Skip to main content

Le autorità russe descrivono i risultati delle elezioni come memorabili e senza precedenti, così sono stati dipinti sia i numeri dell’affuenza alle urne sia il risultato personale di Putin. Il 76% di voti incassato dal presidente uscente è un vero e proprio record, almeno stando ai dati della Commissione elettorale russa, secondo i quali 56 milioni di elettori hanno scelto di riconfermare l’ex agente del Kgb alla presidenza della Federazione Russa. Per quanto riguarda l’affluenza alle urne, invece, la lettura dei dati è più complessa. La partecipazione al voto, pari al 67,4% è stata infatti più alta rispetto al 2012, quando si era fermata al 65,4%, ma è tuttavia inferiore a quella del 2008. Per il presidente, a conti fatti, ha votato poco più della maggioranza degli aventi diritto. Sin dall’inizio dello scorso anno Putin e i suoi avevano dichiarato in lungo e in largo l’obiettivo del 70% di voti e del 70% di affluenza alle urne. Solo in questa eventualità, infatti, il presidente avrebbe ottenuto il supporto di più della metà della popolazione del Paese: alle elezioni per la Duma tenutesi nel 2016, il partitoal potere – Russia Unita – aveva raccolto il 54,2% dei voti, ma l’affluenza era stata pari a solo il 60,1%. Quindi, meno di un russo su tre aveva scelto il partito di Putin, un evento che aveva disturbato non poco il presidente.

Nel 2018 il risultato politico auspicato è stato raggiunto, ma occorre ammettere che la competizione è stata poco più che un fatto formale. Nessuno degli altri contendenti è mai stato un rivale temibile per la presidenza e neanche ha mai dato l’impressione di credere di poter vincere. La mobilitazione del personale amministrativo ha funzionato perfettamente, gli impiegati di istituzioni e aziende pubbliche sono stati costretti ad andare alle urne e a votare. Ciononostante, i rappresentati del partito al potere continuano a parlare di risultati clamorosi, che conferiscono a Putin un nuovo status e un mandato per esercitare un politica, sia estera sia interna, molto forte. Molti dei voti a Putin si spiegano come un supporto alla sua retorica contro il mondo occidentale e con la promessa di politiche aggressive. La percentuale incassata da Putin è stata ottenuta soprattutto grazie alle forti pressioni prodotte sul settore pubblico e agli sforzi fatti per eliminare qualsiasi competitor con reali possibilità di vittoria.

Il nuovo mandato toccherà il corso della politica estera russa. Il Cremlino ritiene che le potenze estere avranno ora più rispetto della Russia, alla luce del supporto per Putin che si è manifestato alle elezioni. Il gergo militarista usato a più riprese dal presidente alla vigilia delle elezioni sembra che ora sia stato approvato pubblicamente. Il Cremlino intende giocarsi il risultato delle urne come una carta vincente da usare nel dialogo con le potenze occidentali. Il messaggio di base è: il popolo russo appoggia le politiche di Putin e non abbandonerà il suo presidente, che ne rappresenta volontà e desideri. Ovviamente, i Paesi occidentali la vedono molto diversamente, i russi sono influenzati dalla propaganda ufficiale che critica Europa e Usa. La loro opinione, che formalmente appoggia il potere, è forgiata dal potere stesso. Anche dentro la sfera politica, economica e sociale russa il Cremlino ora si ritiene libero di agire senza restrizioni. Putin si è presentato alle elezioni senza programma, non ha fatto promesse e non ha presentato dei piani per il prossimo mandato. Sarebbe ingenuo ovviamente aspettarsi delle liberalizzazioni, sia in politica sia in economia.

Probabilmente verranno implementate delle riforme sociali impopolari, l’aumento di alcune tasse e l’età di pensionamento, facendo leva proprio sulla popolarità di cui gode Putin. Diversi rumors vogliono il presidente desideroso di implementare una riforma costituzionale che gli consenta di essere ricandidabile nel 2024. In alternativa, potrebbe optare per una riforma tesa a diminuire i poteri del presidente e che aumenti quelli del Primo ministro, per poi correre nel 2024 per questa seconda carica, come fece già nel 2008. Forse il Cremlino tornerà alla realtà e l’euforia per il 76% di Putin scomparirà.

Altrimenti, le autorità russe potrebbero imbattersi in sorprese inaspettate. Così come accaduto in passato, le percentuali dell’elezione infatti difficilmente costituiranno un argomento valido nel dialogo con l’occidente. Quindi, un eventuale inasprimento della retorica si tradurrà solo in maggiore isolamento. Le misure sociali potrebbero attrarre serie proteste. Per esempio, nel 2005, dopo le elezioni del 2004, nelle quali Putin prese il 71%, i russi si espressero contro l’abolizione di certi privilegi, prendendo d’assalto gli uffici amministrativi e bloccando le strade. L’esperienza degli scorsi anni prova che i cittadini sono pronti a ritorcersi contro lo stesso potere che hanno votato alle precedenti elezioni. Il problema principale per il Cremlino consisterà nel tornare alla realtà dopo la sbornia causata da un’interpretazione inadeguata del risultato elettorale.

