Skip to main content

Mentre il governo italiano chiude i porti alla Marina Militare, come testimonia il caso del pattugliatore Diciotti, le nostre navi trovano una calorosa accoglienza in Africa. È arrivato al porto di Accra-Tema il cacciatorpediniere Durand De La Penne, in concomitanza con la visita del cancelliere tedesco, Angela Merkel. Una coincidenza, questa, che assume quasi un valore simbolico, spostando per un attimo sull’Africa il baricentro delle discussioni su temi che infiammano l’opinione pubblica.

I cadetti dell’Accademia navale di Livorno, che sforna gli Ufficiali della Marina Militare italiana, sono i protagonisti di un’attività addestrativa a tappe, da cui il transito nel Golfo di Guinea. Ha quasi trent’anni, ma non li dimostra, l’imponente imbarcazione che li ospita. È intitolata a Luigi Durand De La Penne, eroe della Seconda guerra mondiale che fece “vacillare”, per riprendere le parole di Churchill, “l’equilibrio militare nel Mediterraneo a vantaggio dell’Asse”. E secondo il comunicato della Marina lo scopo di questo viaggio è, tra l’altro, “la vicinanza dell’equipaggio e degli stessi allievi alle realtà dei Paesi visitati”. Quei paesi dai quali, paradossalmente, provengono molti di quei migranti sui barconi in distress che impegnano le varie unità navali nelle operazioni di soccorso in mare.

Quanto alla Merkel, forse incalzata dagli impegni presi con il ministro dell’Interno Horst Seehofer per scongiurare la crisi di governo, lascia la turbolenta e sterile arena europea e programma una tre giorni nell’Africa subsahariana che tocca Senegal, Ghana e Nigeria.

Era dal 2004 che il cancelliere tedesco non si faceva vivo nell’antica Costa d’Oro, mentre l’Italia ha fatto sentire il suo peso in Ghana in due recenti occasioni, con le visite di Renzi e di Gentiloni. Se Berlino lo fa adesso, in un’area dove storicamente non ha avuto interessi rilevanti, è per rafforzare la sua presenza a discapito delle vecchie potenze coloniali, leggasi Francia o Gran Bretagna. La visita, infatti, si iscrive in un contesto di valorizzazione di democrazie esemplari come quella del Ghana, alla luce delle recenti e contestate elezioni in Mali. È forte, inoltre, l’inquietudine tedesca, ed europea, in vista delle future elezioni in Senegal, Nigeria, RDC e Costa d’Avorio. Nana Akufo-Addo, l’attuale Presidente del Ghana, sta svolgendo un ruolo importante di mediatore in alcuni Paesi dalla situazione instabile, come il Togo. Ma nel bilaterale con la Germania si va oltre. Un tema scottante è, difatti, quello delle migrazioni. Berlino, che già durante la presidenza di turno del G20 si era fatta sponsor della Compact Initiative for Africa, intende penetrare sempre più nel continente promuovendo politiche di aiuto economico finalizzate a garantire la sicurezza finanziaria ed energetica, oltre che l’ordine interno.

Merkel firmerà un Mou (Memorandum of Understanding) in materia di commercio e investimenti esteri, che preparerà lo sbarco degli uomini d’affari tedeschi del febbraio 2019, mese in cui si terrà il primo German African Business Summit proprio ad Accra. Nel frattempo, la nostra “nave grigia” approfitta del passaggio in Ghana per fare naval diplomacy e consolidare l’influenza tricolore nei porti africani con azioni di presenza e sorveglianza marittima. La nave di Fincantieri, attraccata nelle acque ghanesi, resterà fino al 2 settembre per mostrare l’eccellenza navale italiana e tendere una mano d’aiuto all’Africa in materia di lotta alla pirateria e contrasto al traffico di droga. Un’attività, questa, molto importante e foriera di risultati pratici che, pur non essendo direttamente tangibili in Italia, rappresentano tuttavia la base di ogni politica di contrasto alla criminalità organizzata su scala globale.

L’allegoria della nave che giunge nel porto straniero per cooperare sembra quasi indicare la direzione giusta da prendere. Se l’Italia vuole imboccare la strada del contrasto all’immigrazione, mantenendo un ruolo di primo piano in Africa senza creare ostilità, dovrebbe prendere esempio dalla nave Durand.

