Skip to main content
serraj

Gli Usa in Libia. La versione di Formiche trova conferme

Africom torna in Libia. La scelta delle forze armate degli Stati Uniti era stata anticipata da Formiche.net e adesso è confermata dall’agenzia stampa Nova. Una fonte dalla sicurezza di Misurata conferma all’agenzia italiana, sempre molto informata sul quadro libico, una notizia che Formiche.net aveva pubblicato il 13 aprile attraverso un’informazione arrivata da Tripoli, dagli ambienti del Consiglio presidenziale libico. Un gruppo di militari…

Conte in Cina? Ecco la risposta americana (cartellino rosso)

È piuttosto interessante notare che mentre il premier italiano Giuseppe Conte è in visita a Pechino per partecipare al Forum internazionale sulla Nuova Via della Seta – come leader dell'unico paese del G7 firmatario di un memorandum d'adesione all'infrastruttura geopolitica cinese – l'ambasciata degli Stati Uniti a Roma rilanci su Twitter un video studiato dal dipartimento di Stato per spiegare come l'iniziativa, che…

La Grecia si candida a essere la sponda della Cina nel Mediterraneo

Il contatto c'è stato e ha prodotto un altro frutto dopo Cosco al Pireo e dopo il probabile sblocco del masterplan cinese al centro dell'Egeo. Huawei potrebbe aprire un centro di ricerca e sviluppo in Grecia. È uno degli elementi più interessanti per la politica mediterranea giunto durante il meeting di Pechino Belt and Road dove il premier ellenico Alexis Tsipras ha…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

La linea dura Usa sull'Iran corrisponde all'interesse dell'Europa? L'analisi di Pedde (Igs)

Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno dimostrato l'intenzione di alzare il livello di ingaggio contro l'Iran: hanno designato i Pasdaran come organizzazione terroristica (mossa unica contro un'unità regolare della forze armata di un paese sovrano); hanno diffuso pubblicamente l'intenzione di lavorare per portare a zero l'export petrolifero iraniano (principale degli asset economici della Repubblica islamica); hanno alzato un sistema…

kim

Le mosse di Putin e le mire di Kim dopo l'incontro a Vladivostok

È stato proprio il netto insuccesso dell’incontro tra il leader nordcoreano e Trump, ad Hanoi, che ha accelerato la ricerca, da parte della Corea del Nord, di un incontro con la Federazione Russa e, in seguito, con tutti i suoi tradizionali alleati regionali. Soprattutto, Kim Jong-Un non è riuscito, nella trattativa con Trump, ad alleggerire le sanzioni economiche contro il…

memorandum

L'insolito low-profile della Cina, ma è un'altra forma di propaganda

Se si confrontasse il discorso con cui il presidente Xi Jinping incalzò i leader presenti alla prima conferenza internazionale sulla Belt & Road due anni fa con quello tenuto sempre dal capo di stato cinese ieri, si resterebbe stupiti dal cambio di tono. Nel 2017, la retorica trionfalistica celebrava il progetto con cui la Cina si stava lanciando a cavallo dell'Eurasia,…

Biden è l'America di Frank Capra: non c'è più, ma potrebbe tornare

Tracciamo l’identikit del perfetto anti-Trump democratico per Usa 2020: uomo bianco - Biden è ok -, con presa sulle minoranze e sulle donne - Biden è out -; moderato - ok -, ma che piace a sinistra - out -; esperto ed affidabile - ok -, ma non riconducibile all’establishment politico e istituzionale - out -. Joe Biden, ex vice-presidente…

libia

Conte e la lungimiranza italiana sulla Libia (no all'opzione militare)

Il premier italiano Giuseppe Conte, in visita a Pechino, ha parlato con i giornalisti di una conversazione avuta con il libico Fayez Serraj alla guida del governo di accordo nazionale promosso dall'Onu, messo sotto attacco da Khalifa Haftar il signore della guerra dell'Est che venti giorni fa ha lanciato un'aggressione su Tripoli con l'intento di conquistare il controllo della capitale. Conte ha…

La Cina prova a scherzare con gli Usa. L’Fbi no

La dimensione del braccio di ferro tra potenze che coinvolge Stati Uniti e Cina è, come ripetuto più volte, globale, e interessa vari piani di confronto. In questi giorni, per esempio, Pechino è impegnata a difendere propagandisticamente la bontà della Belt & Road Initiative il grande piano per connettere in termini infrastrutturali – ma anche geopolitici – la Cina all'Europa,…

rajoy spagna

Elezioni in Spagna, l'ombra della GroKo tedesca a Madrid?

Un puzzle ad incastro la cui soluzione potrebbe essere quella di oggi (e di domani?) applicata in Germania, ma con il rebus di alleanze e programmi che dovrebbero a quel punto convergere in nome di una ritrovata unità nazionale. Domenica la Spagna sarà chiamata al voto: sarà un giorno decisivo con le elezioni parlamentari a decidere se il quarto potere…

×

Iscriviti alla newsletter