Skip to main content

Altro che Cia, parliamo degli inglesi. L’audizione di Fasanella alla Camera

“Non vedevo l’ora che il Parlamento italiano si occupasse di questo argomento”. Così ha iniziato la sua audizione oggi davanti alla commissione Esteri della Camera dei deputati Giovanni Fasanella, giornalista e saggista, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. A invitarlo il pentastellato Pino Cabras, deciso…

Berlusconi, l'arcitaliano. Il corsivo di Roberto Arditti

Cosa cambia dopo l’audio del giudice Franco sulla sentenza del 2013 ai danni di Silvio Berlusconi? A mio avviso nulla riguardo al passato ma certamente qualcosa in prospettiva futura. È questa la sintesi più sensata alla luce delle novità emerse, anche perché ogni diversa interpretazione è buona per fare una polemica, un dibattito o un libro ma non certo per…

Gli elettori Pd vogliono l’alleanza con il M5S ma... Ecco i dati Swg

Da una parte le alleanze di governo, dall'altra la percezione che gli elettori hanno di questa alleanza, appiattita sul Movimento 5 Stelle o sul Partito democratico, giusta o sbagliata, opportuna o obbligata? E se gli elettori del Movimento 5 Stelle sono spaccati tra chi accetta l'alleanza col Pd e chi vorrebbe tornare indietro (qui tutti i dati) quelli del Partito…

Torniamo indietro. L'appello di Reina per una politica solida

Il governo Conte, visto il vuoto parlamentare, non riesce a seguire la rotta per mancanza di sicuro sostegno. Il lavoro delle Camere è ridotto praticamente al lumicino, quasi nullo, ormai l’attività legislativa è indotta dall’azione dell’esecutivo. I gruppi parlamentari, scaturigine dei partiti hanno difficoltà a elaborare iniziative e proposte, si preoccupano solo di apparire coi propri dirigenti nei vari talk show…

La memoria tra responsabilità o superficialità. La riflessione di D'Ambrosio

Sono molto profonde le parole del presidente Mattarella, a Bergamo, sul valore della memoria: “Fare memoria significa, quindi, anzitutto ricordare i nostri morti e significa anche assumere piena consapevolezza di quel che è accaduto. Senza la tentazione illusoria di mettere tra parentesi questi mesi drammatici per riprendere come prima”. Nell’approfondire questo monito dobbiamo essere molto onesti: con la memoria, noi…

Questo Parlamento è il peggiore di sempre. L'analisi di Arditti

La scena di Vittorio Sgarbi trascinato di peso fuori dall’aula di Montecitorio è sintesi perfetta di un Parlamento ormai incapace di svolgere il suo ruolo e ridotto a fare notizia solo per fatti che nulla hanno a che fare con il mestiere che dovrebbe svolgere, cioè essere al centro del dibattito politico (in quanto luogo di discussione tra i partiti)…

Conte sul Mes rischia la fine dell'asino di Buridano. Il diario di Colombo

“I soldi del Mes ci servono e dobbiamo usarli” dice il Pd. “Quei soldi non ci servono, possiamo farne a meno”, ribattono dal M5S. La battaglia interna alla maggioranza di governo sul Mes - il Meccanismo europeo di stabilità, meglio noto come "Fondo Salva Stati" – non solo non accenna a diminuire, ma aumenta, se possibile, d'intensità. Sullo sfondo c'è…

Perché il bonus nonni è una forma di diseducazione familiare. L'opinione di Giacalone

L’idea di pagare un nonno (ma anche uno zio, un cugino, un parente e forse financo un congiunto di decretante memoria) perché badi al piccolo di famiglia è una forma di diseducazione di massa. Oltre che una gran fregatura per il piccolo in questione e un suicidio per il nonno, giacché il futuro giovane vorrà essere pagato per badare al…

Politica, Istituzioni e scienza. Cosa vogliono gli italiani nel post-Covid

Quanto è successo in questi mesi ha aperto alcune questioni sul sistema di governance istituzionale e gli impatti di medio termine sul rapporto tra cittadini, esperti ed il policy making merita. Una indagine non è certo il modo con cui progettare né trovare le soluzioni, ma è un modo con cui entrare nel mondo del possibile. Gli impatti che sono…

Regionali, cosa mi aspetto dai candidati. Scrive il prof. Pasquino

Mi pare sia già cominciata in tutte le regioni che voteranno, se confermato, il 20 settembre, una articolata e approfondita riflessione sui temi della campagna elettorale al tempo del Covid-19. Gli acutissimi retroscenisti del Corriere della Sera e de Il Giornale e gli austeri (sic) commentatori de La Stampa e di Repubblica hanno smesso di annunciare la fine del governo…

×

Iscriviti alla newsletter