Skip to main content

Tutti si aspettavano un discorso a braccio, improvvisato, almeno stando a quanto era stato comunicato. Invece stavolta Papa Francesco gli argomenti di cui discutere se li era appuntati su un foglietto, tenuto saldo sotto i suoi occhiali. E se la tematica in oggetto, in apertura dei lavori della settantunesima Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, che avrà luogo a Roma da oggi fino al 24 maggio, si sarebbe dovuta declinare nel titolo “Quale presenza ecclesiale nell’attuale contesto comunicativo”, i punti toccati da Bergoglio nel suo discorso introduttivo sono ben concreti, per niente vaghi, generici o ancor meno ampollosi.

LE TRE PREOCCUPAZIONI DI BERGOGLIO

“Vorrei condividere con voi tre mie preoccupazioni, non per bastonarvi, ma perché mi preoccupano queste tre cose”, ha infatti affermato Francesco ai vescovi riuniti ad ascoltarlo, non appena presa la parola. “E non è peccato criticare il Papa, qui, si può fare”, ha aggiunto, con aria sommessa, dopo aver ascoltato il saluto iniziale del presidente della Cei Gualtiero Bassetti, che a sua volta ha invece citato i tre nuovi cardinali italiani nominati dal pontefice, ovvero Angelo Becciu, Angelo De Donatis e Giuseppe Petrocchi.

LA CRISI DELLE VOCAZIONI

I tre argomenti che il Papa ha affermato essere per lui, in qualche modo, fonte di angoscia sono, prima degli altri, la “crisi di vocazioni”. Ovvero “la nostra paternità”, ha spiegato con apprensione il Santo Padre. “Di questa emorragia ne ho già parlato, spiegando che si tratta del frutto avvelenato della cultura del provvisorio, del relativismo e della dittatura del denaro, che allontanano i giovani dalla vita consacrata”, ha ricordato, evocando altre problematiche come la “denatalità”, il fatto cioè che viviamo “un inverno demografico”, gli “scandali” e “una testimonianza tiepida”. “Quanti seminari saranno chiusi nei prossimi anni per la mancanza di vocazioni, chi lo sa?”, ha domandato il pontefice con aria palesemente rattristata. “È brutto vedere questo entrare in una sterilità vocazionale senza rimedi efficaci. Non è un problema semplice, ma non riusciamo a trovare soluzioni”. Ma Bergoglio una sua proposta ce l’ha, e non ne ha fatto certamente mistero: “Una più stretta condivisione fidei donum tra le diocesi italiane, rafforzando sensus ecclesia e sensus fidei”, ovvero la possibilità di condividere la presenza di ecclesiali nella varie diocesi italiane, come generalmente viene fatto con altri Paesi, con impegno missionario. “Se potete farlo tra qualche diocesi è una creatività grande e bella”.

LA POVERTÀ EVANGELICA 

Il secondo argomento messo in luce da Bergoglio è uno dei punti caldi, e ormai classici, del suo pontificato: la “povertà evangelica” e la “trasparenza finanziaria”. “Per me sempre, la povertà è madre e muro della vita apostolica”, ha così spiegato. “Madre perché la fa nascere e muro perché la protegge. Senza povertà non c’è zelo apostolico e vita di servizio agli altri. E chi crede non può parlare di povertà e vivere come un faraone. È una brutta testimonianza parlare di povertà e vivere nel lusso, o gestire i beni della Chiesa come propri”. Così, l’esempio su cui Bergoglio esprime in maniera diretta il suo dispiacere emerge quando ha spiegato che “me fa molto male sentire che un ecclesiastico si è fatto manipolare gestendo in maniera disonesta gli spiccioli della vedova. Abbiamo bisogno di regole chiare e comuni, ciò per cui un giorno daremo conto al padrone della vigna. Abbiamo il dovere di gestire i beni con esemplarità”. Nonostante però, ha proseguito, “sono consapevole e riconoscente che nella Cei si è fatto molto negli ultimi anni sulla via della povertà e della trasparenza”. Ma “ancora si deve fare di più”, ha concluso.

L’ACCORPAMENTO DELLE DIOCESI

Al terzo posto c’è infine la “riduzione e l’accorpamento delle diocesi”. Tema antico, come affermato dallo stesso Bergoglio, che risale cioè addirittura alla prima metà del ventesimo secolo, “una esigenza pastorale studiata e esaminata più volte già prima del concordato del ’29”, e presente addirittura nelle parole del futuro santo Paolo VI, che “parlò di parlò di eccessivo numero delle diocesi”. Certo, “non è facile”, lo ha ammesso lo stesso Francesco. L’Italia è terra di tradizione e di cultura cattolica, e ci sono zone del Paese dove le diocesi rappresentano la vera ossatura culturale, dove i fedeli vivono in rapporto di stretta vicinanza con vescovo e parroci. Eppure, ha ribadito Francesco prima di lasciare spazio alla seduta a porte chiuse con i vescovi, “nel ’66 l’assemblea della Cei disse che era necessario ritoccare confini della diocesi o procederne all’unione. La congregazione per i vescovi del ’13 disso lo stesso. Stiamo parlando di un argomento datato e attuale, trascinato per lungo tempo e che sia giunta l’ora di chiuderlo al più presto. Non è facile ma si può fare qualcosa”.