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Lo zar si insedia. Attenzione però alla sbornia dopo l'ubriacatura

Di Andrey Pertsev

Le autorità russe descrivono i risultati delle elezioni come memorabili e senza precedenti, così sono stati dipinti sia i numeri dell’affuenza alle urne sia il risultato personale di Putin. Il 76% di voti incassato dal presidente uscente è un vero e proprio record, almeno stando ai dati della Commissione elettorale russa, secondo i quali 56 milioni di elettori hanno scelto…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

La sfida diplomatica del rapporto con la Cina per il quarto mandato di Putin

Di Eleonora Tafuro

Quando l’Unione europea e gli Stati Uniti annunciarono le proprie sanzioni contro la Russia per l’annessione della Crimea nel marzo del 2014, una delle reazioni di Mosca fu l’annuncio di uno storico accordo energetico con la Cina dal valore di 400 miliardi di dollari. L’accordo prevede che per trent’anni Gazprom consegnerà il gas russo alla Cina a un prezzo favorevole…

LIBANO

Cosa cambia in Libano con le elezioni vinte da Hezbollah?

Secondo i primi risultati ufficiosi delle elezioni parlamentari libanesi di ieri che stanno circolando sui media, Hezbollah e i partiti suoi alleati si sono assicurati più della metà dei 128 seggi in palio. Buona però anche la performance del principale rivale di Hezbollah, il partito Futuro del premier Saad Hariri, che dovrebbe emergere come il principale partito sunnita del nuovo…

I missili che non fanno scandalo. Dallo Yemen contro l’Arabia Saudita

Con quelli del fine settimana, salgono a 132 i missili che i ribelli indipendentisti del nord yemenita, gli Houthi, hanno lanciato verso l'Arabia Saudita. Secondo i media del regno (ai quali va sempre e comunque fatta un'adeguata tara propagandistica) ieri sarebbero stati intercettati dai sistemi di difesa aerea saudita due missili diretti verso la zona commerciale meridionale di Najran – il…

Ecco come Trump sta cercando di blindare la nomina di Gina Haspel alla Cia

Il percorso che porta alla nomina di Gina Haspel (nella foto) a nuovo direttore della Cia si è complicato oltremodo nelle ultime settimane, spingendola quasi a mollare. Ma per difenderla dai colpi provenienti dal mondo politico - aumentati con l'avvicinarsi delle elezioni di midterm a novembre - e dalle organizzazioni per i diritti civili, sono scese in campo direttamente la…

Vi spiego quale è la vera questione nordcoreana

Dopo la firma del documento comune tra le due Coree, durante il quinto summit, dopo il cessate il fuoco del 1953, possiamo finalmente osservare alcune costanti strutturali della questione intercoreana. Moon Jae-in, il leader del Sud, ha chiesto a Kim Jong-un quando avrebbe potuto andare a visitare Pyongyang; e il leader nordcoreano gli ha risposto: “Anche adesso”. Io, mi si…

ilva

L'Europa fa fare all'Ilva un passo avanti. Ma il contratto svelato può complicare le cose

Per essere una svolta lo è, ma nemmeno a incognite si scherza. Sull'Ilva l'Europa ha detto sì ai franco-indiani di Arcelor Mittal, ma non certo gratis e senza condizioni. Sul tavolo ci sono una serie di paletti che il primo produttore mondiale di laminati dovrà necessariamente rispettare. Non è tutto. C'è per esempio una trattativa sindacale da riavviare, alla luce dei…

radici

Quanto vale (e dove va) il made in Italy della difesa

Il maxi accordo con il Qatar per le navi di Fincantieri, il rapporto con il Regno Unito che si conferma principale mercato di sbocco, e gli Stati Uniti quali primo compratore dei prodotti italiani. Sono questi i punti salienti dei movimenti export/import del made in Italy della difesa nel 2017, per un valore che ha raggiunto i 10,72 miliardi di…

pil, energia nucleare

Sorgenia tra passato, presente e futuro. Parla l'ad Mancini

Dev'essere una gran bella sensazione cogliere i frutti di un lavoro durato anni e costato più di un sacrificio. In Sorgenia non deve mancare davvero in questi giorni, visto il momento dell'azienda energetica, un tempo parte della galassia De Benedetti e oggi proprietà per l’83% di Nuova Sorgenia Holding, partecipata a sua volta dai principali istituti di credito italiani. Un gruppo…

I picchiatori di Putin garantiranno la sicurezza durante il Mondiale

Secondo le fonti del corrispondente del Guardian, il Cremlino avrebbe assunto dei militanti cosacchi per pattugliare le strade durante la Coppa del Mondo di calcio che inizierà il 14 giugno. Sono gli stessi che nei giorni scorsi hanno aiutato la polizia e la Guardia Nazionale russa a reprimere le proteste che hanno anticipato il giuramento del quarto mandato di Vladimir…

×

Iscriviti alla newsletter