Skip to main content

Investimenti e opportunità per l’economia e i servizi ai cittadini, ma anche sfide, come la necessaria attenzione agli aspetti etici e ai mutamenti nel mondo del lavoro derivanti dall’era digitale. Sono questi i due binari paralleli che hanno diretto ieri mattina, presso la Camera dei Deputati la discussione degli intervenuti al convegno “Agenda digitale europea ed intelligenza artificiale – Quali opportunità per l’Italia”.

IL CONVEGNO

Organizzato presso la sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio da Formiche e Cyber Affairs in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il seminario, introdotto dal fondatore di Formiche, Paolo Messa, ha visto avvicendarsi Beatrice Covassi, capo rappresentanza in Italia della Commissione europea, Mirella Liuzzi (Movimento 5 Stelle), segretaria dell’Ufficio di presidenza della Camera, Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia già componente dell’Intergruppo innovazione, Rosa Villecco Calipari, vicepresidente commissione difesa Camera nella passata legislatura, Enrico Prati, dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr e autore del libro “Mente artificiale”, Marco Mayer, docente Luiss in conflict and peace building e direttore del master in intelligence e sicurezza alla Link campus University e, in collegamento dal Regno Unito, Luciano Floridi, professore di etica dell’informazione e direttore del prestigioso Oxford Internet Institute.

IL RUOLO DI BRUXELLES

I relatori, moderati dal direttore di Cyber Affairs, Michele Pierri, hanno discusso di quella che sarà una delle sfide più importanti dell’Unione europea: lo sviluppo, nella più grande economia della conoscenza, della sua frontiera più innovativa, l’intelligenza artificiale.
Cruciale in questo frangente, sarà il ruolo di Bruxelles. L’Europa, ha spiegato Beatrice Covassi, punta “da un lato a stimolare un dibattito su alcune questioni etiche e di responsabilità civile, ad esempio nei campi della robotica o dei dati che vengono utilizzati per sviluppare nuove tecnologie”. Dall’altro mira a “far sì che le tante eccellenze che già ci sono in Europa e in Italia trovino il modo di poter fare sistema”. Fondamentale, in questo quadro è il tentativo, anche grazie a un recente piano sull’IA, di innescare “un forte avvio degli investimenti, che rappresentano una parola chiave: serve una base sulla quale anche gli investitori privati possano moltiplicare i loro sforzi”.
Con Horizon2020″, ha proseguito Covassi, “per l’IA “abbiamo già investito 1,5 miliardi di euro”. Ne servirebbero però di più “per avere un effetto significativo”. Per questo, “la Commissione Ue ha proposto nelle nuove prospettive finanziarie di investire circa 10 miliardi di euro per il digitale, la robotica, i big data e, in particolare, per l’intelligenza artificiale”.

IL PESO DELLA (BUONA) RICERCA

All’Europa, è emerso durante il convegno, non mancano certo le eccellenze, quanto la capacità di metterle a sistema. Con una variabile in più: l’uscita del Regno Unito dall’Ue. “Nell’Unione europea – ha evidenziato il professor Luciano Floridi – abbiamo più ricercatori in intelligenza artificiale che in tutto il resto del mondo. Tuttavia l’Ue ha un problema che si chiama ‘Brexit’, perché la maggior parte della ricerca in questo settore è fatta in Gran Bretagna, o meglio in Inghilterra. Bisogna capire come tenere dentro l’Europa anche questo patrimonio”.
Per il direttore dell’Oxford Internet Institute l’Ue dovrebbe poi pensare a un centro d’eccellenza come il Cern, declinato all’IA. “Sarebbe un’ottima idea, da realizzare senza dimenticare che i soldi, da soli, non bastano. Qualcosa, infatti, è partito – un progetto franco-tedesco che per il momento non include l’Italia -, ma va gestito in modo appropriato e senza fretta, altrimenti rischia di rivelarsi una nuova cattedrale nel deserto”. Senza dimenticare “l’importante ruolo della formazione”.
Infine, ha sottolineato Floridi, va riposta più attenzione al sostegno dato alle grandi aziende, quelle che investono di più in ricerca e sviluppo. “Sarebbe il momento di pensare a specifiche forme di partnership pubblico-privato, anche in Italia, sul deep learning”.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

