Le regioni per protestare ci sono tutte. Troppa incertezza, troppa confusione, nemici giurati di chi fa impresa. Il documento per la nuova governance farmaceutica raccoglie un'altra voce critica dopo quella di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, intervistato da Formiche.net. Stavolta è il turno di Serena Sileoni, vicedirettore generale dell'Istituto Bruno Leoni, che alle imprese e al libero mercato è sempre…
Mailing
Missili e navi cargo. Così la Russia sta conquistando l'Artico
Non sempre il riscaldamento globale è una brutta notizia. Lo sa bene la Russia, che all’innalzamento delle temperature nell’Artico deve lo scioglimento dei ghiacci (in un decennio secondo la Nasa il Circolo polare artico si è ridotto del 13%) e l’apertura di una nuova, intrigante rotta commerciale. I numeri sono ancora modesti, ma il potenziale è enorme. Mosca ha rotto…
Trump nel pantano giudiziario. Ma sull'Obamacare respira ossigeno politico
"Useremo ogni area della legge per indagare sul presidente Trump, sulle sue transazioni commerciali e su quelle della sua famiglia", ha detto giorni fa la donna che sarà dal mese prossimo procuratrice generale dello stato di New York, Letitia James, a Nbc News; James comanderà la giustizia nello stato in cui ha sede la Trump Foundation, la grande società della famiglia Trump ora in mano…
Vi spiego la strategia di Israele in Siria (guardando a Teheran)
Lo stato ebraico ha già compiuto, nel massimo silenzio, oltre 200 attacchi aerei contro obiettivi iraniani in Siria, e solo negli ultimi due anni. Fonti non confermate, di origine nordamericana, parlano anche di un sostegno israeliano ai “ribelli” islamici che lottano contro Bashar el Assad e i suoi alleati. Si tratterebbe di 12 gruppi di sedicenti “ribelli” para-jihadisti che operano…
Dal petrolio agli scontri armati. Le spine che agitano la Libia
Scontri armati, caso Fezzan e pozzi: sono queste le tre spine che agitano la Libia, proprio mentre il titolare della Farnesina sceglie Giuseppe Maria Buccino Grimaldi come ambasciatore italiano in Libia (vi era già stato nel 2011), in sostituzione di Giuseppe Perrone. Nuovi episodi di violenza costano la vita a otto persone a Msallata, contribuendo ad allontanare le voci di…
Collaborazione, competenze, formazione: le tre parole chiave per la cyber security. Parla Bordi (Leonardo)
Sviluppo di collaborazioni, crescita di competenze, formazione continua. Sono questi tre degli obiettivi principali di Cyber Shield, contest di sicurezza informatica organizzato dal Cert (Computer Emergency Readiness Team) della Sicurezza di Leonardo presso la sede di via Faustiniana a Roma. Per l'occasione, il Gruppo italiano dell’aerospazio e della difesa guidato da Alessandro Profumo ha chiamato a raccolta 21 team da…
Come il terrorismo sta cambiando il nostro assetto costituzionale
Il recente attentato di Strasburgo, città simbolo delle istituzioni europee ma anche delle rivalità che storicamente hanno lacerato l’Europa, dimostra, se ancora ve ne fosse bisogno, che nella lotta al terrorismo non si può mai abbassare la guardia. C’è un aspetto, al di là dell’ovvia considerazione delle vite umane e dei patimenti che questi episodi provocano, che passa quasi in…
Vi racconto Europea, un progetto slow social
Europea è una piattaforma on line, un progetto di un consorzio di centri studi sulla politica europea e internazionale e di altri enti (Iai, Ispi, Cespi, Centro Studi sul Federalismo, European Council for foreign relations - Roma, Villa Vigoni e Formiche). Europea è nata perché una ampia cerchia di persone di generazioni e esperienze diverse vuole contribuire alla circolazione di…
Cherif Chekatt è un prodotto della nostra società. Parla Olivier Roy
Il blitz della polizia francese che ha ucciso Cherif Chekatt, l’attentatore che ha trasformato in un inferno di morte un sereno pomeriggio fra i mercatini natalizi di Strasburgo, cala il sipario sull’ennesima caccia all’uomo che ha tormentato il sonno dell’Eliseo, ma lascia aperte troppe domande. Come è possibile che una Fiche S, un radicalizzato sotto sorveglianza della polizia, possa agire…
Le inquietanti prospettive dell’economia italiana. Il realismo della Banca d'Italia
Giornata nera, quella appena trascorsa. Non tanto per l’ennesima caduta degli indici di borsa. Che non fa più notizia, ma è solo il manifestarsi quotidiano di una sorta di ordinaria follia. Ma per le previsioni dei principali istituti: tutte in negativo, almeno per quanto riguarda le maggiori economie. Pollice verso da parte di Banca d’Italia. L’economia del Bel Paese, nel…