Skip to main content

Forse alla fine è proprio quello che le banche volevano sentirsi dire. Una sana dose di realismo. Non che a Giovanni Tria, ministro dell’Economia intervenuto questa mattina all’assemblea dell’Abi, sia risultato difficile infondere nei banchieri quella sicurezza e senso di affidabilità cui il ministro ha abituato i suoi sostenitori.

L’unico esponente di governo presente all’assise delle banche (qui l’approfondimento di Formiche.net sui lavori) è riuscito nella missione (era il suo primo incontro con la platea dei banchieri) di rassicurare un mondo rimasto tutt’altro che tranquillo e sereno dopo l’avvento del governo di Luigi Di Maio e Matteo Salvini.

Affermando per esempio che il percorso di riforme potrà essere definito tale solo se pienamente sostenibile da un punto di vista finanziario. Tradotto, si può fare solo quello per cui ci sono risorse certe, i sogni possono restare tranquillamente nel cassetto.

“Il disegno riformatore sarà efficace se saprà individuare gli strumenti più adatti, definendo un percorso realistico di obiettivi e scadenze intermedie e finali, mantenendo il percorso di riduzione del debito pubblico ed evitando un’inversione di tendenza nell’aggiustamento del saldo strutturale, pur valutando quale sia la dinamica temporale più adatta”, ha chiarito Tria, facendo riferimento anche al fatto che ci sarà una ”stretto contatto con i nostri interlocutori europei”. Due indicazioni emergono dalle parole di Tria, realismo e rispetto dei conti. Tanto basta.

D’altronde la crescita mostra sempre più segni evidenti di cedimento e questo il responsabile del Tesoro lo sa fin troppo bene. “Le condizioni di salute dell’economia e della finanza pubblica italiane sono ancora buone. Tuttavia, anche in un quadro che si mantiene positivo, c’è il rischio di una moderata revisione al ribasso” delle previsioni di crescita, ha spiegato ancora Tria.

Il quale riesce suo malgrado anche in un’altra missione, tutt’altro che facile. Quella di ricucire il rapporto tra governo e Confindustria, già messo a dura prova dalla vicenda del decreto dignità, che ha urtato e non poco gli animi degli industriali. Uscendo dal Palazzo dei Congressi, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha spiegato come “l’intervento di Tria è di grande senso di responsabilità e di chiarezza, è evidente che non possiamo elevare il debito pubblico, dobbiamo essere attenti al deficit e costruire una stagione di crescita per una grande inclusione e stagione del lavoro Mi sembra che il percorso che ha individuato Tria sia di grande responsabilità e di lucidità anche negli obiettivi “.

manovra fiscal compact

​Il doppio centro di Giovanni Tria alla sua prima con le banche

Forse alla fine è proprio quello che le banche volevano sentirsi dire. Una sana dose di realismo. Non che a Giovanni Tria, ministro dell'Economia intervenuto questa mattina all'assemblea dell'Abi, sia risultato difficile infondere nei banchieri quella sicurezza e senso di affidabilità cui il ministro ha abituato i suoi sostenitori. L'unico esponente di governo presente all'assise delle banche (qui l'approfondimento di…

Vi spiego come si muove la Nato contro il terrorismo. L'analisi del generale Zuliani

Uno dei fattori-chiave dell'instabilità del mondo odierno è il terrorismo. In tal senso, sin dal 2015, l'Alleanza Atlantica ha sviluppato un concetto per l’antiterrorismo, definito counter-terrorism (Ct), il quale identifica le aree-chiave in cui la Nato dovrebbe attuare iniziative per migliorare la prevenzione e la resilienza agli atti di terrorismo. Quest’ultimo non ha confini, ma l'attenzione si concentra sugli Stati…

tusk nato

Scintille e buoni propositi. Ecco come gli Alleati si preparano al vertice Nato

Caro Trump, quando domani arriverai a Bruxelles con le solite accuse su 2% e burden sharing da sventolare agli alleati del Vecchio continente, ricorda chi ha aiutato l'America dopo l'11 settembre e tieni a mente, anche quando incontrerai Putin, che gli Stati Uniti non avranno mai un alleato migliore dell'Europa. È il messaggio secco e senza giri di parole del…

erdogan, turchia, mediterraneo

La Turchia ed il suo presidentissimo Erdogan. Analisi di un nuovo corso

Doveva esserci una grande festa, ma è stato costretto a ridimensionarla, per il dispiacere dei 10mila invitati, a causa di 24 morti del disastro ferroviario in Tracia di domenica, di cui si ignorano ancora le cause e non si esclude il terrorismo. Eppure da ieri, piaccia o no, la Turchia non è più ufficialmente la stessa. La Repubblica parlamentare ha…

Kavanaugh

Trump sceglie Kavanaugh per la Corte Suprema: un conservatore con cui costruire la sua eredità

Il Presidente americano Donald Trump ha annunciato di aver scelto il giudice che alla Corte Suprema rimpiazzerà il dimissionario Anthony Kennedy, 81enne dimissionario dopo anni in cui ha fatto l'ago della bilancia tra conservatori e progressisti: sarà Brett Kavanaugh, che adesso dovrà passare per la conferma del Senato (dove il Partito repubblicano di Trump ha un flebile vantaggio di seggi). Laureato a Yale…

Luci e ombre di Macron, il "monarca" francese che riparte da Versailles (e si redime sull'Italia)

C'è chi lo ha definito monarca, chi ha boicottato l'appuntamento e chi, convintamente, lo ha applaudito. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha tenuto ieri un discorso di bilancio e di programma davanti a circa 900 rappresentanti dei due rami del Parlamento riuniti in Congresso a Versailles. Una scelta che, commenta a Formiche.net Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico e responsabile del programma…

balcani cina

La zampa del dragone nei Balcani

Sostegno all'ordine economico e commerciale multilaterale da un lato; e rifiuto di protezionismo e unilateralismo dall'altro. Sono i due filoni che Ue e Cina si apprestano a seguire, come da “promessa” nunziale fatta in occasione del settimo incontro dei leader di Cina e i paesi dell'Europa centrale e orientale sabato scorso a Sofia, in Bulgaria. Un'occasione per cementare il raggio…

Mark-Leddy-Concorrenza

Tutto sulla concorrenza? Chiedi a Mark Leddy

Sono le otto di sera, il maccherone è infilato nella forchetta. È il primo: l’inizio della cena. È pieno di sugo e imbiancato da una leggera nevicata di parmigiano… Squilla il telefono. Chi è a quest’ora? Dov’è il telefono? I cordless non sono mai al loro posto. Eccolo. “Buonasera signora Maria (e già qui comincio a capire...), sono Roberta di…

pompeo

Diplomazia in action. Pompeo fa tappa in Afghanistan e rassicura Usa e alleati

Reduce da una complicata tappa in Corea del Nord, cui farà seguito il non meno rovente summit Nato di Bruxelles, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo infila nel suo nuovo viaggio all’estero un blitz a sorpresa in un altro punto della terra in cui gli Stati Uniti sono alle prese con un dossier spinoso: l’Afghanistan. Prossima a girare la…

L’obiettivo è l’Europa e Milano può essere il punto di partenza per il Pd

Ripartire dalle ragioni della sconfitta e ricercare nei principi di fondo della sinistra le ragioni di una possibile rinascita. In estrema sintesi, con queste parole si può riassumere l'intenzione che muove la convention che il Partito democratico sta organizzando per il prossimo settembre, chiamata "Per domani", a Milano. Saranno presenti in tanti, spiega Lia Quartapelle a Formiche.net, una tra i…

×

Iscriviti alla newsletter