Skip to main content

A Modena si è chiuso il caso dell’evento, in agenda il 20 gennaio, dedicato alla “ricostruzione” russa della città ucraina occupata Mariupol. La Giunta del Comune, su richiesta del sindaco Gian Carlo Muzzarelli del Partito democratico, ha revocato la concessione della sala per l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale Russia Emilia-Romagna e a cui erano stati invitati come relatori Dmitry Shtodin, console generale russo, Eliseo Bertolasi, rappresentante italiano del Movimento Internazionale dei Russofili, e Andrea Lucidi, giornalista freelance attivo in Donbass e con posizioni anti Ucraina (già oggetto di un’interrogazione parlamentare per la vicenda – “paradossale” secondo il governo – della sua partecipazione a un evento ospitato dall’ambasciata italiana a Mosca).

MODENA: SALA COMUNALE NEGATA

“Siamo profondamente grati” per la “risoluta scelta di annullare l’evento di propaganda russa”, ha dichiarato Yaroslav Melnyk, ambasciatore d’Ucraina in Italia, auspicando che “questo precedente possa incentivare un’azione più attiva da parte del pubblico contro la disinformazione russa in Italia e fungere da segnale per le istituzioni pubbliche e le amministrazioni locali nell’aumentare l’attenzione verso la diffusione della propaganda di Mosca e le manipolazioni del Cremlino che intossicano la società”.

BOLOGNA, IL SINDACO CONTRO I VERDI (SOSTENUTI DA FDI)

Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, è in programma a Bologna, presso il Centro sociale culturale Villa Paradiso, la proiezione del film “Il Testimone” sul conflitto in Ucraina, finanziato dal ministero della Cultura russo, con ospiti Lucidi e Vincenzo Lorusso di Donbass Italia. Il sindaco Matteo Lepore, del Partito Democratico, ha condannato l’evento e minacciato la cancellazione della concessione all’associazione che gestisce il centro culturale, che è convenzionata con il Comune. Ha espulso dalla maggioranza un consigliere comunale dei Verdi, Davide Celli, che aveva difeso la proiezione del film e che ha ricevuto la solidarietà del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia che ha definito quello del primo cittadino un atteggiamento da “despota”.

LUCCA, L’HOTEL TOGLIE SPAZIO A DUGIN

Ieri, con un post sia in lingua italiana sia inglese su X, la catena alberghiera Best Western Italia ha annunciato che l’evento “Verso un nuovo mondo multipolare” del 27 gennaio, Giorno della Memoria, non si svolgerà presso il Grand Hotel Guinigi di Lucca. Al convegno, organizzato dall’associazione Vento dell’Est, era previsto tra i relatori, in videoconferenza da Mosca, il filosofo russo Aleksandr Dugin, convinto sostenitore dell’aggressione russa dell’Ucraina. L’iniziativa organizzata dall’associazione presieduta da Lorenzo Berti, ex attivista di Casapound, ha sollevato nei giorni scorsi polemiche, con Forza Italia e Partito democratico che hanno chiesto di annullare l’incontro. L’associazione Vento dell’Est assicura che il convegno si terrà egualmente in una nuova sede che verrà resa nota nei prossimi giorni. Alla conferenza, in programma al Grand Hotel Guinigi, sono previsti come relatori, oltre a Berti, il fotoreporter Giorgio Bianchi, anch’egli grande sostenitore della Russia e dell’aggressione dell’Ucraina, e Alberto Bradanini, ex ambasciatore in Cina e Iran, oggi nel consiglio di amministrazione di Pirelli, noto per le sue posizioni anti Occidente e a favore di un nuovo ordine globale come sostenuto da Russia e Cina.

“IL TESTIMONE” IN TOUR

“Il testimone”, intanto, continua il suo tour in Italia con Donbass Italia e in luoghi non legati alle amministrazioni locali (come nei casi di Modena e Bologna). Domenica è stato proiettato al Lido di Camaiore presso la Sala Atlas (un club sportivo), il 3 febbraio toccherà a Milano (luogo ancora non stabilito) e il 10 a Torino. Quest’ultima data racconta come in Italia battano per la Russia di Vladimir Putin non solo cuori neri. Ma anche quelli rossi. A organizzare l’evento, in zona Falchera, è l’associazione Prospettiva e il contatto per le prenotazioni rimanda a Maurizio Calliano, detto Mao, dirigente locale del Partito comunista.

MILANO E IL RICORDO DI DARYA DUGINA

Sempre a Milano, domenica 14 gennaio, è previsto allo Spazio Ritter l’evento “Darya Dugina e il Donbass” con ospiti, tra gli altri, Bertolasi, il terrorista nero oggi editore Maurizio Murelli e Rainaldo Graziani, figlio del fondatore di Ordine Nuovo, movimento da lui stesso pubblicamente ringraziato nel cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana per le “idee” lasciate, “purissime come il diamante”.

