Skip to main content

Le malattie renali influenzano il corretto funzionamento dei reni, organi vitali che purificano il sangue e l’organismo espellendo rifiuti e sostanze potenzialmente dannose. La malattia renale cronica, la più diffusa e impattante, consiste in una condizione grave e progressiva che si manifesta come un’alterata funzione renale che persiste per più di 3 mesi.

Secondo l’indagine condotta dalla Società italiana di nefrologia (Sin) nel febbraio 2023, la prevalenza di questa patologia interessa il 7% della popolazione italiana, ma raggiunge valori fino al 50% in presenza di altre malattie quali diabete, ipertensione arteriosa, obesità.

Nonostante l’elevata prevalenza di casi, la gran parte dei pazienti non riesce a ricevere una diagnosi tempestiva perché, nella maggior parte dei casi, la malattia si presenta in forma asintomatica negli stadi iniziali. Questa inconsapevolezza induce il paziente a non sottoporsi ad ulteriori indagini cliniche: in questo modo, aumenta il rischio di complicanze cardiovascolari, nonché la possibilità di una progressione dell’insufficienza renale con l’End-stage renal disease (Esrd), fase finale della malattia che può essere trattata solo la dialisi o il trapianto d’organo.

La malattia renale cronica genera un grande impatto sul Ssn, anche in termini di costi. In particolare, nel 2021, in Italia, questa patologia ha rappresentato il 3,2% della spesa sanitaria complessiva a carico del Ssn per un totale di circa 4 miliardi di euro. Inoltre, secondo recenti studi condotti dal ministero della Salute si stima che entro il 2026 vi sarà un aumento dei costi annuali del 10,8%.

Ciò nonostante, ad oggi è ancora una patologia poco nota e considerata la sua incidenza e costante crescita, costituisce una grande sfida per il Servizio Sanitario Nazionale.

Il live talk condotto da Alessandra Micelli, direttore Healthcare Policy e condirettore Formiche, vedrà gli interventi di Annarita Patriarca, componente commissione Affari sociali della Camera dei deputati, Gian Antonio Girelli, componente commissione Affari sociali della Camera dei deputati, Stefano Bianchi, presidente della Società italiana di nefrologia e Francesco Banchi, head of chronic care franchise di Boehringer Ingelheim.

 

Viaggio nelle cronicità. Malattia renale cronica: prevenzione, diagnosi precoce e ruolo del nefrologo. Live talk

Di Redazione

Il live talk di HCP e Formiche vedrà, tra gli altri, l’intervento dell’onorevole Patriarca e dell’onorevole Girelli

Di cosa si parlerà al terzo vertice tra Italia e Romania

Con il vertice italo-romeno, Giorgia Meloni continua la sua strategia inclusiva in un settore determinante come quello delle politiche italiane ed europee

Perché i capitali sono fuggiti dalla Cina secondo l'Atlantic Council

Uno dei capisaldi della politica economica di Pechino è sempre stato quello di essere attraenti agli occhi del mercato. Ma la storia è andata diversamente, complice il crollo psicologico degli investitori esteri

IA, la Camera è il primo Parlamento Ue a svolgere un’indagine. Ecco il report

“Siamo stati il primo Parlamento in Europa ad aver avviato un’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale e siamo oggi i primi ad avviare una sperimentazione specifica all’interno dell’istituzione parlamentare”, ha spiegato la vicepresidente Ascani

Infowar e pacifismo, esiste la guerra giusta? L'analisi di Jean

Valutazioni completamente oggettive sui vari conflitti, sulle loro cause e obiettivi sono difficili, poiché sono influenzate dai preconcetti e dalle ideologie di chi le formula. Due grandi tendenze dominano al riguardo: il realismo politico e il pacifismo. Entrambe si manifestano in forme radicali o più moderate. L’analisi del generale Carlo Jean

Dai fratelli Wright ai droni. Come è cambiato il potere aereo nel corso della storia

Dal primo volo del 1903 ai sitemi autonomi e ai bombardamenti di precisione, l’impiego del potere aereo in ambito militare ha attraversato numerose fasi di sviluppo tecnologico e dottrinario. Sviluppo che sta proseguendo tutt’oggi

Dalla Cop10 un'altra occasione (mancata) per una svolta nella lotta al fumo

La Conferenza di Panama finisce con il mantenere sullo stesso piano prodotti tradizionali e nuovi, rimandando al prossimo appuntamento quella distinzione che può fare la differenza. E questo nonostante la spinta verso una netta distinzione arrivata da esperti e autorevoli riviste

Come evitare la diplomazia degli ostaggi? Le parole di Blinken

“Sempre più spesso gli Stati detengono ingiustamente persone, spesso come pedine politiche”, avverte il segretario di Stato americano citando i casi di Whelan e Gershkovich. “La comunità internazionale deve collaborare per porre fine a questa pratica”

Gli Stati Uniti svelano le tecnologie per la supremazia globale

La Casa Bianca ha pubblicato un report aggiornato che individua le tecnologie più significative per la sicurezza nazionale americana. Hanno contribuito le agenzie federali, dall’Energia alla Difesa passando per l’Nsa: al vertice, il Consiglio per la scienza e la tecnologia del presidente. Si tratta di 18 settori, tra cui IA, energia pulita, quantum computing e semiconduttori…

Cambiamento climatico e intelligence. Rischi e sfide per la sicurezza

Il tema è al centro dell’attività dell’intelligence, ha spiegato il direttore del Dis Elisabetta Belloni. Le sfide per il multilateralismo secondo Giampiero Massolo e la centralità dell’Italia per l’ambasciatore Francesco Maria Talò. La Difesa ci darà gli strumenti, ha detto Luca Goretti, capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di difesa e sicurezza”, organizzato presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva dal senatore Maurizio Gasparri

×

Iscriviti alla newsletter