Skip to main content

Spesso il settore italiano dei semiconduttori viene sottovalutato. Eppure l’Italia è attiva da 70 anni e ancora oggi ospita il più grande produttore di semiconduttori per entrate in Europa (STMicroelectronics), una catena di fornitura completa e alcuni punti di forza competitivi, come nel campo analog and power e nei composti di silicio. Aree che, tra l’altro, sono in forte espansione. A spiegarlo è Luca de Angelis, a capo della Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti del ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il funzionario è negli Stati Uniti. Durante la visita a Washington è stato ospite di un evento moderato da Gregory C. Allen, ex Pentagono e oggi direttore del Wadhwani Center for AI & Advanced Technologies, e dedicato alla presidenza italiana del G7 e alle politiche tecnologiche e dell’intelligenza artificiale organizzato dal Center for Strategic and International Studies.

Davanti alle tre tendenze nel settore dei semiconduttori, ovvero fare i chip più piccoli, con materiali diversi e migliorare le prestazioni tramite il packaging, l’Italia “si sta concentrando molto” sui materiali e sul packaging e il governo “sta investendo molto” anche sul design, un’altra area di forza per il Paese, ha spiegato de Angelis.

A tal proposito, nei giorni scorsi, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, è tornato sulla possibilità che Intel apra in Italia un impianto di packaging e produzione back-end, un segmento particolarmente sofisticato della produzione di semiconduttori. Un investimento da 5 miliardi di euro e 5.000 posti di lavoro diretti. Il governo italiano ha risposto a tutte le richieste della multinazionale americana (che partecipa alla Fondazione Chips.it lanciata dall’esecutivo a novembre), ora aspetta di sapere che cosa “pensa di dover realizzare”, ha dichiarato il ministro a Verona, nella conferenza stampa di presentazione della riunione ministeriale del G7 Industria e Spazio in programma il 14 marzo.

Nei colloqui informali, secondo fonti industriali a conoscenza del dossier, potrebbe arrivare presto un’intesa più ampia che coinvolga anche la Germania, già destinataria del principale investimento di Intel nel settore.

Durante l’evento del Center for Strategic and International Studies, de Angelis si è anche soffermato sull’Intelligenza artificiale, individuata da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, come una delle priorità del G7 italiano. Roma, ha spiegato il funzionario, intende continuare “l’eccellente lavoro” e l’eredità della presidenza giapponese dell’anno scorso con l’avvio del processo di Hiroshima, ma anche approfondire il confronto sui rischi e sulle opportunità di questa tecnologica, in particolare per quanto riguarda il mercato del lavoro.

Materiali e assemblaggio. Le capacità italiane sui chip spiegate agli Usa

Il capo della Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti del Mimit è stato ospite a Washington di un evento del Csis (Center for strategic and international studies) dedicato alla presidenza italiana del G7. Nei giorni scorsi il ministro Urso aveva ribadito: il governo ha risposto alle richieste di Intel, ora aspetta. Si lavora a un’intesa più ampia che coinvolga anche la Germania

Piantedosi a Tripoli per fermare i flussi migratori. L’analisi degli esperti libici

Il Paese ha sorpassato la Tunisia in termini di partenze verso l’Italia di immigrati. Per gli analisti libici, interpellati da Formiche.net l’unità e la stabilità politica della Libia resta la soluzione principale al problema

L'apparato militare-industriale di Mosca non è così solido. E a dirlo è un generale russo

Mentre Putin dipinge la realtà produttiva militare russa con cifre all’apparenza poco veritiere, alti esponenti (ora in pensione) della gerarchia militare russa forniscono tutt’altra visione. Qual è quella giusta?

Licenza di morte per Hamas e obbligo di tregua per Israele?

Molteplici e non tutte in buona fede le motivazioni del crescendo delle pressioni internazionali affinché Israele interrompa i combattimenti, che da alcuni giorni sono arrivati a Rafah. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Tim, il 2023 sorride a Labriola. Che ora suona la carica in vista del dopo Netco

Lo scorso anno il gruppo telefonico è tornato a macinare ricavi e margini e ora guarda alla vendita della rete alla cordata guidata dal fondo Kkr prevista per luglio, con un occhio al consolidamento del mercato tlc. Il titolo si scalda in Borsa, ma Vivendi è sempre in agguato

La curiosa convergenza Meloni-Schlein che oscura gli alleati scomodi. Parla Giordano (Arcadia)

Ci può essere una strategia per mettere in ombra gli “alleati scomodi”, ma non potrà mai essere esplicita. La premier Meloni e la segretaria dem, Schlein trovano una convergenza (anche) per conquistarsi il palco e riconoscendosi come avversarie dirette e oscurare Conte e Salvini. Perché conviene a entrambe candidarsi alle europee. Conversazione con lo spin doctor di Arcadia, Domenico Giordano

Medio Oriente, c’è un tempo per distruggere e uno per (ri)costruire. Il commento di Pasquino

Nessuno può dettare la linea a uno Stato indipendente che è sempre esposto a credibili minacce di estinzione. Tuttavia, proprio per questo, il governo di Netanyahu deve prendere sul serio le critiche, a cominciare da quelle che nascono dall’interno, e delineare alternative proporzionate all’annientamento fisico dei palestinesi di Gaza (e dintorni). Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica

La strategia di Roma Capitale per adattarsi ai cambiamenti climatici

“E essenziale preparare la città a condizioni climatiche che stanno cambiando e che muteranno ancora di più, come conseguenza delle emissioni di gas serra su scala globale”, ha scritto il sindaco Gualtieri. Roma è la prima città italiana a dotarsi di una propria strategia per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico

Non solo scambi, l'amicizia tra Italia e Romania guarda i Balcani. Parla Speranzon (FdI)

“L’Italia può giocare un ruolo importante nel processo di stabilizzazione e di pacificazione di questo pezzo di Europa, che pur non essendo interamente parte dell’Ue rientra a pieno titolo nella grande famiglia dei popoli europei”, ha spiegato Speranzon (FdI) a Formiche.net. “La sicurezza dei nostri confini, la gestione dei flussi migratori, la lotta contro il terrorismo passano anche attraverso un solido rapporto di collaborazione anche militare e di intelligence con la Romania”

Tour europeo per Wang Yi. I dossier aperti tra Cina e Ue

Wang visita Monaco, Parigi e Madrid. Tour europeo per lanciare il discorso multipolare di Pechino, che ruota attorno alla “comunità con un futuro condiviso”. Ma per il capo della diplomazia di Xi Jinping ci sono vari dossier sul tavolo, molti dei quali legati al de-risking Ue dalla Cina

×

Iscriviti alla newsletter