A Roma bisogna sempre andare ai funerali. Perché dicono molto della città, della Capitale e, quindi, della nazione. Raramente si è visto un concentrato di potere e di personaggi illustri come alle esequie di Carlo Vanzina, scomparso lo scorso 8 luglio, nella sua città: Roma. Ma quello che si è detto, letto e scritto sul regista nelle ultime ore ne…
Archivi
Ecco le ultime sintonie tra Maduro e Erdogan in Turchia
Per affrontare la crisi che attraversa il Paese il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, è alla ricerca di alleati internazionali. Dopo la firma di un nuovo prestito da parte del governo di Xi Jinping, ora è volato in Turchia. Domenica scorsa ha partecipato all’insediamento dell’omologo turco, Recep Tayyip Erdogan. In quella occasione, ha confermato che sarebbe rimasto qualche giorno in…
Cristiano Ronaldo alla Juve, buon affare o passo più lungo della gamba?
A poche settimane dalla pubblicazione del Report Calcio 2018 della Figc, curato da Alert e Pwc, che dà un quadro non proprio rassicurante sulle casse delle società, con bilanci in perdita, accumulo di passivi ed esposizione verso le banche, ecco arrivare la clamorosa notizia di CR7 alla Juve. Le condizioni del deal concordato con il presidente del Real, Florentino Peres,…
Al bando le ipocrisie! La flat tax per Ronaldo conviene all'Italia. Ecco perché
Molto si è detto e scritto nelle ultime ore sul più grande affare nella storia del calcio italiano: il passaggio del calciatore Cristiano Ronaldo alla Juventus per 112 milioni di euro. Le analisi sull’applicazione della flat tax del ministro Padoan sono tanti, come ad esempio quello pubblicato dal Daily Mail (Messi, Marcelo e altri giganti del calcio, leggetelo!). Le porte dell’Italia…
La Chiesa e gli abusi, perché sarà una lunga battaglia. Parola di padre Spadaro
“In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: 'Gesù aveva vicino sua madre, quando ha affrontato la sofferenza ed è morto. Mia madre, la Chiesa, invece mi ha lasciato da solo nel momento del mio dolore'. Già solo in questa frase si può scorgere quanto sia orribile un abuso,…
La forza delle donne, tra ricerca di felicità e imperfezione. La ricetta di Elvira Frojo
Ci sono donne che pur nella loro vita frenetica e la quotidianità travolgente hanno spesso una marcia in più, uno sguardo, un sorriso per gli altri. Anche se a volte proprio questi ritmi tendono a rendere la visione di se stesse lontana dalla perfezione, è importante riconoscere quanto il valore di ognuna sia fondamentale e unico. In questa chiave Elvira…
Una Nato all’altezza del Ventunesimo secolo. L’appello ai leader Nato degli esperti transatlantici
“Adattiamo la nostra alleanza, ora e insieme!”. Questo l’appello lanciato ai capi di Stato e di governo delle due sponde dell’atlantico da un gruppo di esperti e funzionari di punta, europei e americani, nel settore della politica e della sicurezza internazionale. Tra questi figurano il Generale John Allen, già a capo della Military committee della Nato ed ex comandante dell’esercito Usa in…
Gli europei devono spendere di più, ma la Nato non si tocca. Ecco cosa dicono gli esperti
Free rider e approfittatori della generosità Americana. Questo sono agli occhi di Trump i partner europei della Nato che, con le eccezioni Gran Bretagna, Grecia, Paesi baltici Polonia e Romania sono ancora molto lontani da spendere quel 2% del Pil in spese militari stabilito al summit del Galles del 2014. Per capirne di più sulle accuse americane e le ragioni europee Judy…
Il Godot del cambiamento è una illusione. Per non deludere servono i partiti
I contenitori politici nati dopo gli anni 1993/94 cercano di rilanciarsi per affrontare la competizione coi nuovi soggetti elettorali che nell’attuale contingenza sono al potere in Italia. Ci riusciranno? È difficile rispondere a un quesito così complicato. Resta la convinzione che i cosiddetti partiti presenti sulla scena altro non sono che dei circoli elettorali, che servono a rastrellare voti nelle…
Farmindustria cresce da record e il governo mette sul piatto il payback
Sorpasso. Per una volta Roma batte Berlino uno a zero. Almeno sul terreno dei farmaci le cui imprese si sono riunite questa mattina all'auditorium della Conciliazione per la tradizionale assemblea di Farmindustria, giunta alla quarantesima edizione. La prima assise dell'era gialloverde dell'associazione guidata da Massimo Scaccabarozzi (nella foto), affiancato dai sottosegretarii alla salute Maurizio Fugatti e al Lavoro, Claudio Duringon,…