Skip to main content
gardini

Vi spiego gli errori dell'Europa, che ha mollato il manifatturiero e ha scelto la finanza. Parla Gardini

Gli errori dell'Europa? Aver mollato il manifatturiero per scegliere finanza e servizi. Così l'eurodeputato uscente Elisabetta Gardini, già capogruppo di Forza Italia al Parlamento europeo e in occasione delle urne del prossimo 26 maggio candidata nel nord est in Fratelli d'Italia, che affida a Formiche.net la sua idea di riforma della macchina amministrativa europea, con regole meno comuni, come sulla…

bassetti

L'Italia sia il volto migliore dell'Europa. L'invito al voto di Bassetti (Cei)

"Va valorizzata l’opportunità che ci è offerta dalle elezioni di domenica prossima: chiediamo a tutti di superare riserve e sfiducia e di partecipare al voto. Siamo consapevoli che questo rimane solo il primo passo, ma è un passo che non ci è dato di disertare". Così il cardinale Gualtiero Bassetti si è espresso durante l’atteso discorso introduttivo all’assemblea generale della…

Merkel, Berlino

I mille guai (bancari) di Angela Merkel. Azionisti di Deutsche Bank in rivolta

Non si può certo dire che siano tempi facili per Deutsche Bank e più in generale per le banche tedesche. La prima banca della prima economia d'Europa vive forse i momenti più difficili degli ultimi 20 anni. Tutto parte da un presupposto: oggi come oggi l'istituto fatica a stare sulle proprie gambe. A Berlino il governo Merkel lo ha capito…

esteri investimenti infrastrutture

Senza infrastrutture l'Europa è fuori dalla competizione globale

Per rendere più competitiva a livello globale l’Europa, gli investimenti in infrastrutture fisiche e digitali devono essere raddoppiati. Secondo il rapporto 2018 della Bei gli investimenti sono oggi pari al 2,7% del Pil, ma dovrebbero essere almeno del 5% per garantire all’Europa di competere con i grandi players globali. Dall’inizio della crisi del 2008 in Italia (che investiva in media…

Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile. L'appello dell'Asvis

L’impegno dell’Europa per lo sviluppo sostenibile deve passare dalle enunciazioni ai fatti concreti. È quanto chiesto da Enrico Giovannini, portavoce dell’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo Sostenibile, nel corso della conferenza internazionale Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile che oggi, a Roma, ha inaugurato la terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con l’appello “Mettiamo mano al nostro futuro”, al quale hanno…

Trump informa il Congresso della crisi con l'Iran (che quadruplica l'arricchimento di uranio)

Oggi un gruppo di alti funzionari della sicurezza nazionale statunitense farà il punto ai congressisti sulla crisi con l'Iran. Un briefing a porte chiuse, fortemente voluto dai legislatori dopo che da circa due settimane la situazione con Teheran è diventata tesissima: gli iraniani, secondo quanto sostiene un report d'intelligence dell'amministrazione Trump, avrebbero aumentato il livello di minaccia anti-Usa e starebbero per compiere,…

Da Maduro a Zelensky: andare a votare per depotenziare il Parlamento

Ora più che mai, la tendenza globale sembra quella della post-democrazia. Un concetto lanciato nel 2003 dal sociologo britannico Colin Crouch che cercava di spiegare come, nel XX secolo, la democrazia abbia disegnato una parabola ed intrapreso una fase discendente, per lasciare spazio ad una deriva oligarchica. E non è che il voto sia scomparso, anzi... Le elezioni rinnovano sempre…

cina

Turchia e India, quelli che festeggiano i dazi contro la Cina (ma Trump vuole colpire anche loro)

Turchia e India fanno festa per la nuova guerra dei dazi fra Stati Uniti e Cina. Lo dicono i dati della Gps, un’organizzazione con sede a Washington e che include le maggiori aziende americane e organizzazioni commerciali che hanno accordi commerciali preferenziali. Stando ai dati in possesso, l’imposizione di dazi sulle merci in arrivo dalla Cina, avrebbe fatto lievitare il…

Cipro annuncia altre otto trivellazioni nella Zee (ma la Turchia non se ne va)

Anche se il trend era da tempo noto, ragion per cui gli appetiti di Ankara hanno provocato la reazione dell'intera comunità internazionale contro la nave Fatih illegalmente presente nella Zee, adesso c'è anche l'ufficialità del governo di Nicosia: Cipro continua a trivellare nella sua Zona economica esclusiva e lo farà per altri due anni in cerca di gas. Lo ha…

huawei, Handelsblatt

Tutti i problemi di Huawei dopo le limitazioni negli Usa

Lo scontro tecnologico tra Washington e Pechino va avanti ormai da qualche tempo, causando a Huawei non pochi problemi. Tuttavia, la decisione della Casa Bianca di inserire il colosso di Shenzhen nella lista di aziende con cui le società americane possono lavorare solo dopo un via libera governativo potrebbe avere importanti ripercussioni sull’azienda, sulle sue numerose affiliate e sul loro futuro…

×

Iscriviti alla newsletter