Skip to main content

A Roma bisogna sempre andare ai funerali. Perché dicono molto della città, della Capitale e, quindi, della nazione. Raramente si è visto un concentrato di potere e di personaggi illustri come alle esequie di Carlo Vanzina, scomparso lo scorso 8 luglio, nella sua città: Roma. Ma quello che si è detto, letto e scritto sul regista nelle ultime ore ne consacrano la rivincita sociale, artistica, culturale, politica. Con i suoi Yuppies, Sapore di Mare, Vacanza di Natale, Eccezziunale veramente… va ricordato che Vanzina per anni, a cavallo tra gli Ottanta e i Novanta, quasi non veniva considerato dalla critica cinematografica. Per alcuni non era neanche un regista. Le élite culturali di sinistra lo schifavano, voltandosi dall’altra parte.

La sua morte gli restituisce quello che in molti, per anni, non gli hanno riconosciuto: essere stato un regista, importante, nell’Italia degli ultimi trent’anni. Basti leggere anche solo qualche riga di quello che negli ultimi giorni ha scritto il Manifesto. “Vanzina regista lo è stato per davvero. Sapeva sempre come inquadrare un attore, come creargli intorno lo spazio per la circolazione delle battute. Sapeva filmare l’alchimia comica tra gli interpreti e, soprattutto, sapeva dissimulare la sua malinconia gentile che in fondo era difficile immaginare dietro un carattere non facile, pungente. E soprattutto aveva una straordinaria dimestichezza con le forme del tempo”, ha scritto Giona A. Nazzaro. “È stato il giusto e l’unico regista in grado di proseguire una grande tradizione di cinema italiano che aveva appreso dal padre Steno, ma anche da Mario Monicelli e Dino Risi”, ha scritto poi Marco Giusti. Che conclude così il suo articolo: “Elegante, divertente, sempre gentile e disponibile, Vanzina ha percorso il nostro cinema con uno sguardo ironico, allegro, consapevole dei vizi, dei difetti e delle qualità di chi aveva attorno. Come se avesse saputo fin dall’inizio come sarebbero andate le cose e cosa avrebbe potuto produrre, nel bene e nel male, il nostro cinema. Altro che grande bellezza”. Insomma, assolutamente sdoganato a sinistra.

Alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli, alle esequie, c’erano Silvio Berlusconi (qui tutte le foto di Umberto Pizzi) e Paolo Sorrentino, Pier Ferdinando Casini e Maurizio Gasparri, Aurelio De Laurentiis e Gianni Letta, Paolo Mieli e Luigi Bisignani, Luca di Montezemolo e Giovanni Malagò, Franco Carraro e Francesco Rutelli (con Palombelli), Ferdinando Brachetti Peretti e Massimo Ferrero, Marisela Federici e Stefano Parisi, Fabrizio Del Noce e Roberto Zaccaria, Andrea Ruggieri (con Anna Falchi) e Giancarlo Leone (qui tutte le foto di Pizzi del funerale). Solo per citarne alcuni e tralasciando tutto il coté del cinema e dello spettacolo. Politica, economia, cultura. Pubblico e privato. Potere vecchio e nuovo. Tutto quel mondo che spesso Roma sa mettere in mostra, come una tavola ben imbandita, su una terrazza con vista sulle cupole all’ora dell’aperitivo. Quella mescolanza di generi (il “generone”, come lo chiama Roberto D’Agostino) che nella Capitale mescola destra, sinistra e centro, laici e cattolici, preti e industriali, maggioranza e opposizione, poteri forti e deboli. Nuovi personaggi in ascesa e nomi che sembrano eterni, come la città.

Tutto questo mondo ha reso omaggio al regista che ha saputo interpretare con i suoi film – quelli più riusciti e quelli oggettivamente brutti – i vizi e le virtù della società italiana. Con quella leggerezza che prima molti gli rimproveravano, e usavano come arma per definirlo “socialmente disimpegnato”. E che ora gli riconoscono come una dote, non solo cinematografica. Quel mondo si è ritrovato attorno a Carlo Vanzina anche forse per reazione al nuovismo imperante. Di Lega e M5S, infatti, a parte l’assessore alla Cultura del Campidoglio Luca Bergamo (presenza quasi dovuta), non c’era nessuno. Tutti rappresentavano più o meno il recente (e recentissimo) passato. Ma non il presente politico, dove a dominare sono Matteo Salvini e Luigi Di Maio, e le loro truppe barricadere e sovraniste. Quasi uno stringersi intorno a qualcosa che non c’è più o è fortemente in pericolo. Per quanto il potere vero possa essere disarcionato in Italia dove, per dirla come Leo Longanesi, “fare la rivoluzione è impossibile perché ci conosciamo tutti”.

