Dopo il dietro front sulle interferenze russe, che ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli alleati e all'intelligence statunitense, l'uragano Donald Trump torna ad abbattersi sull'Alleanza Atlantica. Tra i brividi finali, il Summit di Bruxelles si era concluso la scorsa settimana con una Nato più forte e coesa, anche grazie alle parole rassicuranti del presidente americano dopo le iniziali…
Archivi
Non solo Emirati: tutte le fiches che la Cina punta su Israele
Distanti anni luce per trend e coni di interesse, ma nell'ultimo semestre molto vicine alla voce pil e nuovi investimenti. Israele e Cina si stanno caratterizzando per una fase inesplorata dei loro rapporti, con Pechino tutta concentrata sulla primizia emiratina. Fino a ieri Tel Aviv mostrava parametri agli antipodi con Pechino: la Cina infatti è il più grande esportatore del…
Nicaragua a ferro e fuoco. Le ultime news da una crisi che merita attenzione
Il Nicaragua sta vivendo momenti di altissima tensione. Se da ormai diversi mesi manifestazioni pacifiche contro il governo di Daniel Ortega continuano a susseguirsi nel Paese, ieri la polizia ha condotto un'operazione per riprendere il controllo del quartiere ribelle di Monibo, a Masaya, città simbolo della resistenza al presidente. Un'operazione portata a termine attraverso aspri scontri, durati più di sette…
Israele approva la legge sullo Stato-nazione: quanto è dichiarativo e quanto è sostanziale?
Nell’ultima seduta plenaria della Knesset (parlamento israeliano) è stata approvata la discussa legge sullo Stato nazione. Degli 11 commi della legge, il comma 4 e il comma 7 hanno sollevato un dibattito interno e causato le critiche di Bruxelles. La legge dichiara che Israele, patria storica del popolo ebraico, è lo Stato in cui gli ebrei esclusivamente esercitano il diritto…
La Libia nella Via della Seta cinese? Quale il possibile impatto per l’Italia
Il rappresentante del Consiglio presidenziale libico, Mohamed Sayala, è volato a Pechino nei giorni scorsi dove, alla presenza del suo omologo cinese Wang Yi, ha firmato un memorandum d'intesa con il quale la Libia aderirà all'iniziativa Belt and Road, ossia la Nuova Via della Seta (anche Obor, acronimo di "One Belt, One Road" con cui il mondo anglosassone semplifica l'immenso progetto geopolitico studiato…
Il futuro della difesa? Per Tofalo è cyber (e lancia una suggestione...)
“La minaccia cibernetica esiste da decenni, ma oggi se ne parla con più insistenza, perché i social agiscono come dei moltiplicatori e rendono la minaccia più evidente e più importante”. Parole del sottosegretario alla difesa ed esperto di cyber security Angelo Tofalo, pronunciate durante la tavola rotonda “Terrorismo, difesa comune europea e sicurezza informatica”, organizzata dalla Rappresentanza della Commissione europea…
Da Camaldoli a Sant’Egidio. L’impegno dei cattolici resta un faro per l’Italia
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte qualche giorno fa ha voluto incontrare operatori, simpatizzanti, dirigenti della Comunità di Sant’Egidio, il cui fondatore è il prof. Andrea Riccardi noto storico cattolico, che in collaborazione con tante donne e uomini di buona volontà è riuscito a fare tanto bene in questi primi cinquant’anni di attività dell’ente. La Comunità di Trastevere ha agito…
Il potere della Cina è soft? Non poco. E in Italia cresce
La Cina cresce, e l'Italia non resta a guardare. Turismo e nuove tecnologie i settori da tenere presenti per chi, dall'Italia, intende investire nel Sol Levante e a dirlo è il rapporto annuale della Fondazione Italia Cina, "Gli scenari e le prospettive per le imprese", presentato oggi alla Farnesina a cui hanno preso parte il segretario generale del ministero degli…
Ecco perché ho fiducia che il governo prenderà a cuore la libertà sulla scelta educativa
Le famiglie rappresentate dal Forum si sentono deluse poiché le parole del neo ministro all’Istruzione prof. Bussetti, alla Commissione cultura in Senato la scorsa settimana, non hanno accennato, o perlomeno rassicurato su temi ormai condivisi da anni (sui quali la destra e la sinistra si sono ampiamente ritrovate) - e d’altronde privi di colore politico - quali: garanzia della libertà…
Chi sono i candidati del Csm scelti dal Movimento 5 Stelle (in votazione su Rousseau)
Seconda votazione in pochi giorni sulla piattaforma online del Movimento 5 Stelle. Gli iscritti al Movimento sono stati interpellati per scegliere i candidati per il Cda della Rai lunedì 16, mentre oggi su Rousseau si tiene la votazione per i membri laici del Consiglio Superiore della Magistratura che verranno eletti domani in Parlamento. Una preferenza, cinque nomi, votazione dalle 10:30…