Skip to main content

Con 97 voti a favore e 2 contrari, il Senato americano ha approvato una mozione a sostegno della Nato. È stato questo il messaggio che i legislatori della camera alta hanno voluto affidare a Donald Trump: il voto è arrivato nella serata di ieri, quasi contemporaneamente alla partenza del Presidente per quello che, iniziato oggi, si prospetta come uno dei vertici dell’Alleanza Atlantica più tesi della storia.

Il voto, secco e bipartisan, riflette le ampie preoccupazioni a Capitol Hill sulla posizione ambivalente del Presidente verso l’organizzazione: da un lato ci sono impegni storici a cui Trump si trova praticamente costretto a dar seguito; dall’altro gli istinti presidenziali che lo portano a considerare la Nato una realtà obsoleta e costosa, a cui Washington dà troppo rispetto a ciò che ottiene in cambio.

Che il Senato abbia scelto in questo momento di battere un colpo sul mantenimento di una posizione strategica, che costituisce il dna americano e su cui si fondano i principi del blocco occidentale composto da America del Nord e stati europei, è significativo non solo nei riguardi del vertice dell’alleanza a Bruxelles, ma anche dell’appuntamento successivo, l’incontro faccia a faccia (e in forma riservata ed esclusiva, almeno in parte, nonostante le perplessità) che Trump avrà, tra cinque giorni a Helsinki, con il presidente russo Vladimir Putin.

La mozione che hanno fatto passare i senatori americani è stata presentata da un democratico, Jack Reed del Rhode Island, ma la polarizzazione tra i due blocchi politici statunitensi (che in generale è molto meno forte al Senato) è stata bypassata da un voto praticamente unanime.

Reed, parlando dal floor della camera ha detto: “Nessuno dovrebbe mai mettere in dubbio la determinazione degli Stati Uniti nel rispettare i propri impegni per la mutua difesa dell’alleanza Nato […] Sfortunatamente, questa mozione è diventata necessaria perché alcuni dei nostri più stretti alleati sono giunti a mettere in discussione l’impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’autodifesa collettiva […] A volte il presidente Trump ha definito l’alleanza obsoleta e [per questo] i nostri alleati stanno cominciando a chiedersi se possono fare affidamento sugli Stati Uniti per venire in loro difesa in una crisi”.

Derek Chollet, executive vice presidente del think tank americano German Marshall Fund e già Assistant Secretary of Defense for International Security Affairs con Barack Obama, sentito da Formiche.net, spiega che quello del Senato è stato “un messaggio chiarissimo inviato da un’ala del Parlamento che, pur essendo a maggioranza repubblicana, ovvero dello stesso partito di Trump, è molto preoccupata per quanto sta accadendo. I temi economici sono una cosa, i nostri alleati e la sicurezza collettiva un’altra”.

Il senatore del South Dakota John Thune, tra i leader repubblicani, ha spiegato alla Cnn perché la mozione si è resa necessaria: “Penso che sia importante dimostrare un forte impegno nei confronti dell’alleanza Nato. Voglio dire, che questa [la Nato] è qualcosa che ha servito bene i paesi amanti della libertà per mezzo secolo”.

Nel testo votato dai senatori si legge che Washington, con la Nato, deve “dare urgentemente priorità al completamento di una strategia globale e completa di governo per contrastare le attività maligne della Russia che cercano di minare la fede nelle istituzioni democratiche negli Stati Uniti e in tutto il mondo”. Un messaggio ancora più chiaro, che proietta il commitment verso la Nato e nel confronto con la Russia.

(Foto: White House Video)
usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Per non sbagliare, il Senato americano ricorda al Presidente da che parte stare

Con 97 voti a favore e 2 contrari, il Senato americano ha approvato una mozione a sostegno della Nato. È stato questo il messaggio che i legislatori della camera alta hanno voluto affidare a Donald Trump: il voto è arrivato nella serata di ieri, quasi contemporaneamente alla partenza del Presidente per quello che, iniziato oggi, si prospetta come uno dei vertici dell'Alleanza Atlantica più tesi…

libia tripoli russia

Il petrolio torna a Tripoli. Ma resta il nodo sui proventi

Nelle ultime ore la situazione nella Mezzaluna petrolifera libica si è sbloccata. La Noc (National Oil Corporation) di Tripoli ha revocato la causa di forza maggiore nei porti di Ras Lanuf, Sidra, Harraga e Zuetina dopo che questi ultimi gli sono stati riconsegnati in gestione dall'Esercito nazionale libico. Una svolta che giunge dopo giorni di tensione e preoccupazione dovuti al 25…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

C'è una nuova Guerra fredda nel Mediterraneo est?