A dover essere incentivato è anche lo sviluppo di competenze digitali, sempre più importanti in un mercato che muta velocemente. “La tecnologia”, ha evidenziato Mirella Liuzzi, “sta cambiando, in tutto il mondo, le nostre abitudini – pensiamo a tutti i servizi che si stanno sviluppando nel campo delle applicazioni per la domotica – e il mondo del lavoro. L’Italia è ancora indietro in alcuni aspetti, soprattutto per ciò che riguarda le competenze digitali, ancora poco sviluppate. Ciò significa che, probabilmente, non c’è un collegamento tra quanto è richiesto dal mercato e le competenze dei lavoratori”. Serve pertanto “un investimento economico, culturale e formativo” perché questi aspetti si incontrino.
Nel settore dell’intelligenza artificiale, ha rimarcato Liuzzi, “l’Europa deve guardare agli ingenti investimenti di Paesi come Stati Uniti e Cina. L’Italia può fare molto in questo campo, ma ha bisogno di un intervento forte” di Bruxelles. Servirebbero, ha aggiunto, “soprattutto strumenti per migliorare la conoscenza e l’accesso delle Piccole e Medie Imprese a queste tecnologie, che pongono delle problematiche ma che possono al tempo stesso migliorare la qualità dei prodotti e del lavoro”.

TRA ETICA E CAMBIAMENTO

Nella discussione sono emerse anche diverse questioni di natura etica e sociale. “A Bruxelles si è discusso di attribuire una “personalità elettronica” ai robot che prendono decisioni maniera autonoma o interagiscono con terze parti in modo indipendente”, ha rimarcato Rosa Villecco Calipari. “Una posizione”, ha aggiunto, “rispetto alla quale 156 scienziati hanno preso le distanze e avvisato circa i rischi”.
Antonio Palmieri ha invece sottolineato che “Anche nel campo dell’agenda digitale e dell’intelligenza artificiale è necessario non riprodurre quella divaricazione tra establishment e popolo che si vede anche nella politica e della quale questi giorni sono l’ultimo esempio.
Occorre a mio avviso che, in particolare le istituzioni europee, investano fondi per parlare a tutti i cittadini, per far comprendere i vantaggi e le opportunità che possono derivare da tecnologie che ormai non si possono più nemmeno definire nuove, ma anche per renderne le persone consapevoli dei rischi. Serve un’opera di formazione che non lasci indietro nessuno, proprio per fare in modo che non si verifichi quel divario tra classe dirigente e popolo che si è verificato nella nostra società, come in tutto il mondo”.

EDUCAZIONE E SCIENZA

Per Marco Mayer, non va invece trascurato il grande cambiamento in atto nel mondo della formazione, perché tra le professionalità maggiormente richieste – soprattutto quando si parla di IA – sono quelle in grado di combinare competenze scientifiche e sul digitale a quelle umanistiche. “Si va verso lo sviluppo delle cosiddette Digital Humanities, una frontiera che si coniuga alla necessità di comprendere quale impatto avrà l’intelligenza artificiale non solo sul piano dei servizi, ma anche dell’educazione”.
Uno squarcio sul futuro è stato, infine, aperto dal professor Enrico Prati: “Ci sono diversi tipi di intelligenza artificiale che si stanno sviluppando in questo momento con ricerche di centinaia di migliaia di dollari. Si sta studiando in particolare l’estensione della nostra rete neurale interna con quella esterna, ad esempio attraverso innesti”. Poi un commento sull’opportunità o meno di dotare di un ‘soggetto giuridico’ autonomo soggetti artificiali di questo tipo, con una citazione del fisico Freeman Dyson: “A volte non basta pensare in anticipo al futuro e alle sue conseguenze, ma anche pensare la cosa giusta, altrimenti si rischia di scoperchiare un Vaso di Pandora difficile da richiudere”.

 

intelligenza

Intelligenza artificiale, sfide e opportunità per l'Italia e l'Europa

Investimenti e opportunità per l'economia e i servizi ai cittadini, ma anche sfide, come la necessaria attenzione agli aspetti etici e ai mutamenti nel mondo del lavoro derivanti dall'era digitale. Sono questi i due binari paralleli che hanno diretto ieri mattina, presso la Camera dei Deputati la discussione degli intervenuti al convegno “Agenda digitale europea ed intelligenza artificiale – Quali…

leonardo

Dal Canada la commessa da un miliardo per gli elicotteri di Leonardo

Potrebbe arrivare dal Canada una commessa da un miliardo di dollari per Leonardo, il campione italiano dell'aerospazio e difesa. Riguarderebbe gli elicotteri, il settore che più di tutti ha sofferto negli ultimi tempi e su cui ha deciso di ripartire l'ad Alessandro Profumo, accanto a una spinta all'affermazione internazionale e alle attività di supporto al cliente. Il governo nordamericano ha infatti deciso…

Salvini

Nuovo giro di valzer! Salvini e Di Maio "ricominciano" con Mattarella?

