Skip to main content

Non solo in Italia lo stato delle infrastrutture è un punto debole che genera preoccupazione. Con un articolo pubblicato oggi sul Financial Times, l’editorialista Tony Barber – già critico in passato sulla vittoria del Movimento 5 Stelle e la Lega in Italia – ricorda una tragedia molto simile a Minneapolis durante l’estate del 2007. Era il 1° agosto del 2007 e, nonostante il crollo del ponte (anche questo inaugurato nel 1967) è avvenuto all’ora di picco del traffico, il saldo delle vittime è stato più basso: 13 morti e 145 feriti. La Transportation Safety Board degli Stati Uniti ha concluso che la causa fu un difetto di progettazione del ponte. La tragedia spinse le autorità a ricontrollare tutte le strutture pubbliche per verificarne lo stato.

L’editorialista si sofferma sulle accuse del leader della Lega, Matteo Salvini, contro le rigide regole europee sui deficit di bilancio per giustificare la riduzione degli investimenti italiani nelle infrastrutture. E ricorda gli interessi del debito pubblico: 132% della produzione economica annuale. Per Barber “il ponte (Morandi, ndt) una volta elogiato come un modello di ingegneria italiana, ora si presenta come una cupa metafora del declino nazionale”.

Nel caso italiano, gli investimenti pubblici per garantire la sicurezza stradale sono diminuiti dopo la crisi finanziaria del 2008. E i costi per mantenere le linee ferroviarie dell’alta velocità e altre reti sono molto più alti rispetto ad altri Paesi europei. L’economia italiana non è più quella degli anni ’50 e ’60, capace di sostenere il proprio sviluppo infrastrutturale.

Ma il problema non è solo italiano. Barber sottolinea che le infrastrutture in decomposizione sono “una piaga che si trova in molte delle economie più avanzate del mondo”. Ed è che nessun Paese al mondo investe le risorse che dovrebbe per garantire il buon stato di strade, ponti, gallerie e altre arterie viali.

“Più di una volta, il presidente Donald Trump ha paragonato gli Stati Uniti a un ‘paese del terzo mondo’ quando si tratta di infrastrutture […] – si legge sul Financial Times -. La Society of Civil Engineers pubblica una pagella sulle infrastrutture della nazione. L’anno scorso l’associazione ha assegnato agli Stati Uniti il miserabile D +”, ricorda l’editorialista. Anche la Germania ha problemi di infrastrutture (con il ponte sul Reno a Leverkusen, per esempio) e il Regno Unito, dove non tutte le prove di gestione pubblico-privato dei progetti sono state positive. Il rischio di un’altra tragedia è latente.

Genova morandi, Ponte Morandi

Così il FT spiega perché il male infrastrutturale non è solo italiano

Non solo in Italia lo stato delle infrastrutture è un punto debole che genera preoccupazione. Con un articolo pubblicato oggi sul Financial Times, l’editorialista Tony Barber – già critico in passato sulla vittoria del Movimento 5 Stelle e la Lega in Italia - ricorda una tragedia molto simile a Minneapolis durante l’estate del 2007. Era il 1° agosto del 2007…

Usa

Usa e Europa, infrastrutture allo specchio

Di James E. McBride

L’economia statunitense produce ogni anno beni e servizi per più di 18 trilioni di dollari e, ovviamente, si fonda su un vasto network di infrastrutture, che comprende strade, ponti, reti ferroviarie, porti, reti elettriche e servizi Internet. Tuttavia, il sistema attuale risale a varie decadi fa e un numero crescente di economisti sostiene che i suoi ritardi e i crescenti costi…

1948, europa

L’interesse del Paese prima di quello di parte. Enzo Scotti celebra De Gasperi

Nella solitudine e nel silenzio di una piccola comunità del Trentino moriva, sessantaquattro anni fa, Alcide De Gasperi. Si era allontanato da Roma con la tristezza di tre sconfitte politiche: il voto del 7 giugno del 1953 che sconfisse. Il suo tentativo di assicurare alla giovane democrazia una stabilità di governo, il voto francese che bocciò il trattato della Comunità Europea…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L'Italia sfrutti meglio i fondi europei. Parla Alvaro Pereira dell'Ocse

