Skip to main content

Comunicati come cazzotti. Genova, Autostrade e la strategia Rocky Balboa

Negli ultimi anni sono spuntati come funghi nelle Università e nelle Business School corsi di specializzazione sui temi caldi del “crisis management” e della “crisis communication”. Peccato che in quest’ambito la realtà superi sempre la fantasia. Il caso Autostrade per l’Italia ne è la riprova evidente. La tragedia di Genova, già così straziante e scioccante sul piano emotivo individuale e…

L'importanza della Difesa (e degli investimenti) secondo l'opinione pubblica

Riscoprire la cultura della difesa, investire nel settore e compiere scelte chiare su priorità e programmi. È questo il messaggio che arriva dalla presentazione del sondaggio “Forze armate e pubblica opinione” realizzato dal Centro studi Analisi Politica, tenutasi al Senato nel corso di un evento promosso da Isabella Rauti, capogruppo di Fratelli d'Italia presso la commissione difesa del Senato. Moderati…

trump inf muro

Cosa insegna il voto Usa alla sinistra europea. Parla il direttore Maurizio Molinari

È un quadro chiaroscurale quello che emerge dalle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti. Dopo due anni difficili per la categoria, i sondaggisti possono tirare un sospiro di sollievo. A differenza del novembre 2016, questa volta non ci sono stati clamorosi colpi di scena. La Camera ai democratici, il Senato ai repubblicani. Di fronte, due anni di presidenza Trump…

caracciolo

I risultati delle midterms non cambieranno la politica estera Usa. L’analisi di Caracciolo

Il Partito Democratico americano ha riconquistato il controllo della Camera, ma fondamentalmente il presidente Donald Trump "ha superato quasi indenne le elezioni di metà mandato, una prova in cui i suoi predecessori hanno avuto seri problemi", spiega a Formiche.net Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes e tra i massimi esperti di geopolitica in Italia. "Trump ha perso la Camera, sì,…

mezran

Cosa dobbiamo aspettarci dalla conferenza di Palermo per la Libia. Parla Amendola

In Libia, sognando la stabilizzazione, si spera nei principi della conferenza programmatica di Palermo del 12 e 13 novembre. Intanto la situazione sul fronte diplomatico-organizzativo rimane concitata. Dopo la convocazione a Parigi dei vertici di Misurata per questo giovedì, anche il capo del governo di accordo nazionale libico internazionalmente riconosciuto, Fayez al Sarraj, ha deciso di recarsi nella città cardine del…

Manovra, la procedura di infrazione non è il male assoluto. Parla Scandizzo

Non è il momento dello sconforto al ministero dell'Economia. Anzi. Il giorno dopo lo strano vertice europeo dei ministri delle Finanze (qui l'articolo di ieri), con il ministro Giovanni Tria che ha abbandonato anzitempo i lavori, saltando anche l'incontro con la stampa, c'era più di un motivo per credere che le cose tra Roma e Bruxelles si stessero mettendo male.…

salvini

Immigrazione, Salvini rivoluziona l'accoglienza e investe nel Ghana

Nel giorno dell’approvazione del decreto sicurezza al Senato e in attesa di capire se il governo troverà il compromesso per il voto alla Camera, visti gli aspri scontri sulla prescrizione voluta dal M5S, Matteo Salvini segna un punto a suo favore illustrando le novità sulla gestione dell’accoglienza rivoluzionando costi e modalità: dall’attuale media di 35 euro a carico dello Stato…

Minniti e la sicurezza: un manifesto da segretario per una sinistra da ricostruire

Il manifesto di un possibile segretario del Pd. Il pensiero che aleggiava nella sala stracolma è stato esplicitato subito da Gianni Letta che ha così definito il libro di Marco Minniti “Sicurezza è libertà” (Rizzoli) che racconta la sua esperienza da ministro dell’Interno e nel quale prende per le corna il toro che la sinistra ha tenuto a distanza negli…

europa

Europa, fra clamorosa impopolarità e un minimo di verità

Cosa avrà mai fatto l’Europa a tanti italiani? Domanda quasi retorica, ce ne rendiamo conto, nel momento di più bassa popolarità del sogno e della realtà unitaria europea, nel nostro Paese. Eppure, certe verità vanno affrontate, pur consapevoli di guadagnarne sicura impopolarità. Non stiamo parlando di massimi sistemi o del dibattito nazionale, è più che sufficiente una qualsiasi serata fra…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Cari sovranisti, per riformare l'Ue è necessario conoscerla

Lavoro con le istituzioni europee da 40 anni e le frizioni tra il nostro governo e la Commissione non mi meravigliano. Mi ricordano frizioni simili, negli anni ’90, quando il ministro italiano coinvolto era il prof. Spaventa che diverse volte aveva lasciato Bruxelles sbattendo la porta. Ricordo che queste brusche reazioni venivano accolte positivamente a Bruxelles perché, finalmente, l’Italia si…

×

Iscriviti alla newsletter