Skip to main content

Maiteeg a Washington. Missione: coinvolgere gli Usa sulla crisi libica

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite voterà presto su una risoluzione a sostegno di un cessate il fuoco in Libia, in quello che sarebbe il primo testo vincolante adottato dall'aprile dello scorso anno. Le discussioni a Ginevra si sono concluse sabato scorso per ora senza alcun accordo definitivo su come implementare l’esile tregua decisa nella conferenza di Berlino di un…

Gilet gialli, pensioni e defezioni. Macron traballa all'Eliseo

Comunali, presidenziali e defezioni interne. Cosa teme di più il presidente francese Emmanuel Macron? Di fronte a una delle crisi più gravi da quando ha assunto le redini della Francia, deve fare i conti con quei deputati che causano una spaccatura nel suo partito (mentre la sua popolarità continua a precipitare). Altre defezioni dal governo fanno scendere i suoi parlamentari…

Così la Brexit ha riacceso la voglia secessionista della Scozia

Il primo ministro scozzese, Nicola Sturgeon, torna alla carica. Durante una conferenza stampa a Londra, il premier ha difeso il diritto degli scozzesi di pronunciarsi su un nuovo referendum “legale, costituzionale e legittimo” sull’indipendenza della Scozia dal Regno Unito. Sturgeon detto che esclude la possibilità di presentarsi davanti ai tribunali se il governo britannico continua a respingere la richiesta. Il leader del…

Di Maio in Libia. Cessate il fuoco, immigrazione ed equilibri regionali (da gestire con cura)

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è oggi in Libia per una nuova doppia tappa est-ovest, Tripoli-Bengasi. A Tripoli incontrerà la leadership del Governo di accordo nazionale (Gna), l'esecutivo nato nel 2015 sotto egida Onu e internazionalmente riconosciuto che sta subendo dall'aprile delle scorso anno un'aggressione da parte di Khalifa Haftar. L'entourage del capo miliziano dovrebbe essere invece la…

Usa2020, il Partito Democratico si misura in New Hampshire

Tutto pronto per il secondo appuntamento delle primarie del Partito Democratico americano in New Hampshire che, si spera, possa dare risultati più attendibili e veloci del caotico voto in Iowa. Questa volta si celebreranno vere e proprie primarie, non un caucus, e molto probabilmente il risultato rappresenterà quella che sarà la scelta del nuovo candidato democratico alle presidenziali di novembre…

Cina vs Usa, come procede la battaglia europea per il 5G

Il braccio di ferro europeo sul 5G continua. Da una parte la Cina, che vuole far affidare la rete 5G alle sue aziende, a cominciare da Huawei, colosso della telefonia mobile. Dall’altra gli Stati Uniti, che vogliono evitare a tutti i costi l’appalto della banda ultralarga alle compagnie cinesi. In mezzo c’è il Vecchio Continente, che da mesi è il…

Merkel senza eredi, Germania senza futuro politico. L'analisi di Malgieri

Dalla Turingia, il colpo decisivo alla Cdu. Angela Merkel ha scoperto di non avere più eredi. Il pasticcio combinato dall’eletto Thomas Kemmerich, liberale, con i voti determinanti dell’Afd di estrema destra ha provocato un terremoto al quale il partito di maggioranza relativa non è riuscito a reggere, tanto che il neo-presidente per poche ore è stato costretto alle dimissioni. Ma…

Merkel, i sovranisti e il futuro della Cdu. La versione di Piller

Appena un anno alla guida della Cdu è stato sufficiente ad Annegret Kramp-Karrenbauer per fare un passo indietro. L'occasione è stata il pasticcio combinato dall’eletto Thomas Kemmerich in Turungia, con i voti determinanti della destra sovranista di Afd. Il risultato è stato un terremoto politico in un partito che dal 2018 sconta un vistoso calo dei consensi. Lecito chiedersi: il…

Italia pronta per Hormuz. Ecco come si prepara la Marina

Nelle prossime settimane almeno una unità della Marina salperà verso il Golfo Persico per prendere parte alla missione europea per la sicurezza di quelle acque nevralgiche per il traffico del petrolio (e dunque per il mercato energetico, e più in generale per l’economia globale). La missione si chiamerà “Emasoh” (acronimo di European-led maritime surveillance mission in the Strait of Hormuz) e sarà capitanata dalla…

La crisi a Idlib è un braccio di ferro fra Erdogan e Putin. L'analisi di Marta Ottaviani

La soluzione sulla crisi siriana è a rischio, ma anche l’alleanza fra Turchia e Russia non se la passa molto bene. La situazione nella zona di Idlib rimane incandescente e adesso tutti gli occhi sono puntati sul Cremlino. Il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, oggi ha dichiarato che a breve ci sarà un altro colloquio con la controparte russa.…

×

Iscriviti alla newsletter