IL SENSO DEL DISCORSO DI FRANCESCO

Quindi non un discorso di orientamento generale, magari sul tema della comunicazione, come probabilmente in molti si aspettavano. Ma l’indicazione di elementi molto concreti su cui andare ad operare, che entrano nel tema comunicativo al massimo per il rapporto tra il clero e il fedeli, in come l’atteggiamento dei pastori nell’amministrare i beni delle diocesi possa condizionare la loro credibilità e il loro operato. Presentati con realismo e pragmaticità. E chissà come si è entrati, durante lo svolgersi dell’incontro a porte chiuse, e si entrerà, nel merito dei problemi nei prossimi giorni.

Jorge Maria Bergoglio

Non si viva da faraoni. Il monito di Papa Francesco ai vescovi

Tutti si aspettavano un discorso a braccio, improvvisato, almeno stando a quanto era stato comunicato. Invece stavolta Papa Francesco gli argomenti di cui discutere se li era appuntati su un foglietto, tenuto saldo sotto i suoi occhiali. E se la tematica in oggetto, in apertura dei lavori della settantunesima Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, che avrà luogo a Roma da oggi fino al 24…

Pompeo

Pompeo detta la via da seguire sull'Iran e le condizioni per Teheran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha tracciato "la via da seguire" sull'Iran. Nel suo primo discorso programmatico da quando l'ex direttore della Cia è diventato il capo della diplomazia americana, ha spiegato che l'America non permetterà agli ayatollah di costruire un ordigno nucleare – "Non ora, né mai" – e ha aggiunto che "senza un nuovo accordo", Teheran si ritroverà…

erdogan, turchia, mediterraneo

Cose turche. Erdogan infiamma l’Europa con un discorso incendiario

Doveva essere un comizio elettorale e in buona dose lo è stato. Ma nel suo discorso a Sarajevo, il primo all’estero per parlare esplicitamente di elezioni sul suolo nazionale, il Presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha fatto capire a Bruxelles che c’è una parte di Europa che è comunque disposta ad andargli dietro. Non solo buona parte dei sei milioni…

LIBANO

Politica, difesa e stabilizzazione del Libano dopo le ultime elezioni

Le elezioni politiche generali si sono tenute, in Libano, il 6 maggio scorso. Erano state previste per il 2013 ma, per i fallimenti ripetuti delle elezioni presidenziali, dal 23 aprile 2014 al 31 ottobre 2016, dove nessun candidato era riuscito ad avere la richiesta maggioranza dei due terzi. Il massimo del proporzionale elettorale coincide con il massimo della destabilizzazione di…

lega salvini politica

Con Salvini e Di Maio la politica cambia. Ora “in marcia” per una alternativa

Di Riccardo Pilat

“Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l'insuccesso sicuro: voler accontentare tutti” diceva Platone e oggi tale pensiero può sintetizzare in maniera esemplare questi lunghi sessanta e più giorni di “sede vacante” all’interno di Palazzo Chigi. Una mancanza sentita, più per la stampa e per i mercati che per la popolazione, che conferma la grande crisi…

luna

Spazio, la Cina verso la faccia nascosta della Luna e oltre

Dopo aver spaventato mezzo mondo con la caduta incontrollata della Tiangong-1, la Cina prova a riconquistare posizioni nella classifica delle potenze spaziali mandando, per prima, un satellite sulla faccia nascosta della Luna. LA MISSIONE QUEQIAO Si chiama Queqiao, è partito questa mattina dalla base di Xichang, nella provincia sud-occidentale del Sichuan, a bordo di un razzo Lunga Marcia-4C, e orbiterà…

impresa, governo, femminicidio

In prima linea nella lotta contro il cancro

Nella giornata nazionale dedicata alla lotta al cancro - terza domenica di maggio - facciamo il punto su due aspetti fondamentali di cui ci siamo occupati attraverso la predisposizione di due guide gratuite che abbiamo distribuito sui luoghi di lavoro: Patologie oncologiche invalidanti e ingravescenti. Cosa dobbiamo sapere quando incontriamo la malattia. E Guida alla normativa per i caregiver. Entrambi i…

Di Maio non sarà premier, ma ora su intera squadra di governo si aspettano (buone) sorprese

Matteo Salvini è il portavoce ufficiale della coalizione che si presenta sempre più verde e meno gialla. Alla fine l'ha spuntata lui, e non solo sui contenuti del contratto. Anche sulla premiership il leader della Lega ha vinto se è vero, come afferma lui stesso, che Luigi Di Maio non sarà presidente del Consiglio. Una notizia buona per il partito…

Carlo Calenda non crede più alla possibilità di ripartenza del Pd. Non più

Il ministro dello Sviluppo economico aveva scelto di prendere la tessera del Partito democratico il 5 marzo, all'indomani del catastrofico risultato delle elezioni politiche che avevano visto il partito di Renzi scendere sotto la soglia del 20%. Da quel momento in poi, una sorta di trasformazione aveva colpito Carlo Calenda: da tecnico molto apprezzato ad attivista politico. L'inizio era stato…

Dis-ordine, pensiero, decisione

L'idea di ordine qui esposta si chiama dis-ordine. L’ordine, infatti, si nutre delle contraddizioni della realtà ed evolve in esse. È molto difficile, per noi abituati alla fissità dell’idea di ordine, concepire qualcosa che non stia in quella logica: eppure, il dis-ordine è dentro di noi, noi siamo dis-ordine. Il dis-ordine nasce dalla considerazione di ciò-che-siamo, per comprendere dove stiamo…

×

Iscriviti alla newsletter