Il Teatro Massimo di Palermo si è aggiudicato un direttore musicale d’eccezione: il giovane Omer Meir Wellber che assumerà il ruolo il gennaio prossimo quando Gabriele Ferro sarà direttore musicale onorario a vita. Due i grandi progetti operistici in programma nel 2020: Parsifal, inaugurazione della stagione 2020, assente nella programmazione del Teatro Massimo da ben 65 anni (è stata eseguita…
Mailing
Il debito italiano in mani cinesi. La trappola di Seta ignorata in Italia
Sulla Via della Seta qualcuno pensa di metterci un frutto molto particolare del Made in Italy: il debito pubblico. Qui da noi si fa finta di non immaginarlo neppure, ma il Financial Times lo ha messo in prima pagina: “Italy weighs loan from China-led bank to ease fears over joining Belt and Road”. Si sta valutando un prestito dal sistema…
Cosa farà Xi in Italia. Il programma della visita di Stato del presidente cinese
L'aereo del presidente cinese Xi Jinping arriverà a Fiumicino giovedì 21 marzo nel tardo pomeriggio. Da lì si trasferirà al Grand Hotel Parco dei Principi, dove la sua delegazione, composta da quasi duecento persone, farà base. È un luogo sicuro, abbastanza vicino all'Ambasciata cinese e sufficientemente distante da Palazzo Margherita, sede dell'Ambasciata americana: i cinesi ci tengono a questa distanza sia per ragioni…
Parigi a ferro e a fuoco, Macron torna. Termina il week end sulla neve
Una giornata rocambolesca per Macron, che si precipita a Parigi dalle piste da sci dell’amena località di La Mongie, nei Pirei francesi, in cui si trovava con la moglie Brigitte. Il ritorno nella capitale, in uno delle più dure giornate di guerriglia urbana, è riferito dalla tv Bfm, che cita fonti della presidenza francese. Parigi è a ferro e a…
Così il Pd ha ingranato la marcia con Nicola Zingaretti. Parla De Micheli
Il governo? "Prima se ne va e meglio è". Il memorandum con la Cina? "Dimostra la totale assenza di visione dell'esecutivo, anche in politica estera". Il Pd? "Siamo in crescita: in una democrazia una grande forza di opposizione ha il dovere di essere pronta a sostituirsi a chi governa male il Paese". Paola De Micheli è uno dei nomi di spicco…
Trivelle, le conseguenze dello stop deciso dal governo spiegate da Giliberto
Istituzioni, imprese e sindacati in piazza insieme oggi a Ravenna per contestare la moratoria del governo sulle trivelle e per difendere quella che i promotori della manifestazione definiscono l'energia nazionale. E quindi le risorse di cui il nostro Paese è ricco, ma anche le tante aziende che operano nel settore e i loro lavoratori. Che non a caso hanno deciso…
Ecco come spendiamo tutti i fondi europei. Parla il direttore dell'Agenzia per la coesione territoriale
“Abbiamo speso il 99,5 per cento dei fondi europei per i Programmi operativi nazionali e regionali cofinanziati dalla Ue”. Antonio Caponetto, è il direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale, la struttura vigilata direttamente dalla Presidenza del Consiglio che ha l'obiettivo di sostenere, promuovere ed accompagnare programmi e progetti avvalendosi anche delle risorse stanziate dall’Unione Europea. Essa vigila sull’attuazione delle…
La strage in Nuova Zelanda e l'Isis. Vi racconto la spia di una crisi
C’è una differenza drammatica tra l’uso mediatico del terrorismo praticato dall’Isis e l’uso mediatico dello terrorismo messo in atto in Nuova Zelanda da un gruppo anti islamico e “primatista” o sovranista bianco. In entrambi non è certo il pensiero il punto di forza, questo è evidente. Nel caso dell’Isis il pensiero è talmente rozzo e poco influente che al-Baghdadi ha…
Anche le grandi aziende imparino a difendersi dagli attacchi hacker. Parola di Vecchione (Dis)
La diffusione della cultura dell’intelligence e della sicurezza, l’interdisciplinarietà e una sempre maggiore attenzione alla radicalizzazione di soggetti vicini al jihadismo: sono stati i tre punti principali della lezione tenuta dal prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, agli studenti del master in intelligence e sicurezza della Link University curato dai professori Marco Mayer, direttore del master, e Paola Giannetakis, responsabile…
Occidente-Cina, una sfida tecnologica ma anche culturale
Sono passati solo 30 anni dal 1989 quando, a seguito della caduta del muro di Berlino, l’influente politologo Fukuyama, scrisse “The end of the History”, in cui argomentava che, con la dissoluzione dell’Impero sovietico, era finita la storia della competizione Est- Ovest con la vittoria del mondo occidentale. Il mondo era diventato piatto (“The world is flat”, bestseller di Thomas…