Vecchi e nuovi, destra e sinistra: così l'Italia di Vanzina si perpetua (anche al funerale)

A Roma bisogna sempre andare ai funerali. Perché dicono molto della città, della Capitale e, quindi, della nazione. Raramente si è visto un concentrato di potere e di personaggi illustri come alle esequie di Carlo Vanzina, scomparso lo scorso 8 luglio, nella sua città: Roma. Ma quello che si è detto, letto e scritto sul regista nelle ultime ore ne…

Ecco le ultime sintonie tra Maduro e Erdogan in Turchia

Per affrontare la crisi che attraversa il Paese il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, è alla ricerca di alleati internazionali. Dopo la firma di un nuovo prestito da parte del governo di Xi Jinping, ora è volato in Turchia. Domenica scorsa ha partecipato all’insediamento dell’omologo turco, Recep Tayyip Erdogan. In quella occasione, ha confermato che sarebbe rimasto qualche giorno in…

Cristiano Ronaldo alla Juve, buon affare o passo più lungo della gamba?

A poche settimane dalla pubblicazione del Report Calcio 2018 della Figc, curato da Alert e Pwc, che dà un quadro non proprio rassicurante sulle casse delle società, con bilanci in perdita, accumulo di passivi ed esposizione verso le banche, ecco arrivare la clamorosa notizia di CR7 alla Juve. Le condizioni del deal concordato con il presidente del Real, Florentino Peres,…

Al bando le ipocrisie! La flat tax per Ronaldo conviene all'Italia. Ecco perché

Molto si è detto e scritto nelle ultime ore sul più grande affare nella storia del calcio italiano: il passaggio del calciatore Cristiano Ronaldo alla Juventus per 112 milioni di euro. Le analisi sull’applicazione della flat tax del ministro Padoan sono tanti, come ad esempio quello pubblicato dal Daily Mail (Messi, Marcelo e altri giganti del calcio, leggetelo!). Le porte dell’Italia…

La Chiesa e gli abusi, perché sarà una lunga battaglia. Parola di padre Spadaro

“In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: 'Gesù aveva vicino sua madre, quando ha affrontato la sofferenza ed è morto. Mia madre, la Chiesa, invece mi ha lasciato da solo nel momento del mio dolore'. Già solo in questa frase si può scorgere quanto sia orribile un abuso,…

La forza delle donne, tra ricerca di felicità e imperfezione. La ricetta di Elvira Frojo

Ci sono donne che pur nella loro vita frenetica e la quotidianità travolgente hanno spesso una marcia in più, uno sguardo, un sorriso per gli altri. Anche se a volte proprio questi ritmi tendono a rendere la visione di se stesse lontana dalla perfezione, è importante riconoscere quanto il valore di ognuna sia fondamentale e unico. In questa chiave Elvira…

Nato mediterraneo

Una Nato all’altezza del Ventunesimo secolo. L’appello ai leader Nato degli esperti transatlantici

“Adattiamo la nostra alleanza, ora e insieme!”. Questo l’appello lanciato ai capi di Stato e di governo delle due sponde dell’atlantico da un gruppo di esperti e funzionari di punta, europei e americani, nel settore della politica e della sicurezza internazionale. Tra questi figurano il Generale John Allen, già a capo della Military committee della Nato ed ex comandante dell’esercito Usa in…

Nato

Gli europei devono spendere di più, ma la Nato non si tocca. Ecco cosa dicono gli esperti

Free rider e approfittatori della generosità Americana. Questo sono agli occhi di Trump i partner europei della Nato che, con le eccezioni Gran Bretagna, Grecia, Paesi baltici Polonia e Romania sono ancora molto lontani da spendere quel 2% del Pil in spese militari stabilito al summit del Galles del 2014. Per capirne di più sulle accuse americane e le ragioni europee Judy…

Il Godot del cambiamento è una illusione. Per non deludere servono i partiti

I contenitori politici nati dopo gli anni 1993/94 cercano di rilanciarsi per affrontare la competizione coi nuovi soggetti elettorali che nell’attuale contingenza sono al potere in Italia. Ci riusciranno? È difficile rispondere a un quesito così complicato. Resta la convinzione che i cosiddetti partiti presenti sulla scena altro non sono che dei circoli elettorali, che servono a rastrellare voti nelle…

Massimo Scaccabarozzi

Farmindustria cresce da record e il governo mette sul piatto il payback

Sorpasso. Per una volta Roma batte Berlino uno a zero. Almeno sul terreno dei farmaci le cui imprese si sono riunite questa mattina all'auditorium della Conciliazione per la tradizionale assemblea di Farmindustria, giunta alla quarantesima edizione. La prima assise dell'era gialloverde dell'associazione guidata da Massimo Scaccabarozzi (nella foto), affiancato dai sottosegretarii alla salute Maurizio Fugatti e al Lavoro, Claudio Duringon,…

×

Iscriviti alla newsletter