chicco di riso, inserito nei grandi server costruiti nel Paese asiatico e poi esportati negli…

Mar d'Azov

Così l'Ucraina pressa la Russia sul Mar d'Azov

Il segretario del Consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa di Kiev, Oleksandr Turchynov, ha annunciato che la marina militare ucraina avvierà delle esercitazioni navali nelle acque del Mar d'Azov, che è il bacino ristretto in cui si affaccia la porzione Est del territorio ucraino, la regione sud-occidentale russa e a sud è chiuso dal nuovo ponte di Kerch (il più lungo del mondo) che…

×

Iscriviti alla newsletter