Skip to main content

Conte, il Pd e il M5S di domani. A lezione dal prof. Ignazi

La chiave di volta per decrittare il futuro prossimo di questo governo non è tanto negli equilibri del Pd, ma nei movimenti ideali e programmatici che interesseranno il M5S. Ne è convinto Piero Ignazi, uno dei più noti politologi italiani, che in questa conversazione con Formiche.net riflette su leader e partiti. Giuseppe Conte è il leader che manca al Pd?…

Salvini e il sentiero stretto verso Palazzo Chigi. La versione di Ocone

Il 2020 sarà per Matteo Salvini un anno cruciale. Non si finirà mai di riconoscere all’uomo la capacità di aver saputo intercettare sentimenti diffusi e del tutto ignorati o sottovalutati dalla classe politica. Tanto che gli italiani lo hanno abbondantemente premiato, facendo sì che la Lega raddoppiasse i consensi in un anno di governo e diventasse di gran lunga il…

Meloni pigliatutto. Il Times la incorona e in Europa va più forte di Salvini

C’è la giovane principessa di Spagna, la quattordicenne Leonor, e il temibile generale Qasem Solemaini, guida dell’iraniana Quds Force che si è conquistato il soprannome di “Machiavelli del Medio Oriente”. Ci sono tecnici, aspiranti premier, rivoluzionari e star della musica mondiale. Poi c’è lei, Giorgia Meloni, leader e fondatrice di Fratelli d’Italia, la destra italiana che fino a pochi mesi…

Di Battista torna in campo, ma per difendere Paragone

“Gianluigi è infinitamente più grillino di molti che si professano tale. Non c’è mai stata una volta che non fossi d’accordo con lui. Vi esorto a leggere ciò che dice e a trovare differenze con quel che dicevo io nell’ultima campagna elettorale che ho fatto. Quella da non candidato, quella del 33%. Buon anno a tutti amici miei”. Non sono…

La politica assuma decisioni efficaci per i cittadini. Così Mattarella inaugura il 2020

Un invito ad avere fiducia in noi stessi, alla cultura della responsabilità, a un uso corretto dei social network, a una maggiore attenzione verso i giovani e verso le famiglie. E promuovere la fiducia con decisioni efficaci e tempestive sulla vita concreta. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel tradizionale discorso di fine anno ha scelto di staccarsi il più…

Di Maio dal tinello di casa. Quanto è lontano il vaffa!

Luigi Di Maio è il capo politico del partito di maggioranza in questo Parlamento: il partito, o movimento se preferite, attorno a cui ha ruotato sia il primo governo Conte sia il secondo, che pure sono stati espressione di due diverse maggioranze. A cambiare è stato solo il socio di minoranza dei due diversi esecutivi, e il ruolo in seno…

Da Conte a Renzi. Oroscopo 2020 semiserio per i leader della politica

Il 2019 è stato senza alcun dubbio un anno difficile per la politica italiana e i suoi esponenti più rilevanti, chiamati a fronteggiare crisi politiche, rischi istituzionali e incertezze nel rapporto con le basi elettorali. Ma che cosa riserva il 2020 per leader ed esponenti politici? In un esercizio semiserio al confine tra astrologia e scenario politico, si propone qui…

Ecco cosa farò per l'Emilia-Romagna. Parla Benini (M5S)

È sempre più vicina la scadenza del 26 gennaio, data in cui gli emiliani romagnoli, dovranno decidere a chi affidare il governo della Regione. Da un lato Stefano Bonaccini, forte di dati su crescita e produttività ma evidentemente espressione di un partito, il Pd, che anche in uno dei territori più tradizionalmente rossi, ha visto il consenso e la popolarità…

I coriandoli della prescrizione. La riforma Bonafede vista da Francesco Puleio

Di Francesco Puleio

La prescrizione è un istituto presente nel nostro ordinamento sin dai codici preunitari: essa determina l'estinzione di un reato a seguito del trascorrere del tempo perché, con gli anni, viene meno l'interesse dello Stato a punire una condotta ormai risalente ed una persona che - magari - negli anni si è reinserita socialmente, per non parlare della difficoltà di reperire…

Spunti per farsi contagiare (bene) dalla globalizzazione. Firmati Rocco D'Ambrosio

Non abbiamo bisogno di particolari dati statistici per affermare che nel 2019 abbiamo acquistato più prodotti on line. Allo stesso modo non sbagliamo se affermiamo che odi, razzismi, populismi e nazionalismi si sono accresciuti, non solo tra i politici ma anche tra i cittadini comuni. C’è una connessione tra realtà cosi diverse come il commercio on line, le sfide dell’immigrazione…

×

Iscriviti alla newsletter