Skip to main content

Articolo pubblicato sulla rivista Airpress

Erano 28 i droni impiegati nell’operazione Allied Force, quella in cui i Balcani, nel 1999, furono bombardati ininterrottamente dalla Nato per 78 giorni. I mezzi più progrediti erano i Predator A statunitensi, ma le loro capacità come sistema d’arma erano piuttosto modeste, limitate all’intelligence sul campo di battaglia: né armamento, né designatori del bersaglio. Solo negli ultimi giorni del conflitto furono impiegati in combattimento in cooperazione con i caccia tattici (tra cui i nostri Amx) che provvedevano a illuminare i bersagli e a colpirli. Molto tempo è trascorso, ma la lezione che il ‘99 ha fornito in tutta evidenza alle aeronautiche Nato e ai Paesi osservatori sulle potenzialità degli aeromobili a pilotaggio remoto non è stata da tutti appresa, semmai ha generato con il tempo una vera e propria asimmetria nelle capacità militari delle differenti aeronautiche, alcune delle quali, pur prestigiose, non hanno ritenuto di cogliere le preziose indicazioni fornite dal conflitto nei Balcani.

Così non è stato per l’Aeronautica italiana, la quale si è incamminata senza indugio o tentennamento alcuno verso la messa a punto di una componente unmanned con cui integrare le forze aerotattiche, e più in generale le capacità complessive di Aeronautica e Difesa, per ora. Già nel dicembre 2004, a soli cinque anni dal debutto dei droni sulla scena dei conflitti armati, l’Am inviò in Iraq i primi Predator, appena giunti dagli Usa e assemblati ad Amendola, a integrazione e rafforzamento della cornice di sicurezza predisposta per le prime elezioni politiche generali in quel Paese appena uscito da un conflitto. Poi in Afghanistan, Libia, Kuwait, nel Mediterraneo o in scenari domestici al servizio della collettività in operazioni non militari. Possiamo oggi, senza dubbio alcuno o falsa modestia, affermare che il nostro Paese ha raggiunto nel settore la più pronunciata professionalità in Europa, affiancati solo da Israele e Stati Uniti nel più ampio contesto globale.

Tutto questo a premessa di qualche considerazione, ormai più che matura, rispetto alla auspicata nascita di uno strumento militare europeo. Non esiste purtroppo, né in ambito continentale né Nato, una dottrina di impiego dello strumento militare idonea a fronteggiare scenari asimmetrici, quelli che ormai, anche in un futuro prevedibile, dovremo abituarci a considerare ricorrenti o più verosimili. In attesa che la mega macchina della Nato (a guida Usa) abbandoni le isterie anti-Putin e reindirizzi l’attenzione verso la reale questione centrale, quella di un uso corretto, efficace ed etico dello strumento militare nei veri teatri di guerra, non si può non prendere atto che la capacità unmanned avrà, a prescindere dal disegno globale, un ruolo di primo piano.

Essa sarà addirittura un fattore abilitante dell’intera macchina militare nelle sue componenti fondamentali dell’intelligence e dell’attacco a obiettivi sempre più complicati, imperscrutabili e ad alto rischio di danni collaterali. Allora ecco che il tassello della capacità di pilotaggio remoto si inserirà automaticamente e di forza nel puzzle di una complessa macchina bellica moderna, in quanto sicuramente indispensabile. Ecco quindi che già fin d’ora ci si può e deve incamminare verso la messa a punto di una capacità europea senza ulteriori tentennamenti o riserve. E come in tutte le iniziative multilaterali tra Paesi comunitari, tesse la tela chi ha più filo, prende l’iniziativa chi ha qualcosa in più e di meglio da dire, ci si appropria o si riconosce un ruolo di indirizzo trainante a chi ne può, a ragion veduta, rivendicare la titolarità. Il quadro in questo senso è piuttosto chiaro e deludente. La Francia, sempre pronta a partire da sola lanciata in testa e a sparare il primo colpo, in materia di droni è ai primi vagiti o poco più. Pare di ricordare che solo l’esperienza sul campo in Mali le abbia spalancato gli occhi sull’insostituibilità dei droni in certi contesti e che sia corsa ai ripari ordinando in fretta e furia dagli Usa alcuni sistemi Predator; sistemi dei quali dispongono da qualche anno pur se i nostri amici d’oltralpe non hanno timore a dichiarare che nel settore hanno realizzato un centro di eccellenza, che però nessuno ha mai visto.

