"Gli Stati Uniti non vogliono e non possono avere alleati migliori dell'Europa", ha scritto in un tweet il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Tusk è stato primo ministro in Polonia, e la sua nazionalità ha un peso oltre al ruolo ricoperto su certe parole: Varsavia è certamente una delle capitali più interessate e preoccupate per quel che sta accadendo. La dichiarazione…
Archivi
Il successo dei populismi in Italia e in Occidente. Tre ragioni della crisi democratica
In Italia, le forze populiste oggi al governo raggiungono il 60% nei sondaggi. Se si aggiungono Fratelli d’Italia e metà Forza Italia si arriva quasi al 70%. Se sommiamo anche un pezzo del Pd, arriviamo a tre italiani su quattro. Per scelta o per istinto, più o meno consapevolmente. È un record in Occidente. Come dice anche Steve Bannon. Che…
Ecco come la Logistica 4.0 cambierà l’Aeronautica militare. Parla il generale Fantuzzi
L'efficientamento dell'Aeronautica militare passa attraverso la rivoluzione digitale. Tra blockchain, realtà aumentata e Internet of Things, la Forza armata si appresta a modificare il proprio paradigma anche nel campo dell'addestramento e manutenzione. Ne abbiamo parlato con il generale Giovanni Fantuzzi, comandante del Comando logistico dell'Arma azzurra, e già vice comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi), con all'attivo oltre…
Dalla Trenta a Parolin. Così il Vaticano fa da argine alle spinte di Salvini
C’è un protagonista nuovo e autorevole che sta prendendo posizione a favore del Movimento 5 stelle e contro Matteo Salvini: il Vaticano. Nel giro di poche ore un’intervista del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ad Avvenire, quotidiano della Cei, e le dichiarazioni del segretario di Stato, Pietro Parolin, hanno tolto la maschera a dubbi e ipocrisie su una posizione unanime…
Il governo ha già la febbre. Ma il Pd ha la polmonite
Va detto con franchezza, anche perché i tempi lo richiedono (soprattutto in vista del delicato autunno politico in arrivo). Il governo tenta di fare il suo mestiere, avviluppato in divergenze ormai piuttosto evidenti e, per certi versi, sorprendenti, visto che siamo a poco più di un mese dall’insediamento. C’è molta confusione e imponente malumore sull’attivismo di Salvini che “sconfina” quotidianamente…
Perché fa bene Di Maio a chiedere limpidezza sulla vendita di Ilva
Il ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio, aderendo prontamente ad una formale richiesta del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano di accertare i criteri di aggiudicazione del gruppo Ilva alla cordata AmInvestco a seguito della gara a suo tempo bandita - cui aveva partecipato anche il raggruppamento Acciaitalia composto da Jindal, Arvedi, Cassa Depositi e Prestiti e Delfin del…
Il M5S soffre di arroganza ed è nervoso. La Lega resterà nel centrodestra. Parla Cattaneo (Fi)
Un decreto (dignità) ancora non arrivato in Gazzetta Ufficiale, l'attacco a Confindustria e alla "lobby del gioco d'azzardo", insomma una totale confusione sui temi del lavoro e della flessibilità. Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia e componente della Commissione Finanze ripercorre gli ultimi annunci e proclami fatti da Luigi Di Maio sul tema del lavoro, ma non solo. Il leader…
Alla fine l’intesa nella Nato c’è. E l’Italia incassa il sostegno su Napoli
Ci sono divergenze, ma la Nato è più unita che mai. Lo dice entusiasta al termine della prima giornata del Summit Nato il segretario generale Jens Stoltenberg, le cui parole trovano conferma nella dichiarazione finale del vertice. Al primo posto del documento c'è infatti la solidarietà politica (su cui si temevano alla vigilia i maggiori problemi), mentre tutte le misure…
Al Summit Nato è subito Trump vs Berlino. Parla l'ambasciatore Stefanini
“I Paesi Nato devono pagare di più, gli Stati Uniti devono pagare meno. Molto ingiusto”. È la solita semplice, forse semplicistica, litania quella con cui Trump si presenta al summit Nato di Bruxelles, deciso a fare della poca spesa europea sulla difesa il tormentone della due giorni brussellese. Poco importa se esperti europei e americani avvertono che la fatidica soglia…
Che cosa cova davvero sotto il fuoco delle tensioni tra Usa e Germania al Summit dell'Alleanza atlantica
Si scrive Nato, ma si legge surplus. Per comprendere appieno i messaggi tutt'altro che concilianti che il presidente americano Donald Trump ha nuovamente rivolto alla Germania, stavolta dal summit Nato in corso oggi e domani a Bruxelles, bisogna guardare all'economia più che alla difesa. LA TENSIONE AL SUMMIT NATO Mentre la ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen parlava…