Skip to main content

L’orizzonte elettorale si avvicina. Bisogna preparare bene il rinnovo del Parlamento di Strasburgo. Se passa la linea del sovranismo, la sconfitta peserà sulle spalle dei partiti o movimenti democratici. Una strategia, a riguardo, ancora si fatica a intravedere.

In questo scorcio avanzato di XXI secolo l’Europa asseconda un impulso ancestrale e moderno, che unisce e divide, simultaneamente. Al riparo della demagogia che incombe minacciosa, esiste (o resiste) una pubblica opinione europeista. E ciò costituisce, malgrado il pessimismo dilagante, un fattore di unità e di speranza. Invece, a generare resistenze e ostracismi è la percezione dell’Europa a una dimensione, tutta vincoli e prescrizioni, abbiosciata sotto il castigo della sua burocrazia. Di qui l’assillo dovuto allo strapotere di Bruxelles, assillo che rivela il timore di vivere un progetto andato a male. La delusione alimenta l’antieuropeismo.

Certo, non solo la delusione. Cresce anche la paura che l’immigrazione senza controllo possa innescare il declino del Vecchio Continente. Tanto grande il fenomeno, tanto convulsa la reazione. Eppure il Cardinale Bassetti, Presidente della Conferenza episcopale italiana, ha messo in guardia dal pericolo di strumentalizzazioni. “Guai a chi usa la questione migratoria – ha detto di recente – per distruggere l’Europa politica di De Gasperi”. Ecco il nodo: non un generico appello o una vaga recriminazione, con l’europeismo a far da sfondo, ma un richiamo vigoroso all’opera di De Gasperi, al suo impegno per l’edificazione dell’edificio comunitario, al suo contributo da statista europeo.

Chiamare in causa il leader trentino non può concretizzarsi in una sorta di quietismo della citazione; cioè non autorizza, questo invito del Cardinale, a sorvolare sulla lezione indelebile dell’uomo politico italiano che più ha determinato, nell’immediato dopoguerra e nei primi anni Cinquanta, il percorso della nuova Europa. Insieme ai grandi del suo tempo, egli ha colto nell’ancoraggio al sentire sovranazionale il  possibile attracco di un progetto visionario. Se c’è un connotato, grazie al quale identificare una limpida prospettiva europeista, dunque un connotato propriamente politico, questo si sostanzia nella fiducia in un futuro di libertà e democrazia, agli antipodi pertanto della xenofobia e del populismo. L’Europa di De Gasperi è un mito democratico, l’unico capace di muovere le coscienze degli uomini oltre le angustie della guerra fredda, che le giovani generazioni devono saper tradurre, ieri come oggi, nella scommessa di un mondo migliore.

È stato scritto che l’Europa è il dono che lascia al Novecento l’azione politica dei democratici cristiani. Tuttavia De Gasperi lo immaginava più ampio l’impegno a favore di un’Europa che amava definire “nostra Patria”: ovvero “nostra”, in tutto e per tutto, in quanto patrimonio di storia condivisa. Tre culture politiche, a suo dire, concorrevano alla promozione del disegno europeistico. Alla loro base operavano i valori del cristianesimo, della visione liberale e del socialismo democratico: insieme avevano la responsabilità di servire la medesima causa. Il loro contrasto valeva nella fisiologia della competizione politica, non invece nella missione riguardante il destino dei popoli europei. “Dunque, nessuna delle tendenze che prevalgono nell’una o l’altra zona della nostra civiltà – affermava puntualmente De Gasperi, a Parigi, nella Conferenza Parlamentare Europea il 21 aprile 1954 – può pretendere di trasformarsi da sola in idea dominante ed unica dell’architettura e della vitalità della nuova Europa, ma queste tre tendenze opposte debbono insieme contribuire a creare questa idea e ad alimentare il libero e progressivo sviluppo”.

Una coalizione per l’Europa può e deve avere, in conclusione, il sostegno di una coerente rilettura della politica degasperiana. Scriveva Guglielmo Ferrero, storico a lungo trascurato per una “fatwa” di Benedetto Croce, che gli eroi non risorgono. Non per questo, bisogna aggiungere, le idee e le imprese che ne hanno segnato la vicenda terrena subiscono necessariamente il contraccolpo di una perdita di memoria collettiva. Mettere De Gasperi al centro della proposta politica costituisce lo spartiacque tra democratici e sovranisti, l’argine che distingue i popolari dai populisti. Del resto l’area dell’astensionismo, giunta ormai a dilatarsi oltre misura nelle elezioni degli ultimi vent’anni, non può essere abbandonata a se stessa. Molti elettori finora reticenti chiedono a una “politica ricostruttiva” il cenno di un battito d’ali, per tornare a spendere con qualche ottimismo il talento rappresentato dal diritto di voto.