Di Alvaro Pereira

La spaccatura dei voti tra nord e sud Italia è stata molto pronunciata e riflette realtà socioeconomiche molto differenti. Per i politici e i policy maker tale divisione rappresenta una sfida, perché gli elettori del nord sembrano aspettarsi qualcosa di molto differente da quelli del sud. Tuttavia, l’esperienza internazionale ci dice che queste diverse aspettative possono essere riconciliate attraverso delle…

de gasperi

L’utopia attuale del riformatore laico. Modello De Gasperi

Di Tommaso Labate

Lunedì 14 aprile 2008. Primo pomeriggio. Con i taccuini, i microfoni, le telecamere e soprattutto i numeri in arrivo dal Viminale verrà tagliato il nastro tricolore che inaugurerà – ancorché ufficiosamente – la legislatura XVI. Nell’universo calcistico, il sedici è stato per anni il numero dell’ultima speranza, quello impresso sul dorso della maglietta dell’ultimo atleta della panchina lunga. L’attaccante da…

Perché quello di De Gasperi deve essere un patrimonio politico comune

Alcide De Gasperi il 19 agosto 1954, 64 anni orsono, completava a Borgo Valsugana il suo viaggio terreno. È considerato il più importante statista dell’Italia repubblicana e il più autorevole riferimento del cattolicesimo politico. Egli, con don Sturzo e altri amici fu artefice della nascita del Partito Popolare Italiano nel 1919, primo partito di cattolici. La storia dell’Italia del dopoguerra è…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Usa e Cina fra minacce militari e tentativi di pace commerciale

"Negli ultimi tre anni, il People's Liberation Army (le forze armate cinesi, ndr) ha rapidamente ampliato le sue aree operative di bombardamento overwater, acquisendo esperienza in regioni marittime critiche e proponendo un probabile addestramento per gli attacchi contro obiettivi statunitensi e alleati". È quanto scrive l'"Annual Report on Military and Security Developments" sulla Cina, un rapporto del governo statunitense imposto dal Congresso,…

siria usa assad idlib medio oriente

La nuova offensiva diplomatica degli Usa in Siria

Lo scorso marzo Donald Trump annunciò l’imminente disimpegno degli Stati Uniti dalla Siria – i duemila soldati americani presenti sul campo sarebbero tornati a casa “molto presto”, dichiarò allora il presidente – e sollecitato gli alleati della “Coalizione Globale per Sconfiggere l’Isis” ( tra cui l’Italia) a farsi carico dei costi della stabilizzazione del paese disastrato da sette anni e…

venezuela

Così gli Usa continuano (soli) a denunciare il regime di Maduro

“Condanniamo la violenza politica del 4 agosto a #Venezuela, e sollecitiamo il regime di Maduro che rispetti lo stato di diritto, moderi gli atteggiamenti e salvaguardi la presunzione di innocenza per tutti gli imputati. Siamo con il popolo venezuelano nel suo sogno di un Paese prospero e democratico”. Con questa comunicazione ufficiale, il portavoce del Dipartimento di Stato americano, Heather…

stream

Turkish stream, gli esiti del divide et impera russo

Di Chiara Proietti Silvestri

La geopolitica dei gasdotti continua a dominare il dibattito politico-energetico non solo europeo. Il controllo delle interconnessioni e delle rotte di transito è divenuto infatti sempre più strumento di cooperazione o di scontro politico-economico, oltre che meramente commerciale. Un tassello in questo intricato scacchiere è il progetto di gasdotto Turkish stream che, a partire dalla fine del 2019, dovrebbe veicolare…

×

Iscriviti alla newsletter