Skip to main content

La protezione dei dati degli utenti si conferma un campo delicato per i colossi del Web. Google+, il social network lanciato nel 2011 dal colosso di Mountain View per sfidare il rivale Facebook, chiuderà nei prossimi dieci mesi (resterà attiva la versione per aziende). E lo farà – anche se i due eventi non sono ufficialmente messi in relazione – a seguito di un bug che ha potenzialmente esposto i dati associati a un massimo di 500mila account.

CRITICHE E DIFESA

Google e la sua holding Alphabet hanno scoperto il problema software nel social network a marzo. Una falla che la compagnia tech non ha comunicato al pubblico fino alle scorse ore. Perché? La decisione, secondo il Wall Street Journal che per primo ha dato la notizia, sarebbe stata legata ai timori di sollevare l’attenzione dei regolatori e di compromettere la sua reputazione. Sul suo blog Google si è poi difesa, spiegando che la decisione di non comunicare l’incidente sarebbe stata dettata, piuttosto, dalla natura del problema e dalla sua entità ritenuta limitata. Inoltre, il bug sarebbe stato scoperto e risolto prima dell’entrata in vigore delle nuove norme Ue sulla protezione dei dati, il Gdpr, che introduce nuovi obblighi per le aziende tra i quali la comunicazione delle violazioni subite e dei dati compromessi.

CHE COSA È SUCCESSO

In questo caso la falla – che ha interessato un lungo arco temporale, ovvero dal 2015 fino a quando è stata scoperta quest’anno – avrebbe permesso a sviluppatori esterni alla compagnia (per un totale di 448 app) di vedere le informazioni sui profili di mezzo milione di utenti. Fra queste nomi, indirizzi email e di casa e occupazione. Il che vuol dire che ha consentito a 448 app di vedere le informazioni.

LO SPETTRO DI FACEBOOK

Google, a differenza di altre società, aveva fino ad ora evitato casi legati alla tutela della privacy. Un problema che invece ha colpito più volte Facebook. Il più rilevante per il social network più popolare al mondo è accaduto a marzo scorso, quando venne alla luce che la compagnia di data mining Cambridge Analytica aveve “impropriamente condiviso” i dati di 87 milioni di suoi utenti. A fine settembre, invece, il colosso di Menlo Park ha annunciato una falla che potrebbe aver compromesso i dati di circa 50 milioni di account.

Google, a rischio i dati di 500mila utenti

Di Federica De Vincentis

La protezione dei dati degli utenti si conferma un campo delicato per i colossi del Web. Google+, il social network lanciato nel 2011 dal colosso di Mountain View per sfidare il rivale Facebook, chiuderà nei prossimi dieci mesi (resterà attiva la versione per aziende). E lo farà - anche se i due eventi non sono ufficialmente messi in relazione -…

cenerentola

Se l’Italia Cenerentola non trova il principe azzurro (la crescita)

Caro Matteo non ho mai condiviso il tentativo di dipingerti come un energumeno, capace solo di far danni. La politica non può essere solo un susseguirsi di belle parole che invitano alla fratellanza e alla solidarietà. La pace perpetua, sognata da Emmanuel Kant, come la sua caratterizzazione soprattutto giuridica, è rimasta lettera morta. Dal 1795, epoca in cui proposta, si…

Genova, tav

Genova, Toninelli e il decreto del nulla. Da riscrivere in fretta

Di Alberto Pandolfo

Non è un decreto scritto con il cuore come ha dichiarato ieri a Genova il ministro Toninelli, è un decreto scritto con i piedi. Sono serviti troppi giorni - quasi 50 - per avere un testo totalmente inadeguato, agli occhi e alle menti di tutti i genovesi. Anche contro quel decreto, ieri mattina, i cittadini genovesi e i commercianti della…

W l’Italia. La cooperazione fra Leonardo e Fincantieri secondo Nones (Iai)

“Pace fatta” tra Leonardo e Fincantieri dopo l'affare Vitrociset. I due big hanno siglato un accordo che rafforza il sistema-Paese e consente di presentarsi nella partita con Naval Group al pari dei cugini francesi. Parola di Michele Nones, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già consigliere del ministro della Difesa nella passata legislatura. Proprio su queste colonne, all'indomani della…

investimenti paesi arabi medio oriente ispi

Libia e non solo. La conferenza di Ispi e Atlantic Council negli Stati Uniti

È chiaro a tutti che, ad oggi, il Medio Oriente continua a vivere un momento di forte trasformazione, instabilità e tumulto e che la comunità internazionale ne subisca di riflesso le conseguenze. Dalla Libia alla Siria, dallo Yemen all'Egitto, dall'Iraq alla Giordania, il sentimento di incertezza e precarietà attraversa il Mediterraneo e si espande, fino a toccare le sponde dell'Atlantico.…

Tel Aviv diventa top esportatore di gas. Ecco come

L'annuncio era atteso da tempo: si parte il prossimo mese di marzo con una mossa destinata a rivoluzionare il mercato energetico, non solo del vecchio continente. L'Egitto inizierà a importare gas naturale da Israele dopo l'accordo da 15 miliardi di dollari. Ecco i primi passi della nuova geografia del gas mediterraneo, dove però non mancano le variabili. QUI TEL AVIV…

Vi racconto il Nobel all’economia plurale. Con un pensiero (amaro) per l'Italia

Di Maurizio Decastri

È un premio Nobel per l’Economia dedicato alle esternalità, agli effetti che scelte economiche hanno sul “resto del mondo”. E, forse, dedicato alla rilevanza dei temi oggetto di ricerca, oltre che agli autori. Le esternalità negative di Nordhaus sono quelle prodotte dal cambiamento climatico sull’economia. Le esternalità positive di Romer riguardano gli effetti dell’innovazione sull’economia. Oltre alla differenza “algebrica”, cambia…

tubercolosi salute

Così l’Italia gioca la partita della salute globale (con occhio all’Africa)

In un momento in cui le cure sanitarie sono al centro del dibattito politico – e non solo – parlare di sanità, salute, accesso ai farmaci e vaccini con addetti ai lavori ed esperti non può che riportare la discussione su una traiettoria se non più corretta, certamente più autorevole e, tutto sommato, più proficua. Una traiettoria che miri, insomma.…

Turchia

Esplorazioni in Libia, si riparte. L'accordo tra Eni, Bp e Noc

Buone notizie per le attività di esplorazione in Libia. Il presidente della libica National Oil Corporation (Noc), Mustafa Sanalla, l'amministratore delegato della compagnia inglese Bp, Bob Dudley, e l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi a Londra una lettera d’intenti (Loi) che avvia il processo di assegnazione a Eni di una quota del 42,5% nell’exploration and production sharing…

Fuoco di Paglia. Chi non vuole la canonizzazione di Romero?

"Gli ostacoli alla canonizzazione di Monsignor Romero? Sono stati numerosissimi. I più robusti, e forti, sono venuti dall'interno della Chiesa, anche dalla Curia romana. Tanto era forte l'opposizione a questa causa, che io stesso ho ricevuto minacce dai cardinali, perché la lasciassi stare", ha affermato monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo…

×

Iscriviti alla newsletter