Skip to main content

Delegazione italiana in Libia per appianare le divergenze interne

L’inviato speciale italiano in Libia per incontri finalizzati ad appianare le divisioni attorno alla legge elettorale

Urne e petrolio. Savino spiega a cosa è appeso il dopo-Putin

Mentre si chiudono le urne per il rinnovo della Duma si possono già tracciare i primi bilanci. Russia Unita manterrà la maggioranza e le opposizioni rimarranno all’angolo. Ma è sul futuro di Putin e la sua legacy che si addensa la nebbia. Fra ripartenza economica e crisi delle materie prime, gli scenari di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Chi è Alyona Popova, l'attivista contro i femminicidi che sogna la Duma

L’80% dei russi crede sia necessaria una normativa per fermare la violenza domestica. Ma per Russia Unita la questione non è una priorità. Il programma (contro Putin) della giovane giornalista e avvocato

Biden-Macron, la resa dei conti sarà a Roma. Parla Bremmer

Aukus, il patto militare fra Stati Uniti, Inghilterra e Australia, è la goccia che fa traboccare il vaso. Parla Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group e docente alla New York University: Macron sperava in Biden per archiviare il trumpismo, è rimasto deluso. Resa dei conti al G20 di Roma, preparatevi alle scintille. Ma gli appelli francesi contro la Nato cadranno a vuoto

Lezioni afghane. Tutti gli errori dell'Occidente secondo Civiltà Cattolica

Cosa significa non aver capito l’Afghanistan e conoscere qualcosa della sua storia per parlarne. Due articoli del nuovo numero de La Civiltà Cattolica si occupano della storia, delle dinamiche asiatiche e analizzano i meccanismi culturali che hanno condotto al fallimento occidentale

Cina troppo vicina (all'Ue). Camporini spiega perché Biden dice Aukus

Al di là delle (valide) ragioni tecniche dietro l’accordo sui sottomarini, Aukus, il patto fra Stati Uniti, Australia e Regno Unito, è un messaggio in codice di Joe Biden per l’Ue. Finché gli affari cinesi avranno la meglio sulla sicurezza, non ci si può fidare degli alleati europei. Il corsivo del generale Vincenzo Camporini

Aukus, sgambetto di Macron a Biden. Ecco l'accordo con Seul

Dopo Aukus, l’ambasciatore francese in Corea del Sud anticipa la contromossa di Macron: sgambetto a Joe Biden con un accordo militare insieme a Seul. Si alza l’asticella dello scontro. E Parigi è pronta a rilanciare in Africa

 

Quel tribunale per gli uiguri che fa infuriare Xi. Scrive Harth

Segni chiari che il muro di silenzio che stava intorno al popolo Uiguro ormai si è rotto definitivamente. Un coro sempre più ampio di voci si alza, non più impietriti ma rafforzati dalle continue minacce e ritorsioni di Pechino. Il commento di Laura Harth

Morto Bouteflika, il presidente che sognava di diventare il monarca d'Algeria

È deceduto all’età di 84 anni l’ex presidente algerino, Abdelaziz Bouteflika, passato alla storia nel suo Paese per essere passato da candidato al quinto mandato presidenziale a capo di Stato deposto

Perché la Cina (non l'Ue) dovrebbe temere Aukus. Parla Skylar Mastro

Il ritiro degli ambasciatori francesi un fallo di reazione, l’Ue dovrebbe interrogarsi sul suo ruolo nel mondo all’indomani del lancio di Aukus. Parla Oriana Skylar Mastro, docente a Stanford e grande esperta di tecnologia militare: il patto di Biden terrorizza la Cina, non hanno quei sottomarini. Five Eyes? Italia e Paesi Ue devono chiarire prima i rapporti con Pechino

×

Iscriviti alla newsletter