(Nella foto: il teatro di Mariupol bombardato dalla Russia il 16 marzo 2022)

Modena dice no alla propaganda russa. E le altre città?

Niente aula comunale per la conferenza sulla ricostruzione russa della città ucraina occupata Mariupol. A Lucca l’hotel nega la sala per l’evento con Dugin. Il film “Il testimone”, intanto, fa breccia in cuori neri e rossi

Università telematiche e tecnologia. Le sfide vittoriose raccontate da Longhi

Di Luca Longhi

La formazione oggi non può permettersi di prescindere dalle opportunità offerte dalla tecnologia e dalle sfide alle quali quest’ultima ci invita e non ha più senso parlare di dualismo tra università telematiche e tradizionali, dovendosi ricercare – e, di conseguenza, premiare – unicamente il valore e la competenza. L’intervento di Luca Longhi, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico-Università Telematica Pegaso

Specchietti per le allodole e altri trucchetti italioti. La versione di Pasquino

In verità, ancora una volta, l’obiettivo principale perseguito dai dirigenti dei partiti italiani è meglio definibile come “regolamento dei conti”. I voti ottenuti serviranno per ridefinire i rapporti di forza, soprattutto all’interno della coalizione di governo. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica, socio dell’Accademia dei Lincei, europeo di nascita e cittadinanza

Effetto politico no count. Il rischio per il governo e il defibrillatore del bipolarismo

Il “non poter contare” più di tanto da parte di alcuni partiti di maggioranza spingerà questi ultimi a provare a sopravvivere in altra maniera e prospettiva: o cucendo al centro una nuova dimensione per tentare di coniugare tutto il mondo liberaldemocratico, di tradizione popolare, unendo anche i cattolici moderati da destra e da sinistra, oppure opponendosi al premierato da qui in avanti. Il commento di Angelo Lucarella

Così le imprese italiane trainano la crescita. Bilancio e prospettive secondo Ricci (Sace)

Supportare le imprese nel percorso verso la transizione green e sostenibile è stato obiettivo del 2023 e lo sarà ancora di più in futuro, con un occhio di riguardo all’export, che rappresenta un terzo del Pil nazionale. “È l’unica componente che ha portato alla crescita nell’anno appena trascorso, malgrado l’incertezza legata alle tensioni geopolitiche, che sta frenando ovunque gli investimenti”, ha spiegato Alessandra Ricci, amministratore delegato del gruppo Sace, a Formiche.net

Senza difesa non può esserci pace. Il punto di Crosetto sugli aiuti militari a Kyiv

In audizione alla Camera dei deputati, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha fatto il punto sull’ottavo pacchetto di aiuti militari da destinare a Kyiv. Per il ministro, fare un passo indietro adesso sarebbe un errore strategico, e il percorso di pace potrà iniziare solo quando smetteranno di cadere bombe sull’Ucraina, e l’unica strada è permettere al Paese aggredito di difendersi

Tutte le novità Ue in materia cyber spiegate da Paganini

Di Pierluigi Paganini

Un nuovo regolamento sulla resilienza e uno, su cui gli Stati membri hanno trovato un accordo, per migliorare la cooperazione. L’analisi di Pierluigi Paganini, amministratore delegato di Cybhorus e membro dell’Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes dell’Enisa

Di cosa (non) parlerà il papa da Fazio. La riflessione di Cristiano

Al pubblico televisivo interessa sentire il papa che ha avuto il coraggio di dire “chi sono io per giudicare”, perché non sentendosi giudicato saprà giudicare meglio se stesso, il modo in cui vive e il mondo in cui vive. Insomma, anche un colloquio non dottorale può aiutarci a capire  la responsabilità, la coerenza, nella fede o nella ricerca in cui ognuno di noi  vive. La riflessione di Riccardo Cristiano

La Confessione di Sergej Paradžanov. L'incipit tradotto da Ciccotti

Di Sergej Paradžanov

Formiche.net presenta l’incipit della sceneggiatura “La Confessione” (1969) di Sergej Paradžanov nel centenario della sua nascita, bocciata per anni dalle autorità sovietiche, poi autorizzata nel 1990, ma non terminata dal regista per sopravvenuta morte. Ecco la traduzione inedita di Eusebio Ciccotti

Tre consigli per un G7 di successo. L'analisi dell’amb. Castellaneta

Non occorrono ricette particolarmente complesse o innovative per far sì che il forum sia un successo: sarà possibile evidenziare il ruolo internazionale del nostro Paese e favorire meccanismi di cooperazione e apertura al resto del mondo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter