Skip to main content
Sin dai tempi più antichi, il mare Mediterraneo è stato cruciale per le economie degli Stati e delle comunità costiere. Oggi, sia i settori tradizionali sia quelli emergenti del settore dell’Economia blu mostrano un potenziale enorme capace di generare prosperità e una crescita inclusiva, un potenziale però legato inestricabilmente alla nostra capacità di applicare delle pratiche gestionali in grado di mantenere l’integrità degli ecosistemi marini.
Se ci concentriamo sul settore più emblematico della regione mediterranea, si prevede che il turismo costiero e marittimo rappresenti il 12,5% del Pil dei Paesi mediterranei entro il 2026 e il 12,5% dell’occupazione totale. Relativamente alla costa sud del Mediterraneo, il contributo del turismo al Pil è destinato a raggiungere il 10% entro il 2027, mentre, in termini di occupazione, esso potrebbe arrivare a rappresentare 2,8 milioni di posti di lavoro.
Esaminando gli altri settori della Blue economy, ci accorgiamo che il comparto delle navi da crociera sta crescendo significativamente e che il mercato del Mediterraneo è ora il secondo più grande del mondo. La flotta commerciale marittima che opera nel Mediterraneo consiste in più di 8mila imbarcazioni, che generano circa il 20% del commercio mondiale via mare. Inoltre, con un valore corrente di più di 4,1 miliardi di euro e 353mila posti di lavoro creati, le industrie della pesca e dell’acquacoltura nel Mediterraneo sono tra i settori più promettenti in termini di crescita e occupabilità.
Sebbene poco sviluppata, l’energia eolica off-shore potrebbe raggiungere una produzione di 40 Gigawatt entro il 2050 nei Paesi Ue del Mediterraneo e ancora di più nella regione del Mediterraneo orientale e meridionale, dove il potenziale annuale di produzione di energia eolica è 34 volte più alto che nei Paesi settentrionali. Si tratta quindi di un enorme “potenziale blu”, che può essere sfruttato appieno e in modo sostenibile se i Paesi del Mediterraneo e i loro stakeholder costruiranno e renderanno operativi dei meccanismi di governance per assicurare dialogo e collaborazione tra loro.
A questo fine, sebbene ci sia ancora molto da fare, sono state lanciate, o sono in fase di definizione, diverse iniziative panmediterranee. Tra queste ricordiamo l’iniziativa per lo sviluppo sostenibile dell’Economia blu nel Mediterraneo occidentale (Westmed initiative) nel cui quadro i governi di Algeria, Francia, Italia, Libia, Malta, Mauritania, Marocco, Portogallo, Spagna e Tunisia cooperano in vari settori, affrontando le sfide e le opportunità per gli investimenti sostenibili e la creazione di posti di lavoro. O, ancora, il pilastro Blue growth della strategia Ue per la regione adriatica e ionica (Eusair), che mira a rafforzare la ricerca, l’innovazione e le opportunità di business nei settori della Blue economy promuovendo la produzione e il consumo sostenibile di prodotti ittici e migliorando la governance dei bacini marittimi.
Merita, inoltre, una menzione l’iniziativa di ricerca e innovazione Bluemed, che promuove l’Economia blu nel bacino del Mediterraneo attraverso la cooperazione ed è ora aperta anche a Paesi non-Ue del Mediterraneo. Infine, c’è la dichiarazione MedFish4Ever, firmata nel 2017 con l’obiettivo di accrescere il benessere economico ed ecologico della regione, con la consapevolezza che oltre 30mila persone sono direttamente impiegate nei pescherecci e molti altri lavori che indirettamente dipendono dal settore.
Nel 2015, i ministri dell’Unione per il Mediterraneo (Upm) hanno sottolineato il bisogno per la regione mediterranea di sfruttare al meglio la capacità dell’Economia blu di promuovere la crescita, l’occupazione e gli investimenti e di ridurre la povertà. Per assicurare delle strutture di governance appropriate, l’Upm ha stabilito un framework per un dialogo dinamico sull’Economia blu sostenibile e sulla coordinazione delle politiche marittime. Come parte di questo processo, la prima Conferenza Upm regionale degli stakeholder sull’Economia blu è stata organizzata a Napoli alla fine del 2017 con l’obiettivo di creare e consolidare una comunità regionale dell’Economia blu che lavori a soluzioni di sviluppo sostenibile per la regione e alla creazione di partnership e iniziative per sfruttare il potenziale della Crescita blu. Un certo numero di iniziative promettenti, progetti e tecnologie già esiste e potrebbe portare frutti nel corso dei prossimi anni.
Oltre a questo enorme potenziale, l’Economia blu pone delle sfide di sostenibilità che richiedono capacità istituzionali e manageriali, investimenti significativi in ricerca e innovazione e una nuova governance regionale basata su una responsabilità realmente condivisa rispetto alle risorse marine e marittime del mar Mediterraneo.
(Articolo pubblicato sul numero 136 della rivista Formiche)
Mediterraneo