Meglio la Gran Bretagna, che ha succhiato da Stati Uniti e Israele la professionalità che questi due Paesi hanno ritenuto di poter rendere disponibile, impiego tattico dei mezzi o poco più. E sebbene in ritardo, ci hanno affiancato in Iraq dove noi eravamo già da tempo, chiedendo e ricevendo il nostro supporto, per poi ritrovarci in Afghanistan dove il Regno Unito ha iniziato a consolidare una più marcata, e tuttavia sempre limitata, capacità operativa. Se quindi Uk si è iscritta al liceo e la Francia alle elementari, gli altri Paesi europei vanno convinti ad avviarsi verso le scuole dell’obbligo, più o meno. Tranne la Turchia, Paese a noi affine anche se non europeo, che ha affrontato la questione droni con molta serietà e che si è incamminata su un percorso di crescita capacitiva.

Per questo, l’Italia non può ulteriormente sottrarsi al diritto/dovere di aspirare, per il bene dell’Europa della difesa, a un ruolo trainante nello specifico settore, accantonando timidezze fuori luogo ogni volta che qualcuno accampi velleità di leadership estendendo impropriamente al campo tecnico militare le proprie dimensioni complessive, vere o presunte. A onor del vero, per l’Italia ovviamente c’è anche da ricordare che è l’unico Paese al mondo capace di far volare gli Apr (Aeromobili a pilotaggio remoto) su tutto il proprio territorio, grazie a una innovativa normativa sulla gestione dello spazio aereo nazionale, figlia di una pregevole collaborazione tra Am ed Enav, che riesce a gestire in maniera flessibile e dinamica vettori manned e unmanned, confermandosi ancora una volta precursore nell’arduo obiettivo della completa condivisione dello spazio aereo tra i vettori tradizionali e gli Apr. Nessuno, infatti, è oggi in grado, più e meglio di noi, di dettare la dottrina di impiego degli Uav, di formare gli operatori di sistema, di individuare appropriati criteri di impiego nei più disparati teatri operativi (anche non militari), e di redigere i conseguenti ordini di intervento, di indirizzare l’industria verso la scelta dei giusti requisiti tecnico operativi per la progettazione e lo sviluppo dei sistemi, a evitare che, come spesso accade, sia poi l’industria stessa ad imporli agli utilizzatori.

Leonardo Tricarico è presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica

I droni militari in Europa e la leadership italiana

Articolo pubblicato sulla rivista Airpress Erano 28 i droni impiegati nell’operazione Allied Force, quella in cui i Balcani, nel 1999, furono bombardati ininterrottamente dalla Nato per 78 giorni. I mezzi più progrediti erano i Predator A statunitensi, ma le loro capacità come sistema d’arma erano piuttosto modeste, limitate all’intelligence sul campo di battaglia: né armamento, né designatori del bersaglio. Solo negli…

L'ecosistema del New Space punta sui privati

Negli ultimi anni si è assistito a una nuova ondata di attivismo nello spazio. Accanto alle agenzie e alle istituzioni, sono emersi diversi nuovi attori commerciali con idee visionarie sul futuro dell’umanità. Guidati da uno spirito audace e da una mentalità imprenditoriale, aziende come SpaceX o Blue Origin stanno sviluppando progetti che mirano all’esplorazione interplanetaria e allo sviluppo di insediamenti…