Nel 2015, quando il piano B di Tsipras & Varoufakis era più di una semplice bozza, il primo a raggiungere di persona e a luci spente il neo premier greco si dice fu l'ambascatore russo ad Atene di allora. Erano giorni complicati tanto per la Grecia quanto per l'eurozona: il referendum greco, la troika, le nuove misure di austerità e…

Pedro Sánchez, i nuovi rapporti con i separatisti catalani e l’ombra di Putin

Tornano le tensioni tra Catalogna e Madrid. Il presidente spagnolo, Pedro Sánchez, ha incontrato il presidente della Generalitat de Catalunya, Joaquín Torra, in una riunione ufficiale organizzata nel palazzo di governo La Moncloa. L’interesse del leader socialista è incentrato sul disgelo dei rapporti con la Catalogna dopo la crisi con l’amministrazione di Mariano Rajoy. Il progetto dell’indipendenza catalana non è…

Militari greci arrestati in Turchia, in campo lady Europa

Evitare di danneggiare le relazioni di buon vicinato, perseguire la risoluzione pacifica delle controversie e contrastare qualsiasi minaccia contro un membro. È il fil rouge seguito dall'alto rappresentante per la politica estera dell'Ue, Federica Mogherini, sul caso dei due militari greci detenuti in Turchia da più di cinque mesi. Lady Pesc ha preso carta e penna e ha scritto una…

netanyahu, siria assad

Netanyahu e Putin: il vertice che può decidere il futuro della Siria

“Apprezzo molto l'eccellente connessione diretta, senza intermediari, tra me e il presidente russo. È molto importante per la sicurezza nazionale dello Stato di Israele”. Con questo tweet inizia il viaggio del primo ministro israeliano Bejamin Netanyahu verso Mosca. Il leader incontrerà Vladimir Putin e ha già annunciato quali saranno le tematiche che porterà alla sua attenzione. “Parleremo della questione siro-iraniana,…

Arte in digitale, vi raccontiamo la sfida del Mori Building Digital Art Museum

Il digitale come strumento per espandere l’arte, per abbattere le frontiere tra le opere d’arte, gli artisti e i visitatori che diventano protagonisti assoluti di un percorso artistico, espressione di continuità della vita. È la sfida del Mori Building Digital Art Museum: teamLab Borderless, il più grande museo di arte digitale al mondo, inaugurato lo scorso 21 giugno a Tokyo.…

siria usa assad idlib medio oriente

Douma, le armi chimiche e i sostenitori nostrani del duo Assad-Putin

Ricordate Douma, la città siriana brutalmente assediata e riconquistata tre mesi fa dal regime siriano e dai suoi alleati russi e iraniani? Probabilmente sì, visto che a Douma ebbe luogo un attacco chimico – l’ennesimo – che provocò decine di morti, suscitò una globale indignazione ed innescò la reazione militare di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. Ebbene, di Douma…

africa

Ecco come e perché i cristiani cinesi cercano di diffondere il cristianesimo in Africa

Costruire chiese in tutta l'Africa. È quanto stanno facendo le imprese cinesi, godendo della forza delle proprie economie di scala e dei vantaggi logistici che gli permettono di vincere contratti di appalto internazionale in molti paesi africani, mentre all'interno dei propri confini vengono demoliti, uno dietro l'altro, santuari o cappelle con la croce cristiana. Lo scenario viene riportato dal quotidiano on-line…

link

Studenti, ministri, prof, generali e magistrati insieme? Alla festa della Link Campus si può

Uno studente prende uno scappellotto da un professore che si complimenta per il suo ultimo 30 e lode all'esame. Elisabetta Trenta sorride ai presenti e chiacchera amabilmente con i suoi colleghi, quasi volutamente dimentica, per una sola serata, di avere sulle spalle il ministero della Difesa. Paolo Savona arriva affaticato dalla giornata e confessa di non potersi tenere lontano a…

×

Iscriviti alla newsletter