Perché le coste (del Mediterraneo) sono una risorsa da non lasciarsi scappare

Di Raffaele Mancini

Sin dai tempi più antichi, il mare Mediterraneo è stato cruciale per le economie degli Stati e delle comunità costiere. Oggi, sia i settori tradizionali sia quelli emergenti del settore dell’Economia blu mostrano un potenziale enorme capace di generare prosperità e una crescita inclusiva, un potenziale però legato inestricabilmente alla nostra capacità di applicare delle pratiche gestionali in grado di…

“In codice ratio”, intelligenza artificiale al servizio della storia

Il tempo è inesorabile. E non risparmia nemmeno la memoria storica. Ad ottobre del 2003, l’Unesco avvertì: “Il patrimonio digitale del mondo è in pericolo”. Macchinari e programmi informatici arretrati e la mancanza di una normativa che regoli la manutenzione, rischiano di rovinare importanti documenti storici. “Lo sviluppo tecnologico è molto veloce e costoso, per cui governi e istituzioni non…

Sistema sanitario nazionale

Tutti i dolori del Sistema sanitario nazionale

Di Alessandra Micelli

La sostenibilità del Sistema sanitario nazionale è uno dei punti sui quali l’Italia deve intervenire al più presto. Sia per far fronte all’invecchiamento della sua popolazione sia per un fattore complessivo di risorse economiche sempre più limitate. Ci sono alcune comuni problematiche di salute che nel nostro Paese non vengono affrontate nel modo corretto, aumentando di conseguenza le spese e…

Affogati nella retorica democratica

Nel confronto, gustoso quanto inutile, tra Pasquino e Canfora sulla "democrazia viva o morta"(La Lettura, Corriere della Sera, 19 agosto 2018), non emergono due temi determinanti per capire lo stato di salute delle democrazie moderne. Il primo tema sono le innovazioni scientifiche e tecnologiche; il secondo tema riguarda la de-generazione del "fare politico di casta" che sta svuotando di senso…

salvini, Mancino, magatti

Concreti o velleitari? Perché su Genova la Lega la dice giusta

Celebrati oggi a Genova i funerali, inizia la complessa partita del dopo, che inizia ad assumere tutti i contorni di uno scontro politico al calor bianco, innanzitutto dentro la maggioranza di governo. “Di Maio corre un po’ troppo. La battaglia sulla revoca della concessione è politica e ha aspetti tecnico-giuridici. Ma va divisa dall’azione di governo immediata”. E ancora “Nessuno…

Phisikk du role - Su Genova onoriamo i morti con un po’ di silenzio

Con una certa fatica e ponendo la massima cura possibile nelle parole, riflettiamo su Genova. La forsennata overdose di dichiarazioni, l’affastellamento di sentimenti, il dolore e lo sdegno sinceri da una parte e l’irresponsabilità del dire in libertà da parte di chi, invece, dovrebbe pesare col bilancino le parole che lancia nello spazio pubblico, hanno mischiato ogni cosa, rischiando di…

Oggi gli applausi. Ma domani? La tragedia oltre il populismo

All’indomani della tragedia di Genova, il Governo dovrebbe avere tre obiettivi assolutamente prioritari: ripristinare la viabilità nel capoluogo ligure, soccorrere le vittime dirette e indirette del crollo e ricostruire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Cioè, anzitutto, capire cosa è successo e cosa non ha funzionato. Invece, l’esecutivo pare perseguire una strategia diversa: additare un colpevole all’opinione pubblica. Questa rottura…

Genova morandi, Ponte Morandi

Così il FT spiega perché il male infrastrutturale non è solo italiano

Non solo in Italia lo stato delle infrastrutture è un punto debole che genera preoccupazione. Con un articolo pubblicato oggi sul Financial Times, l’editorialista Tony Barber – già critico in passato sulla vittoria del Movimento 5 Stelle e la Lega in Italia - ricorda una tragedia molto simile a Minneapolis durante l’estate del 2007. Era il 1° agosto del 2007…

Usa

Usa e Europa, infrastrutture allo specchio

Di James E. McBride

L’economia statunitense produce ogni anno beni e servizi per più di 18 trilioni di dollari e, ovviamente, si fonda su un vasto network di infrastrutture, che comprende strade, ponti, reti ferroviarie, porti, reti elettriche e servizi Internet. Tuttavia, il sistema attuale risale a varie decadi fa e un numero crescente di economisti sostiene che i suoi ritardi e i crescenti costi…

1948, europa

L’interesse del Paese prima di quello di parte. Enzo Scotti celebra De Gasperi

Nella solitudine e nel silenzio di una piccola comunità del Trentino moriva, sessantaquattro anni fa, Alcide De Gasperi. Si era allontanato da Roma con la tristezza di tre sconfitte politiche: il voto del 7 giugno del 1953 che sconfisse. Il suo tentativo di assicurare alla giovane democrazia una stabilità di governo, il voto francese che bocciò il trattato della Comunità Europea…

×

Iscriviti alla newsletter