Skip to main content

La buona notizia è che c’è ancora qualcuno all’estero che compra il nostro debito sovrano, prestandoci parte dei denari necessari a mandare avanti il Paese. Quella cattiva è che ancora una volta si leva una voce critica verso la legge di Bilancio, quella dell’Istat. Chi, cioè, ha il compito di fare i conti dentro e fuori le tasche del governo, per vedere se tornano. Il tutto mentre lo stesso esecutivo gialloverde si appresta a spedire a Bruxelles (il termine scade domani) la versione della manovra “rivista” nel suo impianto. Poco male, visto che i saldi di bilancio, che per l’Ue rappresentano il vero terreno di scontro, non cambieranno, a cominciare dal deficit. Collisione assicurata e procedura di infrazione più che probabile.

Detto questo, l’asta sui Bot a un anno di poco fa ha rivelato un dettaglio, non scontato. La domanda di debito c’è e costa anche un po’ meno in termini di interesse (qui un approfondimento di Formiche.net sui costi dello spread). Niente male per un Paese che dall’avvento del governo legastellato (stime di Bankitalia), ha già speso 1,5 miliardi in interessi sulle emissioni di titoli. Un altro esempio circa l’importanza di questi appuntamenti con gli investitori è l’asta di settembre: quando per prendere in prestito sei miliardi dagli investitori, il ministero dell’Economia ha dovuto promettere interessi per 26 milioni. A ottobre, nell’asta successiva, per una cifra equivalente, lo stesso Tesoro ne ha spesi 57 milioni. Finanziarsi sul mercato è stato quindi più caro di 31 milioni.

Oggi la nota intonata. Nell’asta odierna di Bot a un anno il rendimento medio è sceso allo 0,63% dai massimi da 5 anni toccati nel collocamento di ottobre allo 0,949%. Il Tesoro ha collocato così, mentre lo spread viaggiava sui 304 punti base, il massimo importo previsto di 5,5 miliardi di euro ottenendo un miglioramento della domanda che ha raggiunto quota 9,187 miliardi di euro con un rapporto di copertura in aumento a 1,67 da 1,63 dell’asta del mese scorso. Che cosa significa tutto questo? Che il debito sovrano italiano è ancora in grado di attirare investitori, perché considerato, ancora, sostenibile. Certo, le prove non sono finite visto che domani  il Tesoro metterà a disposizione degli investitori fino a 5,5 miliardi di euro di Btp a 3, 7 e 20 anni.

Fine delle buone notizie. Perché anche secondo l’Istat (nel pomeriggio toccherà a Confindustria dire la sua, gli obiettivi di crescita fissati dal governo si allontanano sempre di più. Secondo l’istituto di statistica, che ha aperto il nuovo round di audizioni sulla manovra, alla Camera, per conseguire l’obiettivo di crescita del pil all’1,2% nel 2018 previsto dalla nota di aggiornamento al Def  “in termini meccanici, sarebbe necessaria una variazione congiunturale del pil pari al +0,4% nel quarto trimestre dell’anno in corso”. E poco potrà fare la creatura a Cinque Stelle del reddito di cittadinanza visto che secondo i calcoli dell’Istat impatterà al massimo per lo 0,3%.

Numeri considerevoli se si pensa che nell’ultimo trimestre la crescita è stata nulla e che lo stesso l’istituto di statistica ricorda che l’indicatore anticipatore “registra un’ulteriore flessione” prefigurando una persistente “una fase di debolezza del ciclo economico”. Anche per questo il presidente Istat Maurizio Franzini ha rimarcato che “un mutato scenario economico potrebbe influire sui saldi di finanza pubblica in modo marginale per il 2018 ma in misura più tangibile per gli anni successivi”. Come a dire, o si cresce o si cresce.

E non è che in Confindustria siano più ottimisti. “La crescita del pil per il 2019 stimata a +1,5% dall’esecutivo è troppo ambiziosa e le manovra è insufficiente a realizzare gli obiettivi di crescita indicati dal governo” ha spiegato in audizione il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. “L’esame del disegno di legge e la valutazione del contesto esterno ci portano a ritenere che questa stima sia troppo ambiziosa col rischio, tra l’altro, di rendere non sostenibili gli obiettivi del contratto di governo”.

