Skip to main content

In uno sviluppo che era nell’aria da tempo, stanotte forze iraniane stazionate in Siria hanno attaccato basi dell’esercito israeliano (IDF) nelle alture del Golan, provocando una dura risposta da parte dello Stato ebraico.

Come riferisce il portavoce dell’IDF, tenente colonnello Jonathan Conricus, “alle 12.10 circa, dieci minuti dopo mezzanotte, forze che appartengono alla forza Quds iraniana hanno sparato approssimativamente venti proiettili – la maggior parte dei quali missili ma questo lo stiamo ancora determinando – verso le linee avanzate dell’IDF nelle alture del Golan”. “Al momento, non siamo al corrente di alcuna vittima”, ha precisato Conricus, mentre i danni materiali sarebbero molto limitati.

Secondo le prime stime, l’attacco sarebbe stato condotto con venti razzi di tipo Grad e Fajr, che sono stati intercettati dallo scudo antimissile israeliano Iron Dome o sono andati completamente fuori bersaglio. Israele non ha dubbi sulle responsabilità: l’incursione, ha detto Conricus, è stata “comandata e ordinata” dal generale Qassam Soleimani, capo della Forza Qods dei Guardiani della Rivoluzione.

Tutto si può dire fuorché sia stata una sorpresa. Poco prima che Donald Trump, martedì scorso, annunciasse il ritiro dall’accordo sul nucleare, l’IDF aveva fatto sapere di aver identificato “attività irregolari di forze iraniane in Siria”, e aveva deciso di aprire i rifugi antiaerei nel Golan. I sistemi di difesa erano stati allertati così come le truppe dell’IDF. Come aveva spiegato l’esercito israeliano in una dichiarazione ufficiale, “l’IDF è preparata a vari scenari e ammonisce che a qualsiasi aggressione contro Israele risponderemo con severità”.

Infatti, così è stato. Poco dopo l’attacco da parte iraniana, l’IDF ha avviato una serie fittissima di rappresaglie colpendo decine di siti militari iraniani in Siria. “Ancora non conosciamo il conteggio delle vittime iraniane”, ha detto Conricus. “Ma posso dire che per quanto concerne il nostro scopo, ci siamo preoccupati meno del personale e più delle capacità e dell’hardware… per infliggere danni a lungo termine all’establishment iraniano in Siria”.

L’IDF ha colpito anche numerosi obiettivi siriani. I media di regime hanno riferito che decine di missili israeliani hanno colpito una stazione radar, posizioni difensive e depositi di munizioni. Colpita anche la località di Baath City nella regione meridionale di Quneitra e le città di Damasco, Homs e Sueida. Come ha spiegato l’agenzia di stampa di stato SANA, citando una fonte militare, “le difese aeree si sono misurate con decine di missili iraniani e alcuni di essi hanno colpito il loro obiettivo”.

Che Israele colpisca obiettivi in Siria non è una novità: l’ha fatto ripetutamente, anche negli ultimi mesi. Il vero elemento dirompente è l’attacco a sorpresa dell’Iran contro Israele. Si tratta, come temono molti analisti, del primo assaggio di un confronto a tutto campo tra i due paesi, pericolosamente vicini l’uno all’altro con le loro forze armate. L’Iran non ha mai nascosto d’altro canto che il suo obiettivo, con la partecipazione alla guerra in Siria, è di egemonizzare la regione ai confini con Israele per meglio tenere sotto scacco lo Stato ebraico. Israele, dal canto suo, considera l’Iran il suo arci-rivale. Non a caso il primo ministro Benjamin Netanyahu è stato tra i pochi a rallegrarsi della decisione del presidente Usa Donald Trump di denunciare l’accordo sul nucleare con Teheran, frutto della sintonia piena tra Israele e Casa Bianca sulla percezione della minaccia iraniana.

Dall’America è arrivata infatti puntuale la condanna della mossa iraniana. La portavoce della Casa Bianca, Sarah Huckabee Sanders, ha dichiarato che l’attacco di stanotte “è l’ulteriore dimostrazione che del regime iraniano non ci si può fidare ed un altro buon promemoria che il presidente ha preso la decisione giusta a uscire dall’accordo nucleare con l’Iran”.

