Skip to main content
brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L’omicidio del sindaco di Danzica è drammatico, ma l’Europa è salva. L’analisi di Minuto Rizzo

La morte violenta del sindaco di Danzica, Pawel Adamowicz, ha sconvolto il mondo. Per l’omicidio in sé, ma anche perché è diventato simbolo della spaccatura che vive l’Europa. Tutto esacerbato in un clima pre-elettorale dove le forze sembrano divise tra chi è a favore, ancora, e chi è contro l’Unione europea. Tuttavia, per Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense…

cina

L'Occidente, la Cina e quel doppiopesismo sui diritti umani violati. Parla Terzi

L'improvvisa e inaspettata condanna a morte in Cina del cittadino canadese Robert Lloyd Schellenberg, accusato di essere un trafficante di droga, rappresenta "una ingiusta ritorsione per l'arresto della numero due di Huawei, Meng Wanzhou", ma soprattutto mette in mostra "un Occidente che critica giustamente le violazioni dei diritti umani in giro per il mondo, ma che troppo spesso chiude un…

Battisti, Salvini e la cattiva coscienza (della sinistra)

Mettiamo in fila un po’ di date prima di entrare nel merito della parte politica di questa brutta storia. Gli omicidi di cui Battisti è responsabile con sentenza definitiva sono del 1978 (Santoro) e del 1979 (Torregiani, Sabbadin e Campagna). Da lì inizia una lunga fuga a nascondino dello stesso Battisti, che è sintetizzabile in quattro tappe: Francia nell’anno 1981,…

Dibba

Su Strasburgo Di Maio ha ragione, ma alle europee rischia la leadership. Parla Becchi

"O qualcuno inizia a dire qualcosa di diverso oppure la gente dirà: ma vogliono tutti la stessa cosa!". Un commento deciso, quello di Paolo Becchi, raggiunto telefonicamente da Formiche.net dopo quella che è, di fatto, l'apertura della campagna elettorale per le elezioni europee di maggio del Movimento 5 Stelle. Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, infatti, sono partiti ieri…

La Tav è affare Lega 5 Stelle, il Pd non troverà una sponda. Parla Barbara Saltamartini

La Tav può essere la buccia di banana del governo? Forse sì, forse no dipende dalla prontezza di riflessi. Capire cioè per tempo quando è meglio cercare un compromesso piuttosto che andare allo scontro. La Torino-Lione, e non è un mistero, vede profondamente divisi Lega e Movimento Cinque Stelle. La prima spinge affinché l'opera venga realizzata, per giunta nei tempi…

La missione di Conte in Niger e Ciad è (anche) un messaggio all'Europa

Dopo Etiopia ed Eritrea, la strategia africana di Giuseppe Conte si sposta in Niger e Ciad, due Paesi considerati strategici per il contrasto allo sfruttamento dei traffici illegali. La visita arriva a pochi giorni dalla tensione registrata nell'Ue sul dossier migratorio e sull'ultima odissea della nave Sea Watch, con annesso dibattito su redistribuzione e accoglienza. Il governo italiano tiene il…

Salvini cerca l'asse con Trump. Picchi prepara il terreno a Washington

In questi giorni uno dei sottosegretario agli Esteri italiano, Guglielmo Picchi, quota Lega, è negli Stati Uniti, dove sta seguendo un’agenda fitta di appuntamenti e contemporaneamente preparando il terreno per una visita ancora più importante. Quella del vicepremier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini. Negli ultimi giorni Salvini ha battuto almeno un paio di volte sulle relazioni del governo italiano con l'amministrazione…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Perché la sfiducia ad al Serraj non deve fermare la mediazione dell'Italia in Libia

In Libia una nuova crisi sembra essere dietro l'angolo. E questa volta il premier internazionalmente riconosciuto Fayez al Serraj, la cui azione di governo tanto aveva potuto contare sull'appoggio appunto internazionale, potrebbe non trovare il sostegno di uno dei partner più significativi, almeno in termini di influenza: gli Stati Uniti.  Nel caos ingestibile della regione libica infatti gli Usa vedono…

dazi, armistizio, cinese

Cina e Stati Uniti insieme in Nigeria. L'operazione segreta e la strategia di Bolton

Di Stefano Pioppi e Francesco Bechis

È servito Boko Haram, uno dei più fiorenti e pericolosi gruppi terroristici al mondo, a mettere insieme in Africa fianco a fianco Cina e Stati Uniti in un momento in cui le relazioni bilaterali stanno toccando il fondo. È il sito specializzato Defense News a raccontare in esclusiva come, dietro le quinte, Washington e Pechino continuino a lavorare su dossier…

Trump, Stati Uniti e Cina. Il fondatore di Huawei rompe il silenzio

Il suo nome è sulle prime pagine dei quotidiani internazionali da più di due mesi. Aveva scelto il silenzio stampa, Ren Zhengfei, 74 anni, ex ufficiale dell’Esercito di liberazione popolare cinese che ha fondato Huawei, il colosso hi-tech di Shenzen oggi al centro delle tensioni diplomatiche fra Cina, Stati Uniti e Canada dopo l’arresto, lo scorso 6 dicembre, della figlia…

×

Iscriviti alla newsletter