Skip to main content

Grande Fratello versione cinese… Ormai da due anni il governo di Nicolás Maduro registra i venezuelani in un database attraverso le tessere del “Carnet de la Patria”. Il presidente aveva presentato la tessera come una “soluzione perfetta” per la risolvere i problemi della quotidianità del Paese. Dalla distribuzione gratuita del cibo alla realizzazione di pagamenti, tutto sarebbe stato semplificato con il sistema elettronico. Oggi però l’unico risultato certo è che la popolazione è sotto il controllo dello Stato venezuelano, grazie a questa tessera.

Tuttavia, la tecnologia di sorveglianza non è un’idea del presidente socialista. Il modello è ispirato alla Cina, dove un complesso sistema elettronico monitora azioni e abitudini dei cittadini. Ad idearlo l’impresa ZTE con sede a Shenzen, la Silicon Valley cinese.

Secondo l’agenzia Reuters, i legami tra Caracas e Pechino sono più stretti che mai. La compagnia ZTE farebbe parte di un sussidio statale di 70 milioni di dollari che ha come obiettivo migliorare la sicurezza nazionale del Venezuela. La collaborazione è direttamente con la compagnia di telecomunicazioni venezuelana Cantv, statalizzata dal presidente Hugo Chávez, per lo sviluppo del codice QR presente nel “Carnet de la Patria”.

La missione di ZTE in Venezuela è creare un database e un sistema di riconoscimento di pagamenti attraverso le transazioni del “Carnet de la Patria”. Circa 18 milioni di venezuelani (su 32 milioni) hanno la tessera che fornisce data di nascita, informazione famigliare, lavoro, entrate di denaro, proprietà immobiliari, informazione sanitaria, sussidi ricevuti, presenza nei social network e storico elettorale.

Inoltre, ZTE starebbe offrendo consulenza al governo di Maduro per creare un sistema di sorveglianza in diverse città del Paese, sul modello del governo cinese. Invece, secondo le notizie diffuse dal sito Sputnik, la tecnologia russa si sta occupando della gestione delle informazioni che riguardano il materiale delle forze armate del Venezuela.

Gli ultimi mesi ZTE è stata nel mirino di molti Paesi – così come l’impresa Huawei – per il sospetto di un loro coinvolgimento con il governo cinese per filtrare dati personali degli utenti di rete telefonica e internet. Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni contro ZTE. Dopo un accordo con l’amministrazione di Donald Trump, l’impresa rischia l’operatività della tecnologia mobile in Australia, Giappone e Germania.

La Cina sviluppa tecnologia di sorveglianza in Venezuela?

Grande Fratello versione cinese... Ormai da due anni il governo di Nicolás Maduro registra i venezuelani in un database attraverso le tessere del “Carnet de la Patria”. Il presidente aveva presentato la tessera come una “soluzione perfetta” per la risolvere i problemi della quotidianità del Paese. Dalla distribuzione gratuita del cibo alla realizzazione di pagamenti, tutto sarebbe stato semplificato con…

Macron

Fake news, spam, propaganda jihadista. Quanti sono gli account bloccati da Facebook

Dopo le accuse (respinte al mittente) di non essersi mossa per tempo pur sapendo di attività di interferenza sulla sua piattaforma, Facebook rilancia e mostra i numeri del suo impegno rivolto al contrasto al fenomeno. I NUMERI DEL REPORT Secondo i dati contenuti nell'ultimo "Community standards report" - il documento con cui Menlo Park illustra ogni tre mesi l'azione contro…

Cento anni dal Tramonto dell’Occidente di Spengler. Un convegno a Milano

Uno dei libri che salverei da una biblioteca in fiamme è Il tramonto dell'Occidente di Oswald Spengler. Libro universale che il tempo non ha "consumato" perché, lo si ammetta o meno, direttamente o indirettamente, è uno di quelli che ha profondamente inciso nella cultura europea. Allo stesso modo, per fare due esempi, di come incisero, sia pur dopo incomprensioni e…

bari, popolare di bari, banche

Popolare di Bari, una cartolarizzazione che può fare scuola

La Popolare di Bari ha concluso positivamente l'operazione di cessione di un portafoglio di sofferenze di 17 banche popolari e non (di cui 12 popolari), al veicolo Pop npls 2018. L'operazione di cartolarizzazione, si legge in una nota dell'istituto di credito pugliese, ha un valore lordo esigibile pari 1,5 miliardi di euro e per la stessa verrà a breve richiesta la…

bullismo

Giù le mani dalla formazione. La scuola nella legge di Bilancio 2019 e nel decreto fiscale

L'Italia è uno dei Paesi europei più arretrati rispetto alla formazione dei suoi docenti. Sappiamo che uno dei nodi più critici di questo processo sta nel fornire e far evolvere una buona strumentazione sia teorica sia di pratica per l'insegnamento disciplinare. Una strumentazione che comprenda le epistemologie della disciplina, la storia evolutiva dei suoi concetti, le sue contaminazioni con altri…

Chi sono Piero Benvenuti e Giovanni Cinque, scelti dal governo per guidare l'Asi

Sarà il professor Piero Benvenuti a traghettare l'Agenzia spaziale italiana (Asi) verso la nuova presidenza. Professore di astrofisica all'Università di Padova, eredita l'ente dopo la revoca a Roberto Battiston, mentre è già partita la procedura per la selezione del suo successore. Il decreto di commissariamento è arrivato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte su proposta del ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. Ad accompagnare Benvenuti sarà l'avvocato Giovanni Cinque,…

Come tornare a credere e ad amare l'Europa. Istruzioni per l'uso

Alzi la mano chi non ricorda il film con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Nino Manfredi, C'eravamo tanto amati, del 1974. Mai titolo fu più azzeccato a 44 anni di distanza per presentare il dibattito di questa mattina nella Sala Zuccari del Senato, promosso dal Movimento Europeo Italia: C'eravamo tanto amati. Italia-Europa. E poi? D'altronde le cose stanno proprio così. Roma…

imballaggi economia circolare legno

Rifiuti, non scarti ma risorse. Ecco perché

Con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’Accordo di Parigi sul clima, nel 2015, la comunità internazionale ha sancito l’importanza e l’urgenza di adottare misure concrete per contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico e impostare un modello di sviluppo economico più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale. In questo contesto l’economia circolare assume una grande rilevanza perché…

matteo

L’inquietudine di Matteo S (c’entra anche l’Elisa)

Dopo un anno a dir poco esaltante (che lo ha portato a diventare ministro dell’Interno e tra i leader politici europei più tonici e lanciati verso nuovi successi elettorali) Matteo Salvini vive in questi giorni il suo primo vero momento di difficoltà, non privo di qualche nota di amarezza. Sia chiaro, sarebbe semplicemente ridicolo parlare di crisi per la Lega…

Contro i rifiuti spaziali. Telespazio e Thales Alenia Space investono in Canada

La Space Alliance italo-francese approda in forze in Canada. Le due joint venture tra Leonardo e la transalpina Thales (Telespazio e Thales Alenia Space) hanno acquisito una partecipazione nella canadese NorthStar. L'obiettivo? Partecipare all'ambizioso progetto di lanciare in orbita 40 satelliti per monitorare l'ambiente terrestre e il near space, ovvero l'ambiente immediatamente esterno all'atmosfera, quello denso di migliaia di minacciosi detriti contro le infrastrutture…

×

Iscriviti alla newsletter