L’Iran bombarda il Golan e conferma le paure di Israele e Stati Uniti

In uno sviluppo che era nell’aria da tempo, stanotte forze iraniane stazionate in Siria hanno attaccato basi dell’esercito israeliano (IDF) nelle alture del Golan, provocando una dura risposta da parte dello Stato ebraico. Come riferisce il portavoce dell’IDF, tenente colonnello Jonathan Conricus, “alle 12.10 circa, dieci minuti dopo mezzanotte, forze che appartengono alla forza Quds iraniana hanno sparato approssimativamente venti…

israele

In Siria, Israele e Iran fanno già la guerra

Nelle prime ore della mattina di giovedì, l'esercito israeliano ha sferrato un'offensiva poderosa contro la Siria. Ha sparato dalle alture del Golan e ha colpito – secondo le parole del ministro della Difesa, Avigdor Lieberman – "quasi tutte" le infrastrutture utilizzate dagli iraniani su quella fetta delicata di territorio siriano. Mettere insieme nella stessa frase "offensiva", Israele, Siria, Golan, Iran,…

cipro, Erdogan

Le mani di Ankara (e di Mosca?) sulla Serbia

Se la grande partita legata ai nuovi gasdotti del Mediterraneo sta scombussolando alleanze di ieri e partnership di domani, è nei Balcani che si gioca un'altra mano delicatissima di questa macro svolta che sta attraversando l'Europa e il suo pil. Da un lato l'allargamento dell'Ue, con i riverberi che gravitano attorno ai vari coni di influenza; dall'altro la consapevolezza che…

Green Economy, le risposte dell'Italia e i passi ancora da compiere

"Nei prossimi 35 anni il consumo di risorse raddoppierà su scala mondiale. E nonostante i passi compiuti negli ultimi 25 anni, dalla conferenza di Rio del 1992, non siamo su una rotta di sostenibilità. Su scala globale non c'è interruzione della crisi ecologica". È questo l'allarme che arriva dall'ex ministro all'ambiente Edo Ronchi nel corso della presentazione del suo ultimo…

Loro2, l'empatia di Sorrentino per Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi che parla con Silvio Berlusconi. Per la precisione Toni Servillo, che interpreta Berlusconi, che parla con Toni Servillo che interpreta Ennio Doris, il socio di Berlusconi in Mediolanum. Si apre così Loro2, con una scena fantastica in cui – sostanzialmente – Silvio Berlusconi si confronta con il suo alter ego. Il Silvio Berlusconi politico, triste perché relegato all’opposizione,…

Un mondo più equo e giusto è possibile. Parola di Amartya Sen

Un mondo davvero globale è possibile? Anzi, solidale o ancora meglio privo di diseguaglianze. Forse, la prima risposta che viene in mente è no. Troppe le differenze tra Paese industrializzati e non, tra economie produttive e invece quelle che non producono sufficiente Pil per soddisfare la domanda di benessere nazionale. Eppure per Amartya Sen (nella foto), una via ci sarebbe. L'economista…

Responsabilità, cambio di era, giudizio storico

Dobbiamo mettere in campo una responsabilità progettuale e progettante, rendere le nostre vite dei laboratori di ri-creazione di senso storico. È una scelta strategica, metamorfosi di ogni persona nella metamorfosi del mondo. Si tratta, evidentemente, di una responsabilità complessa che deve fondare il nostro agire-nel-mondo che, in quanto tale, è politico. Questa responsabilità ri-pensata, dunque, fonda la politica complessa. Abbiamo…

Berlusconi sblocca la partita e Giorgetti prenota Palazzo Chigi

È fatta, forse. In assenza del sigillo del Quirinale che potrebbe arrivare già nelle prossime ore, la prudenza è d'obbligo. Ma la nota con cui il "padre della sposa" ha dato il via libera al matrimonio sgombra dal campo ogni alibi affinché l'unione si celebri. Luigi Di Maio e Matteo Salvini potranno quindi convolare a governo e realizzare così quel progetto…

Lobbisti o avvocati, sì. Lobbisti e avvocati, no

L’iniziativa ‘Lobby Non Olet’ cresce sempre più. Ha preso il via con un incontro pubblico a Milano, che si è tenuto il 6 ottobre del 2017, ed è proseguita con una serie di video-interviste ai protagonisti del settore. Lo scorso 12 aprile, il Circolo degli Esteri, ci ha invitati a parlare di lobbying nel corso di una serata intitolata ‘Brutti,…

Con il ritiro dall'Iran deal è crisi diplomatica fra Usa e Unione europea

Sembra proprio che la decisione di ritirare gli Usa dall’accordo con l’Iran sull’energia nucleare abbia dato un’impennata negativa ai rapporti diplomatici fra Unione europea e Stati Uniti. All’indomani della netta presa di posizione del Presidente Donald Trump di uscire dal Jcpoa, le reazioni nel mondo e in particolare in Europa sono arrivate molto puntuali e nette anch’esse. L’UNIONE EUROPEA E…

×

Iscriviti alla newsletter