Indizio numero 1. Nel pomeriggio, Matteo Salvini ha fatto una diretta Facebook nella quale ha voluto precisare che "chi insulta o minaccia Mattarella non fa parte del futuro del mio Paese" ed ha rassicurato mercati ed agenzie di rating rispetto alle sue buone intenzioni. Sia chiaro: il capo della Lega non ha fatto retromarcia sulle sue posizioni e men che…

Resta solo una cosa da fare: votare al più presto

Nella situazione in cui ci troviamo votare a fine luglio è certamente meglio che far nascere un governo senza senso come quello che il prof. Cottarelli sta cercando di mettere insieme in queste ore. È meglio sul piano interno, poiché rende meno velenoso il clima tra le forze politiche e spazza via ogni ipotesi di messa in stato d’accusa del…

Anche il papa benedice Mattarella

Si alza ancora il muro a difesa di Sergio Mattarella da parte del mondo cattolico. Dopo la levata di scudi dei vescovi, anche la Santa Sede, per mezzo del suo organo ufficiale, l'Osservatore Romano, scende in campo in difesa del Colle. Gli attacchi di questi giorni, all'indomani dello strappo con Lega e 5 Stelle sulla nomina di Paolo Savona alla…

differenze retributive

La poca informazione economica del popolo italiano e un ringraziamento a Mattarella

Non abbiamo mai smesso di trovarci in campagna elettorale e adesso la disdicevole situazione della formazione di un possibile governo ci ricaccia in mano a dei politici che sembrano conoscere poco sia la Costituzione sia l'economia con particolare riguardo al contesto internazionale ed europeo. Alcune informazioni possono servire a far ragionare le italiane e gli italiani disorientati e male informati.…

spacelab

Vi spiego cosa farà SpaceLab, la nuova società Avio-Asi. Parla Marcello Onofri

C'è una nuova realtà pubblico-privata che ha l'obiettivo di mantenere l'Italia all'avanguardia nel settore dei lanciatori spaziali. Si chiama SpaceLab, è frutto della collaborazione tra l'Agenzia spaziale italiana (Asi) e Avio (l'azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo) ed è presieduta da Marcello Onofri, professore ordinario di Propulsione aerospaziale presso l’Università la Sapienza di Roma. La nuova società eredita la…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Così Trump mette la diplomazia sotto stress-test sulla Corea del Nord

Stamattina la televisione dell'Associated Press ha intercettato Kim Yong Chol, ex capo dell'intelligence e vice presidente della Commissione Centrale del partito unico di Pyongyang, all'aeroporto di Pechino. Il messo nordcoreano era diretto a Washington, ma poi ha cambiato la destinazione del suo biglietto ed è partito per New York. Il generale Kim Yong Chol non era stato riconosciuto dall'AP, ma è…

Carlo Messina

Bankitalia tra l’ottimismo dei banchieri e un endorsement a Cottarelli

Non era facile per i convenuti a Bankitalia, dove il governatore Ignazio Visco ha tenuto le tradizionali considerazioni (qui lo speciale di Formiche.net), sorridere all'uscita della grande sala di Palazzo Koch. Troppo preoccupanti gli echi che arrivavano dai mercati, da Piazza Affari e dagli investitori chiamati a comprare debito italiano tramite titoli di Stato. Anche perché ad affossare i listini…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Missili palestinesi contro Israele: il quadro mediorientale in cui l'Europa è incastrata

Martedì mattina dalla Striscia di Gaza sono stati lanciati oltre 20 missili contro la fascia meridionale israeliana, la zona del Neghev. Il ministro della Difesa, Avigdor Lieberman, ha confermato le notizie diffuse inizialmente dalla radio militare, dicendo che si è trattato di 27 missili, la gran parte intercettati dal sistema di difesa aerea Iron Dome, mentre alcuni sono caduti al…

×

Iscriviti alla newsletter