La Merkel insegue il cacciatorpediniere italiano e sbarca in Africa

Mentre il governo italiano chiude i porti alla Marina Militare, come testimonia il caso del pattugliatore Diciotti, le nostre navi trovano una calorosa accoglienza in Africa. È arrivato al porto di Accra-Tema il cacciatorpediniere Durand De La Penne, in concomitanza con la visita del cancelliere tedesco, Angela Merkel. Una coincidenza, questa, che assume quasi un valore simbolico, spostando per un…

Ecco che cosa scriveva (a luglio) Credit Suisse. Quei moniti (ignorati?) sulla crisi

I semi di una potenziale nuova crisi del debito sovrano già c'erano, qualche settimana fa. E anche gli avvertimenti. Non è ancora detta l'ultima, è vero. Il governo deve ancora cominciare a scrivere la manovra d'autunno e il giorno in cui il ministro Giovanni Tria dovrà consegnare a Bruxelles la prima legge di Bilancio gialloverde è ancora lontano. Però i…

lavrov

Diplomazia in azione. Pompeo e Lavrov si vedranno all’Onu. (Dopo Idlib?)

Preparativi in corso per il possibile incontro tra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il segretario di Stato americano Mike Pompeo. Un face to face che dovrebbe esserci a margine della prossima Assemblea generale delle Nazioni Unite. A riferirlo alla stampa è stata la portavoce del cado della diplomazia di Mosca, Maria Zakharova, che però ha voluto sottolineare:…

elettori

Cari leader di Lega e 5 Stelle, qui c'è da lavorare seriamente. Il rimbrotto e la speranza di Valori

L’Italia è oggi attanagliata in una grave crisi che è finanziaria, economica, industriale. Ma è soprattutto una crisi morale, culturale e politica. Tra poco, finirà il Quantitative easing della Banca Centrale Europea. Finiranno quindi le chiacchiere, di destra come di sinistra, sul sostegno alle povertà. Che le classi politiche recenti hanno creato, con ignoranza pari alla improntitudine. Tale operazione finanziaria,…

politica, pd, toscana,

Caro Pd, è ora di darsi una scossa. L’opinione di Minopoli

Stamane sul Corriere, Della Loggia spiega la realtà e la trappola del meccanismo mafioso sui migranti. È questa: ormai i barconi partono non per arrivare in un porto. Ma per essere salvati in mare da una nave, qualunque essa sia. La certezza del salvataggio, oltre che obbligatoria e dovuta, incoraggia i poveri migranti a continuare a pagare i barconi. E,…

Trump tratta. Con Messico e anche con Canada. Un nuovo Nafta avanza

Un nuovo Nafta potrebbe essere "a portata di mano", ha fatto sapere mercoledì il premier canadese, Justin Turdeau, annunciando che già venerdì 31 agosto Canada, Messico e Stati Uniti potrebbero chiudere i negoziati su un nuovo accordo di libero scambio che rivedrebbe in parte il North American Free Trade Agreement, in piedi dai primi anni Novanta, ma nel corso degli ultimi due…

chiesa

Chi è Timothy Busch, l’americano dietro il dossier di Viganò contro Francesco

Un nuovo tsunami si abbatte contro la Chiesa. Le 11 pagine con cui l’arcivescovo Carlo Maria Viganò accusa Papa Francesco di avere coperto i presunti abusi dell’ex cardinale Theodore E. McCarrick sembrano una resa di conti all’interno del Vaticano. Una vicenda che interrompe “il consueto decoro tra i vescovi”, secondo il quotidiano The New York Times, e che potrebbe avanzare…

governo, Conte

Allarme rosso. Travaglio avvisa Salvini. E Mattarella annulla il viaggio in Australia

Lo spettro della crisi di governo si materializza. Tempo scaduto, dice Marco Travaglio ufficializzando l’ultimatum a Matteo Salvini. La maionese è impazzita. E a Di Maio e Co. non resta altro che staccare la spina, prima che lo faccia Salvini. Il consiglio ben esplicito proviene dal direttore del Fatto Quotidiano che non è solo un autorevole giornalista ma è considerato…

Rossi (Bankitalia) spiega cosa rischiano l’Italia e le banche. Molto!

Lo stile è quello sobrio e misurato tipico dei banchieri centrali. Ma il messaggio di sottofondo è piuttosto chiaro: la vigilanza bancaria deve ancora fare dei passi in avanti prima di potersi definire davvero completa. Salvatore Rossi, direttore generale di Bankitalia, è intervenuto questa mattina a Modena nel corso di un convegno sull'unione bancaria e ha di nuovo segnato con…

Il governo sia equilibrato e vincerà la partita del deficit. Parla Danilo Broggi

Sarebbe facile mettere in ginocchio l'Italia, proprio ora che il governo si appresta a scrivere la sua prima manovra di bilancio. Una crisi improvvisa di fiducia, la fuga degli investitori, cioè di chi ci compra il debito per 400 miliardi all'anno e il baratro si apre. Possibile evitare tutto questo? Sì. Il segreto, dice Danilo Broggi, ex manager di Consip…

×

Iscriviti alla newsletter