Skip to main content

La nuova strategia finanzia di Maduro e l'ultima alleanza (petrolifera) con Putin

Il presidente venezuelano, Nicolás Maduro, ha confermato la nuova strategia del suo governo: dal 2019 tutta la produzione petrolifera sarà venduta esclusivamente nella criptovaluta Petro (bandita dagli Stati Uniti nelle sanzioni contro il regime venezuelano). Con un videomessaggio pubblicato su Twitter da Mosca, Maduro ha annunciato la firma di diversi accordi con il governo di Vladimir Putin: “Informo che nel…

Nauert

Chi è Heather Nauert, la portavoce di Pompeo che Trump vuole all'Onu

Diversi media americani concordano nel dire che il presidente Donald Trump starebbe per indicare Heather Nauert, attuale portavoce del dipartimento di Stato, come ambasciatrice degli Stati Uniti all'Onu (la nomina dovrà poi essere approvata dal Senato). Prenderà il posto di Nikki Haley, che qualche mese fa ha annunciato la decisione personale di lasciare il seggio alle Nazioni Unite, nonostante fosse ancora…

terrorismo, nauert italia

Cooperazione Usa e Italia su scienza e tecnologia. La firma a Washington per il trentennale

A Washington fervono i preparativi per il trentesimo anniversario dalla firma dell'Accordo bilaterale di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, siglato nel 1988 e aggiornato ogni tre anni da una Dichiarazione Congiunta, volta a consolidare la cooperazione tra i due Paesi. Per l'occasione sono stati diversi i workshop tematici ed eventi collaterali organizzati per i prossimi giorni, il tutto per discutere le…

teheran

Contro il programma missilistico dell'Iran, il pressing degli Stati Uniti sull'Ue

Negli ultimi giorni si è intensificato il pressing che gli Stati Uniti stanno facendo sull'Unione Europea affinché avvii una procedura sanzionatoria contro l'Iran, come punizione per il test missilistico che il primo dicembre il dipartimento di Stato ha pubblicamente denunciato come una violazione di una risoluzione 2231 dell'Onu che vieta a Teheran lo sviluppo di sistemi balistici. Il rappresentante speciale americano per le faccende iraniane,…

Vi spiego cosa cela lo scontro tra Stati Uniti e Huawei. Parla Sisci

L'arresto in Canada del direttore finanziario del colosso cinese Huawei Technologies, Meng Wanzhou, non una "semplice" manager ma figlia del fondatore del gruppo Ren Zhengfei, lancia un messaggio ben preciso degli Stati Uniti ai vertici politici della Repubblica Popolare. A crederlo è il sinologo Francesco Sisci - saggista, editorialista e ricercatore della China’s People’s University - che in una conversazione…

Macron litiga con Philippe. In barba ai sondaggi e alla rivolta (che si estende)

Emmanuel Macron e Édouard Philippe, a seguito delle manifestazioni e delle dure (e perfino violente) contestazioni, non hanno raccolto frutti dall’indignazione popolare per l’aggressiva protesta dei gilet gialli ed occasionali alleati che hanno messo a ferro e fuoco la Francia nei giorni scorsi. Nell’ultima settimana, come rivela il “Figaro”, la sfiducia dei francesi nei loro confronti è vistosamente cresciuta. Il…

Brexit, il Regno Unito può fare marcia indietro. L'analisi di Roberto Sommella

Brexit, si può tornare indietro. E non solo per la triplice caduta del governo di Theresa May a pochi giorni dal voto definitivo del parlamento di Westminster sull'onda della constatazione del procuratore generale Cox che Londra resterà sempre un po' invischiata nei vincoli europei. Ora c'è anche un'exit strategy, semmai gli inglesi volessero ripensarci dopo il referendum del 2016. La…

yemen

Colloqui di pace per lo Yemen. Tra pressione diplomatica e mediazione Onu

“Un'opportunità fondamentale”. Così l'inviato speciale delle Nazioni Unite Martin Griffiths ha definito i colloqui di pace per la pace in Yemen, appena iniziati a Stoccolma."Nei prossimi giorni avremo un'opportunità fondamentale per dare una spinta al processo di pace: esiste una maniera di risolvere il conflitto, e si farà se esiste una volontà in tal senso" ha spiegato Griffiths, sottolineando come…

Cipro

Tutte le preoccupazioni di Mosca per la presenza Usa a Cipro

"L'ulteriore militarizzazione dell'isola e il suo coinvolgimento nell'attuazione dei piani degli americani e della Nato avranno inevitabilmente effetti pericolosi e destabilizzanti per Cipro". Questo il tweet di Maria Sakharova, speaker del ministero degli Esteri russo. Sembra una risposta ad orolgeria dopo che l'american Exxon ha iniziato a perforare nella Zee cipriota con “alle spalle” la portarei Truman che si trova…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Trattato nucleare, la minaccia di Putin agli Usa e lo spettro della Cina

Se gli Stati Uniti usciranno dal trattato sui missili nucleari a medio raggio, l'INF, allora la Russia si sentirà libera di sviluppare un proprio programma di vettori balistici, ha minacciato il presidente russo, Vladimir Putin. Le dichiarazioni del capo del Cremlino sono arrivate come risposta a Washington: il giorno precedente, il segretario di stato americano, Mike Pompeo, durante un discorso alla ministeriale Nato, aveva annunciato pubblicamente…

×

Iscriviti alla newsletter