La Casa Bianca punta a negoziare un nuovo tipo di accordo con Pechino che accantoni quello siglato durante l'amministrazione Obama e che consenta una soluzione ad un problema ritenuto oltreoceano crescente e significativo: il furto di know how americano condotto attraverso cyber attacchi. Nella serata conclusiva del G20 (dove l'amministrazione Usa ha incassato un buon risultato sui temi commerciali, come…
Mailing
I gilet gialli a Parigi cambiano forma. L'effetto prevedibile di un disagio sociale
Facinorosi, violenti, criminali. I devastatori di Parigi non meritano considerazioni e giustificazioni. Tuttavia non ci si può fermare alla constatazione dell’inaccettabile comportamento di un migliaio di scalmanati in assetto di guerra per liquidare un movimento di popolo che si sta estendendo fino a creare problemi seri non solo alle autorità francesi, ma soprattutto ai cittadini. Il fatto che il Paese…
Cop24, cosa c'è in ballo alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima
Mai come quest’anno sui 197 delegati degli Stati partecipanti al COP24 di Katowice incombe la pesante responsabilità di portare a casa un risultato convincente nella sfida contro il cambiamento climatico. La prima metà di dicembre sarà cruciale per stabilire le sorti dello sforzo di cooperazione globale sull’ambiente, che va avanti con alti e bassi dagli Accordi di Rio del 1992.…
Usa 2020, tutti i segnali che portano alla discesa in campo di Michelle Obama
Con le primarie del 2020 che si avvicinano, il Partito Democratico americano inizia a interrogarsi su chi candidare alla Casa Bianca. Dopo la débacle subìta nel 2016, l’Asinello è infatti alla disperata ricerca di un nuovo leader: un leader che si riveli capace di defenestrare l’attuale presidente, Donald Trump. Certo è che, al momento, i nomi in circolazione non sembrano…
Per una comunicazione politico istituzionale pop, ma non trash
Scena 1 “A tutte le persone che intervisto chiedo di fare una cosa per me, è una cosa tipica del mio show, le chiedo di alzarsi e fare un piccolo salto”. “Perché dovrei fare una cosa del genere? Non c’è nessun motivo per il quale io debba fare un salto. Io ho fatto grandi balzi in avanti, non piccoli salti…
Sgomberi, demolizioni e non solo. Cosa serve alle periferie
Molti edifici industriali, posti al momento della loro costruzione fuori dalla città, sono finiti progressivamente all’interno di aree densamente abitate. Dismessi per ragioni di igiene ambientale e di traffico pesante, occupano ormai isolati strategici nella prima periferia storica delle città. Quelli che non sono stati ristrutturati e destinati a una nuova funzione, hanno subito una forte accelerazione di degrado che,…
Egitto e Arabia Saudita, se il governo dichiara guerra all'interesse nazionale
L'interesse nazionale dell'Italia rischia di uscire fortemente danneggiato dalla ridda di dichiarazioni e iniziative che in queste ore arrivano in ordine sparso dalle istituzioni circa la postura del Paese su alcuni dossier importanti come il caso Regeni e la crisi in Yemen. Prima l’annuncio senza precedenti del presidente 5S di Montecitorio, Roberto Fico, di voler interrompere le relazioni diplomatiche col…
Perché non romperemo con l’Egitto (ma con l’Arabia Saudita...). Parla il generale Arpino
Sulla coincidenza tra la postura assunta dall'Italia nei confronti dell'Egitto e la mossa con cui una parte della maggioranza di governo pensa alla sospensione dell'invio d'armamenti all'Arabia Saudita "c'è una sovrapposizione che non può essere ignorata", spiega a Formiche.net il generale dell'Aeronautica Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore. "Possibile che ci sia uno scambio sull'Egitto riguardo al caso Regeni. Possibile…
Global Compact, Yemen e Mar d'Azov. La politica estera del governo secondo Quartapelle
"Il ministro Moavero Milanesi non ha tenuto alcun Question Time sul Global Compact". È netto il giudizio di Lia Quartapelle, deputata del Partito democratico, in merito al Question time di giovedì scorso con il ministro degli Esteri nel corso del quale si è parlato anche di Global Compact. "Il ministro è venuto in Aula a parlarci di Brexit ripetendo, tra l'altro,…
Conte, Di Battista e Fico. La leadership di Di Maio alla prova più difficile
I sondaggi languono, il leader arranca e la fronda interna cresce. Non è certo un periodo semplice per il Movimento 5 Stelle, costretto a fare i conti con un'evidente emorragia di consensi, con le difficoltà di Luigi Di Maio e con una crisi d'identità che rischia, prima o poi, di ripercuotersi sulla tenuta dei gruppi parlamentari e sulla stessa unità…