L'Italia tiene il punto in Libia e continua a confermare il suo interesse e la sua vicinanza alla situazione in cui si trova il Paese. Dall'account ufficiale dell'Ambasciata guidata da Giuseppe Perrone arriva la notizia che il governo italiano contribuirà al Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) con 500mila euro al fine di sostenere gli sforzi di riconciliazione nazionale.…
Archivi
Ankara-Atene 1-0. Perché Tsipras torna a mani vuote dall'incontro con Erdogan
L'Egeo trasformato in una macro scacchiera, con mosse dirette e indirette che interagiscono su due quadranti assolutamente nevralgici come quello euromediterraneo e quello mediorientale. Nel mezzo la Grecia, diventata centrale non più per questioni finanziarie legate alla crisi, ma per via dei mille dossier che proprio da quel bacino transitano (gasdotti, petrolio, difesa e utilities). Con il primo round della partita…
La disinformazione russa nel dossier dei senatori Dem per Trump (ma anche per l'Italia)
Sul report che il 10 gennaio lo staff dei Democratici della Commissione affari internazionali del Senato americano ha rilasciato sull'azione di governo di Vladimir Putin ci sono almeno cinque punti chiave che, in vista del vertice di Helsinki di lunedì prossimo, il presidente Donald Trump potrebbe rileggere. Il lavoro fu commissionato da Ben Cardin, senatore del Maryland e ranking member democratico nella…
Ecco perché la Nato esce rafforzata dal Summit di Bruxelles. L'analisi di Luciolli
Il Summit Nato di Bruxelles si è concluso confermando ancora una volta la “Unity and Resolve” dell’Alleanza sui temi di sicurezza transatlantica. “In questi ultimi tempi è circolata una leggenda secondo la quale, nonostante i valori condivisi e il destino comune, le due sponde dell'Atlantico sono divise da profonde divergenze”. Lo scriveva in un editoriale su Le Figaro Raymond Aron,…
Donald & Theresa. La coppia non scoppia e anzi rilancia
La visita di Donald Trump in Gran Bretagna è iniziata in un clima infuocato. Complici sicuramente le polemiche e l’astio di una Londra che non ha mancato di mostrare al presidente americano l’ostilità rispetto alla sue politiche. Decisamente mediocri, infatti, il bon ton e l’ospitalità della capitale inglese, cosa che Trump non ha esitato a rimproverare al sindaco Sadiq Khan.…
Lo show sul Sun del distruptive Trump e gli smile a porte chiuse
Il magnate Rupert Murdoch concede la scena prestando le colonne del Sun, e Donald Trump recita la parte di se-stesso-secondo-l'immaginario-comune in un'intervista incendiaria a poche ore dalla sua visita a Londra. Stavolta lo Squalo non era nella stanza, come quando Michael Gove (ex ministro brexiter fatto fuori dal governo e tornato al ruolo di fondista) intervistò il Presidente nel gennaio 2017 per il Times, ma da quando la relazione tra i due giganti…
Cosa possono fare sindacati e imprese per il futuro della manifattura
Il settore manifatturiero verso in uno stato di crisi latente e le cronache riguardanti la vicenda dell'Ilva rappresentano solo la punta dell'iceberg del senso di frustrazione che caratterizza l'industria italiana. LE FLESSIONI DEL SETTORE I dati diffusi dall'Istat, però, concedono un lieve sollievo rispetto alle tante preoccupazioni percepite: a maggio è tornata a crescere la produzione industriale rispetto al calo…
Così Leonardo scalda i muscoli e si prepara alla fiera di Farnborough
Manca ormai davvero poco all'atteso salone di Farnborough, uno dei più celebri airshow internazionali, che lunedì prossimo aprirà i battenti alle porte di Londra. Con circa 1.500 espositori, la rassegna riunirà tutti i big mondiali, forte dei 124 miliardi di dollari (tra ordini e intese varie) registrati nell'edizione precedente, quella del 2016. All'ombra dei negoziati per la Brexit, giunti probabilmente…
Tutti i numeri sul contrabbando di sigarette e come contrastare il fenomeno (in crescita)
Per secoli è stata la culla della civiltà, ponte tra Occidente e Oriente. Oggi la Grecia, nel mantenere intatto il suo fascino, si aggiudica però un altro primato oltre a quello dell'arte e della filosofia. L'essere l'hub europeo delle sigarette di contrabbando. Le chiamano illicit whites, ovvero bionde prodotte lecitamente nei Paesi extra Ue e poi vendute sul mercato nero negli Stati…
Ecco perché ho proposto l'istituzione di un ministero del Made in Italy. Parla Benedetta Fiorini (Forza Italia)
L’Italia e il suo tessuto produttivo hanno bisogno dell’istituzione di un ministero che si occupi esclusivamente della salvaguardia, dello sviluppo e del commercio dei prodotti a marchio italiano. Benedetta Fiorini, uno dei volti nuovi di Forza Italia neo eletta alla Camera e Segretario della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo, ha presentato mentre era in attesa che si capissero le…