Il dialogo strategico tra la presidente del Parlamento Ue e la premier può essere funzionale per entrambe: la prima per avere i voti di FdI e succedere così a Ursula Von der Leyen; la seconda per rafforzare la sua rete di alleanze e mettere a frutto quello di buono è stato seminato. Mavrommatis: “Metsola a Roma come tappa di avvicinamento alla Commissione”
Politica
La debolezza dei partiti senza partito. Il corsivo di Cangini
Non è un caso, forse, che il risultato peggiore lo abbiano ottenuto i partiti meno strutturati. I partiti “nuovi”, quelli affidati al carisma del leader. Il corsivo di Andrea Cangini
Autonomia strategica, frammentazione europea e l'eredità di Ciampi
Il presidente emerito della Corte Costituzionale in apertura del ciclo formativo organizzato da Spes: “Cè un bisogno essenziale di integrarci con i Paesi del Mediterraneo e del Nord Africa. Sia per quanto riguarda l’approvvigionamento delle materie prime, sia per quanto attiene alle dinamiche più generali del mercato”.
Le tre direttrici per il rilancio dell'Ue. Mayer sulla lectio di Amato
Il rilancio della cooperazione Ue/Stati Uniti, l’approccio frammentato delle nazioni democratiche all’acquisto dei minerali rari, lo sviluppo di una politica industriale integrata a livello europeo. Cosa ha detto Amato al lancio della Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” (Spes), organizzato da Valerio De Luca
Passate le Regionali, ora si pensi alle priorità del Paese. Scrive Tivelli
È ora il momento di mettere un po’ di ordine, nonostante i gravi tormentoni in atto sull’agenda di governo, sulle priorità e sui rischi che corrono l’economia e la società italiana. Il commento di Luigi Tivelli
La sfida del Mediterraneo e la popolarità europea. Le pagelle di Dini sul governo
L’ex primo ministro: “Meloni si sta ritagliando un ruolo importante in Europa, non a caso viene considerata la donna più influente del Vecchio Continente. Questo governo non ha un’alternativa in questa legislatura. Anche perché non esiste un’opposizione in grado di governare”
Regionali, Meloni über alles, perdono Lega FI e Pd
Pochi vincitori e molti vinti dietro le quinte delle regionali. Nonostante la doppia affermazione del centrodestra, con Fontana confermato presidente della Regione Lombardia e Rocca eletto presidente della Regione Lazio, l’analisi del voto evidenzia una vera e propria svolta politica non soltanto per l’opposizione ma soprattutto per la maggioranza di governo
Perché il voto elettronico non può essere (ancora?) la risposta all'astensionismo
La segretezza del voto (e più in generale la riservatezza delle comunicazioni) è un pilastro della libertà. Oggi i cittadini – almeno apparentemente – sembrano molto più interessati a promuovere la propria visibilità sul web che a tutelare la propria privacy. Speriamo che si tratti di una infatuazione momentanea
Regionali Lazio e Lombardia, il centrodestra domina
Mentre lo spoglio prosegue, sembrano evidenti due dati: un’astensione altissima e la vittoria dei due candidati del centrodestra. Ecco i dati in aggiornamento
Cosa c'è dietro le parole di Berlusconi su Zelensky. Scrive Cangini
Nella fase storica in cui la politica estera e di difesa assumono valore strategico ed identitario, rompere su questo terreno significa mettere a rischio la tenuta stessa del governo e il sistema di alleanze che lo caratterizza. Il commento di Andrea Cangini