Europa Poettering

L'Europa secondo Hans-Gert Pöttering

Di Hans-Gert Pöttering

Di seguito, un estratto del volumetto "Coraggio per la realizzazione: impulsi per un'Unione europea forte e in grado di costruire il proprio futuro", realizzato in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer Mercato interno dell’Unione europea: coraggio politico anziché scoraggiamento La creazione del mercato interno è stata una pietra miliare nella storia dell’integrazione europea. Fino ad oggi, lo spazio economico comune…

Che cosa possono fare i giornalisti contro le fake news

"Solo il giornalismo di qualità può arginare il dilagare delle fake news". Parola del direttore dell'agenzia di stampa Dire Nico Perrone che in questa conversazione con Formiche.net ha affrontato uno dei temi di maggiore attualità nel dibattito pubblico italiano e internazionale: la moltiplicazione e sempre più rapida diffusione in rete delle bufale. Notizie false ma spacciate per vere che attraverso internet e…

Lorenzo Leuzzi

Un augurio di Santo Natale, da vivere da attori e non da teatranti

Di Lorenzo Leuzzi

Dio è entrato nel tempo per promuovere la grandezza dell'uomo. Nella grotta di Betlemme si gioca il suo futuro: essere teatrante o attore! Quel Bambino ci invita a non trasformare la nostra vita in puro spettacolo, ma di donarla ai fratelli perché insieme possano essere attori nella costruzione della civiltà dell'amore. Essere attori, possibilmente protagonisti, e non teatranti: è la…

Corrado Clini

Sull'Ilva serve una terza via e meno silenzi (di Arcelor). Parla Corrado Clini

Il tempo corre, sull'Ilva si sta mettendo male con i nuovi proprietari franco-indiani di Arcelor Mittal decisi a rivedere i termini dell'operazione che li ha portati a mettere le mani su Taranto. Bisogna fare presto, per usare un vecchio slogan di giornale. E allora, nel marasma siderurgico pugliese tutto rimpallo di responsabilità, spunta improvvisamente una terza via. La indica in…

La missione in Niger? Serve più Europa, spiega il generale Tricarico

Militari italiani in Niger al fianco della Francia? "Si declama la difesa europea ad ogni piè sospinto ma poi a guidare sono ancora gli interessi nazionali dei soliti noti". A dirlo non è una persona qualsiasi. Leonardo Tricarico è presidente della fondazione Icsa e già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica militare. Raggiunto telefonicamente, commenta con Formiche.net le dichiarazioni fatte dal…

Sebastian Kurz e la natura dell’Unione Europea

Il giovane Sebastian Kurz, 31 anni, divenuto Primo Ministro dell’Austria dopo la vittoria di popolari conservatori ed estrema destra alle elezioni politiche di ottobre, ha deciso di giocare la sua carriera politica su messaggi di chiusura. È normale. In fondo la sua coalizione di governo si regge sull’alleanza con un partito xenofobo e razzista. Dal punto di vista dell’elettore medio austriaco,…

A tu per tu con "i compagni" Andrea Camilleri e Massimo D'Alema

La nostalgia per i bei tempi andati, la preoccupazione per un presente carico di incognite e di problemi ma anche un pizzico di speranza, dettato dalla fiducia che l'uomo - e, quindi, i cittadini e le istituzioni, insieme - possa alla fine essere in grado di invertire il senso di marcia. C'è tutto questo (e molto altro) nella chiacchierata tra…

Cyber-security, una strategia nazionale con pubblico e privato

Sono molti anni che, come addetti ai lavori, ci occupiamo dello sviluppo di soluzioni made in Italy per la cyber-security. La domanda di partenza è: esiste una soluzione cyber italiana e ha senso proporla? Per adesso, si è capito che esiste e che è formulata sotto tanti punti vista, da piccole medie imprese fino ai grandi player, tutti operanti su…

×

Iscriviti alla newsletter