Ankara vuole l'S-400 russo e difficilmente ci rinuncerà. Allo stesso modo, non è disposta a privarsi degli F-35, gli avanzati velivoli di quinta generazione su cui ha puntato per le ambizioni di potenza più che regionale. Per questo, il tentativo turco è ora la separazione dei due dossier, tinteggiandoli entrambi come “politici” così da avere margine di manovra direttamente con…
Mailing
Così la web tax divide Washington e Parigi
Nuove tensioni rischiano di esplodere tra Stati Uniti e Francia. E, stavolta, il casus belli riguarda il web. L’amministrazione Trump ha annunciato ieri un’indagine sul progetto, avanzato da Parigi - e che ha avuto oggi il via libera definitivo dal Senato - di imporre una tassa sui giganti tecnologici. Il rappresentante per il commercio statunitense, Robert Lighthizer, ha espresso serie preoccupazioni sul…
Perché un attentato a Bengasi è un problema enorme per il terrorismo in Libia
Un’autobomba è esplosa oggi nel quartiere Hawari di Bengasi, che è la principale città della Cirenaica, la regione orientale della Libia militarmente controllata dall'autoproclamato Feldmaresciallo, Khalifa Haftar, che dal 4 aprile scorso ha lanciato un'aggressione per rovesciare il governo onusiano di Tripoli, conquistare tutto il Paese e configurarsi come nuovo rais. Ci sarebbero almeno quattro morti e altri feriti, perché l'ordigno è esploso in mezzo…
La lezione dei russi al patriarca di Mosca
C’è un mare in tempesta che non viene scrutato con la dovuta attenzione; è il mare dell’ortodossia. Ad agitarlo, fino a farlo diventare mare in tempesta, c’è la frattura quasi scismatica tra i patriarcati di Mosca e Costantinopoli. Mosca è il più forte patriarcato ortodosso, la legge dei numeri è chiaramente questa. Se i numeri vogliono dire qualcosa è Mosca…
Le interferenze russe esistono, ma sui soldi alla Lega serve cautela. La versione di Sapelli
È un invito alla cautela quello che il professor Giulio Sapelli, come sempre controcorrente, rivolge dopo aver seguito la riapertura del dibattito domestico e internazionale sul tema dei presunti finanziamenti di Mosca a partiti euroscettici, erogati con l'intento di indebolire le fondamenta del progetto di unione del Vecchio continente. Una questione rilanciata dal sito di notizie Buzzfeed, che ha pubblicato…
Alitalia: così non va. È un disastro annunciato
Per onestà intellettuale occorre dire che risolvere la crisi Alitalia non è facile, anzi è difficilissimo, tanto è vero che il problema si trascina da almeno tre decenni. Molti sono i dati che dimostrano la dimensione di questo immenso “bubbone” nazionale, ma ci limitiamo qui a riportarne uno (Fabio Pavesi per Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2018): in trent’anni…
Gli scontri nel governo? Per Azzolina (M5S) solo dialettica tra le parti
"La scuola incarna da sempre l’unità del nostro Paese, è il luogo fisico dove si formano i cittadini e se vogliamo la loro identità. Ridurla in brandelli dunque, significherebbe innanzitutto fare marcia indietro sulla costruzione di questa identità". Lucia Azzolina, deputata del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Cultura, scienza e istruzione, in una conversazione con Formiche.net spiega e…
Fontana e Locatelli, i nuovi equilibri nel governo (e nella Lega)
Ho l’impressione che poco alla volta Matteo Salvini si stia rendendo conto che per ottenere qualche risultato in Europa minacciare di rompere il tavolo non porta molto lontano. Non perché, sia beninteso, non sia anche questa, Donald Trump docet, una strategia negoziale spesso efficace, ma semplicemente perché i rapporti di forza attuali non danno né alla Lega né all’Italia molti…
Vi spiego come cambia il quadro geopolitico del gas. Parla Dassù
Come cambia il quadro geopolitico del gas tra Usa e Ue? Potrà essere il Mediterraneo centro nevralgico di nuove partnership e influenze tarate sul dossier energetico? In occasione della Conferenza Aspen promossa negli Usa, è stato fatto il punto della situazione, alla presenza del Segretario americano all'energia. Ecco l'analisi di Marta Dassù, senior advisor for European affairs The Aspen Institute. Perry…
Perché serve una Guardia costiera europea. L'opinione di Nones
Mai come quest’anno si discute sulla mancanza di una Gce-Guardia costiera europea. Se i confini marittimi degli Stati membri sono anche i confini dell’Unione europea, non si vede come la loro sorveglianza e controllo non debba coinvolgere anche le istituzioni europee. Vi dovrebbe, quindi, essere una condivisione delle responsabilità e degli oneri diretti e indiretti che questa situazione comporta. La…