Skip to main content

Referendum, il fronte del No ha già vinto. L'avv. Pruiti Ciarello spiega perché

Di Andrea Pruiti Ciarello

Quando nei primi giorni di ottobre 2019, come Fondazione Luigi Einaudi, lanciammo la proposta di chiedere l’indizione del referendum costituzionale sulla legge cd. Taglia parlamentari, ricevemmo da parte di tutti sorrisetti e sfottò. Dicevano che non saremmo mai riusciti a mettere insieme le firme necessaria per chiedere l’indizione del referendum popolare e avevano ragione, riuscire a raccogliere 500.000 firme in…

Cosa cambia se voti Sì al referendum (e perché tiene a bada il populismo). Il commento di Morelli

Il primo pregio della riforma sottoposta a referendum consiste nel limitarsi ad un solo punto (ridurre il numero degli eletti). Un punto essenziale e chiaro. Che non è un colpo di testa o una forzatura delle regole. In un quarantennio – avendo tenuto conto che nel frattempo erano arrivate le regioni con i loro numerosi consiglieri  e i parlamentari europei…

Zingaretti? È a Bruxelles il vero alleato di Conte. La bussola di Ocone

Il paradosso delle elezioni regionali di domenica e lunedì prossimi è che potrebbero finire con una sonora sconfitta per le forze che sostengono il governo senza che ciò abbia un minimo effetto sull’esecutivo guidato da Giuseppe Conte. Oggi i giornali parlano di un accordo del presidente del Consiglio con Nicola Zingaretti che blinderebbe il governo e che, in caso di…

Ritorno al Pd? No grazie. I paletti di Rosato (IV)

Intervistato dal Fatto Quotidiano Goffredo Bettini, braccio destro del segretario del Partito democratico Nicola Zingaretti, ha messo in guardia chiunque voglia provocare la caduta del governo Conte: “sarebbe avventuroso” e “un regalo ai potentati”, ha spiegato. E ha rivendicato per il Pd di essere tornato “al centro della scena politica”, accentando la sfida del governo: “e credo abbiamo fatto molto…

Referendum, voterò Sì per tre motivi. Scrive il prof. San Mauro

Di Cesare San Mauro

Sono stato nel 1991 e nel 1993 Segretario Generale del Comitato per i Referendum Elettorali, i due Referendum che, introducendo il primo la preferenza unica e il secondo il maggioritario uninominale, cambiarono il volto del paese e, con Presidente Mario Segni, ma anche con il supporto di Augusto Barbera, Peppino Calderisi, Giovanni Bianchi, Marco Pannella, Alfredo Biondi, Vito Riggio, Bartolo…

Rimpatri più veloci. La ricetta Lamorgese anche per l'Algeria

Come per la Tunisia, anche con l’Algeria l’Italia punta a rimpatri più veloci perché, nonostante sia la Francia la meta finale sognata dagli algerini, la prima tappa è sempre la Sardegna dove alla fine restano bloccati. Il flusso migratorio dall’Algeria non è corposo come dalla Tunisia o dalla Libia, ma finora sono 921 gli algerini arrivati quest’anno sulle coste sarde…

Giù gli stipendi dei parlamentari. Travaglio detta la linea post-referendum ai 5 stelle

Dopo il serrate i ranghi contro il “Bertinotti del terzo millennio”, cioè quel Roberto Saviano invitato a “rassegnarsi”, oggi Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, è tornato a blindare l’alleanza di governo con un’edizione del suo giornale dedicata al referendum e al post-referendum. Quattro pagine dedicate al taglio dei parlamentari, con tanto di sovra-prima pagina e suo editoriale. Citando i…

Perché dico No al taglio della democrazia. La versione di Suor Anna Monia Alfieri

Il primo passo è partire sempre dalla Costituzione. Come italiani, in quanto cittadini, dobbiamo sempre iniziare da lì, dalla Costituzione. Essa stabilisce che “la sovranità appartiene al popolo” - cioè a tutti indistintamente i cittadini- “che la esercita nelle forme e nei limiti” che la Costituzione stessa indica (Art.1). Il secondo passo è però chiarire che cosa s’intende effettivamente con…

Casaleggio, Di Maio e la farsa del rimpasto. La radiografia di Pombeni

“In un partito non ci possono essere due capi”. Parola di chi i partiti li conosce e li studia da una vita. Paolo Pombeni, politologo, professore emerito dell’Università di Bologna, sa bene che la messa in mora di Davide Casaleggio ai deputati del Movimento Cinque Stelle rei di non aver versato la quota mensile all'associazione Rousseau è molto più di…

Da Giorgetti a Meloni, chi vuole darsi una moderata (col referendum)? Risponde Orsina

Forse non cambierà governo, ma può cambiare comunque le carte in tavola. Più ancora delle regionali, è il referendum sul taglio dei parlamentari il vero tagliando della politica italiana. Parola di Giovanni Orsina, politologo e saggista, direttore della Luiss School of Government. Il fronte del no che pian piano rompe le fila del centrodestra, dice il professore, è il segnale…

×

Iscriviti alla newsletter