1948, europa

Perché, proprio ora, dobbiamo riscoprire De Gasperi

Di Lucio D’Ubaldo

L’orizzonte elettorale si avvicina. Bisogna preparare bene il rinnovo del Parlamento di Strasburgo. Se passa la linea del sovranismo, la sconfitta peserà sulle spalle dei partiti o movimenti democratici. Una strategia, a riguardo, ancora si fatica a intravedere. In questo scorcio avanzato di XXI secolo l’Europa asseconda un impulso ancestrale e moderno, che unisce e divide, simultaneamente. Al riparo della…

trump inf muro

Non solo difesa. Sul Cyber il presidente Trump ha dato licenza di attaccare. Ecco come

Il CyberCom andrà all'attacco. Con un nuovo ordine firmato dal presidente Usa Donald Trump, i guerrieri informatici delle forze armate statunitensi potranno non solo difendere la nazione nello spazio cibernetico, ma avranno più libertà sul campo di battaglia nel decidere quali obiettivi colpire anche in maniera preventiva, superando alcuni limiti imposti dalla precedente amministrazione Obama. I NUOVI POTERI Mentre oltreoceano…

donbass ucraina mar nero

Cosa ci fanno droni russi in Donbass? Intanto, uno è stato abbattuto

In attesa dell’incontro di domani tra la cancelliera Angela Merkel e il presidente Vladimir Putin, che potrebbe chiarire alcuni punti in sospeso nelle questioni i in cui la Russia è coinvolta, la situazione nel Donbass resta ad un alto livello di criticità. Le truppe ucraine della zona, infatti, hanno abbattuto un drone russo che stava effettuando una ricognizione sulle posizioni…

Bolívar Sovrano e criptomoneta Petro, la riforma monetaria di Maduro (che piace a Mosca)

Ci siamo. Da lunedì entrerà in vigore la riforma economica pensata dal presidente Nicolás Maduro per risollevare l’economia del Venezuela. La formula è semplice, anche troppo. Per fermare l’inflazione, il governo ha pensato di togliere cinque zero alla moneta nazionale, il Bolívar Fuerte, e cambiarle il nome. Si chiamerà Bolívar Sovrano. In un video diffuso giovedì, il capo dello Stato…

Israele, ecco il nuovo “forziere” del gas mediterraneo

212 miliardi di metri cubi di gas e 101 barili di idrocarburi liquidi: sono il potenziale delle nuove risorse presenti nei giacimenti offshore israeliani. Significa che, al netto dei nuovi gasdotti e delle interferenze dei players contrari, è Israele che ha in mano il pallino delle nuove dinamiche legate agli idrocarburi. Fatti, analisi e scenari. NUOVO FORZIERE Secondo il Ceo…

popolo sovrano

Patrioti e nazionalisti tra popolo sovrano e bene comune

L’analisi dei sistemi politici è molto antica, giungendo praticamente a collimare con la storia stessa della filosofia. Già Platone e Aristotele avevano perfettamente individuato, sia pure in modo opposto, il problema comune di una demarcazione fondamentale tra il bene e il male, ossia tra forme di governo giuste e corrotte. In particolare, lo Stagirita, nella Politica, ha spiegato, con un…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Ue, a settembre stress test (da cardiopalma). Parla Giuseppe Pennisi

Settembre è sempre un mese speciale. Per D’Annunzio, è il tempo in cui i pastori d’Abruzzo “Lascian gli stazzi”. Per Tom Jones, nella nota canzone della commedia musicale The Fantasticks, è il periodo dell’inizio dell’amore, quindi, da ricordare per sempre. Per i principali governi dell’Unione europea questo settembre 2018 non ha nulla né di dannunziano né di romantico: è il…

trump stato islamico, isis, al qaeda

La guerra contro l'Isis non è (ancora) finita. Ecco perché

La sconfitta militare dell’Isis è oggettiva, anche se non definitiva, eppure oggi non si sa quanti siano ancora i combattenti in Siria e in Iraq e anzi la contraddizione sulle cifre negli ultimi mesi è stata tragicomica, considerando che non parliamo di caramelle. Un’indicazione minimamente attendibile, tra i 20mila e i 30mila, viene dall’Analytical Support and Sanctions Monitoring Team dell’Onu…

Viva Cossiga. Il ricordo di Mario Caligiuri

Otto anni fa ci lasciava Francesco Cossiga e oggi ci manca più che mai. Al politico sardo sono state dedicate innumerevoli definizioni: da Kossiga Boia all’uomo che guardò oltre il muro. Rileggere la sua vicenda umana e politica non solo può aiutare a comprendere il passato ma ad avere la capacità di prevedere l’avvenire. Laureatosi a diciannove anni e mezzo,…

Fare leva sulle donne è una cura per fermare il declino: lo smart working diffuso

Lo abbiamo detto qualche post fa. Anche se i trend ci raccontano che ci stiamo avviando verso il mondo delle Donne 4.0 e, dunque, verso una mutazione straordinaria del mondo economico e sociale, le statistiche del mondo del lavoro femminile, pur in continua crescita, mettono in luce una realtà comunque inammissibile. Le ingiustizie e le discriminazioni continuano a essere la…

×

Iscriviti alla newsletter