Dopo giornate di intenso lavoro, si è concluso l'atteso Summit Nato di Bruxelles. La prova dell'unità politica è stata superata, e sulla spesa per la difesa non è mancato l'accordo a rispettare gli impegni presi. Tra i tweet pungenti di Trump e le novità operative che rafforzano l'Alleanza tanto nel fianco est, quanto nel fianco sud, il vertice continuerà sicuramente…
Archivi
Bene sui vitalizi, ma non ci si fermi qui. E poi serve il finanziamento pubblico ai partiti
Al netto di tutte le eccezioni normative, di tutti i cavilli e di tutti i potenziali ricorsi (che ci saranno a pioggia) va detto con sincerità che questo provvedimento sui vitalizi è tutt’altro che privo di senso. Esso infatti toglie alla classe politica l’odiosa sensazione di privilegio (come saggiamente aveva intuito nella scorsa legislatura Matteo Richetti, deputato del Pd e…
Girotto ci spiega perché il M5S non è contro Confindustria. Anzi
Valorizzare le eccellenze italiane, puntare sull'economia circolare e dialogare con associazioni e grandi imprese per crescere in modo virtuoso. Il decreto dignità spiegato da Gianni Girotto, senatore del Movimento 5 Stelle di lungo corso e presidente della decima commissione del Senato (Industria, commercio e turismo) in una conversazione con Formiche.net ha percorso i provvedimenti contenuti nel decreto dignità - il…
Casse previdenziali a sostegno dell’economia reale. Così la Castelli rilancia
Le casse di previdenza nell'economia reale? Bene, ma a precise condizioni. Per esempio un alleggerimento fiscale sugli investimenti. Questa mattina il viceministro all'Economia, Laura Castelli, è tornata a rilanciare il ruolo degli enti previdenziali nel sostegno all'economia. Più volte le casse, riunite nell'Adepp guidata da Alberto Oliveti, si sono ritrovate a chiedere condizioni più agevoli per poter investire i soldi…
Brividi e rassicurazioni. Ecco cosa è successo al summit della Nato
Chi vuole avere a che fare con Donald Trump dovrà abituarsi alle sue intemperanze, considerate dallo stesso capo di Stato americano come un buon modo per negoziare. Dopo le pesanti accuse di ieri alla Germania, oggi il copione si è riproposto a Bruxelles, durante la seconda e conclusiva giornata del vertice Nato. LE MINACCE DI TRUMP A un certo punto,…
Unità e collaborazione, dal vertice Nato usciamo tutti vincitori. Parla Alli
“Quella di Trump di oggi è stata una forzatura, in realtà già ieri si respirava un clima di grande collaborazione e cordialità”. Paolo Alli, presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, intervistato da Formiche.net conferma il buon esito del summit e ridimensiona l’ennesima giravolta del Presidente americano, che tra lo sbalordimento degli addetti ai lavori aveva costretto questa mattina gli alleati a…
Cosa cambia con il vertice Nato di Bruxelles? Parla il generale Camporini
La Nato si è rafforzata. Le misure adottate al vertice di Bruxelles possono effettivamente aumentare la capacità dell'Alleanza di rispondere alle molteplici sfide che incombono sulla sicurezza dei suoi membri, ma del lavoro è ancora da fare. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa, che abbiamo raggiunto per…
L’Europa (e Italia) e lo stress test di Trump secondo l’ambasciatore Nelli Feroci
Mentre Donald Trump ha fatto il suo veemente ingresso al Summit Nato, rimbrottando nuovamente gli alleati (Germania in primis) sulle spese per la difesa, gli europei dovrebbero badare a tenere separati i diversi dossier di frizione, iniziando da subito a pensare a un deal commerciale con gli Usa. Intanto, il governo italiano ha confermato la propria collocazione atlantica, ma sul fronte europeo qualche dubbio resta, viste le…
Ecco come +Europa si prepara a rilanciarsi (e a diventare un vero e proprio partito)
Nessuna retromarcia rispetto al progetto avviato nel novembre 2017, ma anzi un passo in avanti verso la nascita di un soggetto politico stabile con cui dare gambe e respiro all'esperienza elettorale delle scorse politiche. +Europa si prepara a scegliere i suoi nuovi vertici - un coordinatore e due vice - che il prossimo febbraio dovranno portare a congresso la lista capitanata alle ultime…
Papa Francesco in Cina? L'apertura sul Global Times di Pechino
Il Global Times, media che pubblica in inglese le linee programmatiche del governo cinese, ha un articolo interessante su Papa Francesco e le relazioni con la Cina. Il senso generale, che risponde alla necessità di armonia e stabilità che Pechino vuol diffondere (e su cui basa la sua proiezione strategica), dice: non siamo noi a non volere il dialogo, ma…