Qualcuno compra ancora il nostro debito. Ma la crescita rimane un miraggio

La buona notizia è che c'è ancora qualcuno all'estero che compra il nostro debito sovrano, prestandoci parte dei denari necessari a mandare avanti il Paese. Quella cattiva è che ancora una volta si leva una voce critica verso la legge di Bilancio, quella dell'Istat. Chi, cioè, ha il compito di fare i conti dentro e fuori le tasche del governo,…

palermo libia

Onu ed elezioni. A Palermo la ricetta di Salamè per la Libia non prevede competizioni

La Conferenza per la Libia è cominciata, le porte di Villa Igiea a Palermo si sono aperte alle delegazioni libiche e internazionali. E se si attende ancora di capire se il generale Khalifa Haftar sarà presente al tavolo delle trattative – da fonti diplomatiche sembrerebbe che, pur essendo presente nel capoluogo siciliano, l'uomo forte della Cirenaica parteciperà soltanto al summit…

L'Upb svela il rebus sulle pensioni. Ecco il calcolo

Andare in pensione prima ma con meno soldi in tasca. A qualcuno piacerà, a qualcun altro no. Di sicuro questo pomeriggio l'Ufficio parlamentare di Bilancio ha fatto due conti sulla cosiddetta quota 100, l'escamotage sulle pensioni per chi vuole abbandonare il lavoro prima della scadenza naturale, fino a 62 anni di età e con 38 anni di contributi. I tecnici dell'Upb coordinati dal presidente…

pubblica

Il primo rischio per il business? I cyber attacchi. Report Wef

I cyber attacchi tolgono sempre più il sonno ai manager, che nelle aree economicamente più sviluppate del pianeta li considerano ormai il rischio numero uno per le loro imprese. IL REPORT È quanto emerge dal report Regional Risks for Doing Business, realizzato dal World Economic Forum intervistando 12mila manager in 8 principali aree regionali del mondo. CHE COSA EMERGE L'indagine…

Intelligence, perché l'uomo conta (molto) anche nell'era cyber

La Humint (Human Intelligence) – la ricerca informativa condotta tramite fonti umane – rappresenta lo strumento conoscitivo più importante e prezioso dei servizi d’intelligence del XXI secolo, nonostante lo sviluppo di tecnologie di spionaggio sempre più potenti e innovative in campi quali Sigint (Signals Intelligence), Geoint (Geospatial Intelligence), Masint (Measurement and Signature Intelligence), Cyber-Intelligence (Cybint). Nemmeno la disponibilità senza precedenti…

A Difesa di Vecciarelli. Le parole della Trenta contro una polemica inutile

Non ci sta Elisabetta Trenta. Il capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, fresco di insediamento al vertice delle Forze armate, non si tocca. Congedarlo? E per quale motivo? Si chiede il ministro. “Perché ha detto che oggi non basta difendere i confini di fronte alla guerra ibrida e multiforme? Ha detto che serve di più e non di…

Rinnovo del contratto del gas e dell’acqua. Ecco le proposte dei sindacati

Oggi spazio all’ipotesi di rinnovo del Ccnl del Gas e dell’Acqua relativo al triennio che va da gennaio 2019 a dicembre 2021 che riguarda circa 30 mila addetti. Le delegazioni di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil sono riunite da questa mattina nell’Auditorium di via Rieti a Roma per esaminare i contenuti normativi e quelli economici della piattaforma rivendicativa…

terrorismo, Manciulli, Cia

La finta calma dell'Isis. Il terrorismo a tre anni da Parigi

I morti furono 130 e tra di loro anche un’italiana, Valeria Solesin. Parigi fu sconvolta da attentati in contemporanea e, nonostante il cruento attacco del gennaio precedente nella redazione di Charlie Hebdo, fu allora che l’Europa capì di essere un obiettivo dell’estremismo jihadista. Sono passati tre anni da quel 13 novembre 2015, tanti attentati hanno colpito diverse nazioni europee, altri…

Israele,GERMANIA

Chi raccoglierà il testimone della Grande Coalizione in Germania?

Se alla fine del 2018 o ad inizio anno nuovo poco cambia. Dopo la cancelliera Angela Merkel, anche il ministro dell'Interno Horst Seehofer (Csu) imbocca l'ultima curva della sua carriera politica e annuncia il ritiro. Quindi, dopo l'addio al partito socialdemocratico di Martin Schultz nel febbraio scorso, ecco che si chiude il cerchio di una lunga fase della politica tedesca…

casa bianca, trump, romney

Trump non molla e aumenta la pressione contro Maduro in Venezuela

Qualcosa è cambiato negli equilibri politici dell’America. Dopo il voto delle midterm, il Congresso degli Stati Uniti ha una nuova configurazione dei seggi, tra democratici e repubblicani. Ma c’è qualcosa che rimarrà inamovibile: la linea dura del presidente Donald Trump contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Secondo gli esperti, non ci saranno cambiamenti nella strategia di politica esteriore…

×

Iscriviti alla newsletter